Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

AB-298

Determinazione del sodio in vari alimenti con titolazione termometrica


Riassunto

In presenza di un eccesso di ioni potassio e fluoro, il sodio reagisce esotermicamente con l'alluminio per produrre NaK2AlF6 (elpasolite). Questa reazione viene utilizzata per la titolazione termometrica del sodio negli alimenti. Poiché la reazione è esotermica, la temperatura aumenta e il punto in cui la curva di temperatura si piega segna il punto finale. Questo la rende più affidabile rispetto alla classica titolazione argentometrica con cloruro.

Sono stati analizzati diversi alimenti, in particolare brodo, sugo, ketchup, patatine di mais, pretzel sticks, e cracker. I campioni sono stati semplicemente frantumati e omogeneizzati prima della titolazione. La riproducibilità dei risultati è stata buona, con deviazioni standard relative comprese tra lo 0,08% e il 3,75%.

Oltre a questo Application Bulletin, puoi trovare maggiori informazioni sulla determinazione termometrica del sodio negli alimenti nel nostro video applicativo:

Contatto

Metrohm Italiana Srl

Via G. Di Vittorio, 5
21040 Origgio (VA)

Contatto