Analisi robotica completamente automatizzata di TAN e TBN in campioni petrolchimici
Il sistema di analisi robotica mostrato nella Figura 1 è progettato per la completa autonomia: consente di risparmiare tempo, aumentare la produttività dei campioni, ridurre lo sforzo e migliorare la sicurezza delle operazioni quotidiane nei laboratori di controllo qualità o a contratto.
Il flusso di lavoro automatizzato è costituito dai seguenti passaggi:
- La fiala del campione viene prelevata e identificata dal relativo codice a barre.
- La fiala viene posizionata su un agitatore vortex per omogeneizzarla prima di prelevare un campione rappresentativo.
- Il tappo della fiala del campione viene rimosso mentre il braccio robotico posiziona un bicchiere di titolazione pulito sulla bilancia e preleva un puntale di pipetta nuovo per evitare qualsiasi contaminazione incrociata.
- Il campione viene aspirato mentre la bilancia viene tarata per prepararsi alla misurazione del campione aggiunto nel bicchiere.
- Il peso del campione viene automaticamente trasferito al software OMNIS che controlla l'intera configurazione.
- La fiala viene chiusa e rimessa nella sua posizione originale.
- Il becher con il campione viene trasferito all'OMNIS Sample Robot dove avviene la titolazione potenziometrica in una delle stazioni di lavoro disponibili.
- Prima che abbia luogo la titolazione, l'apparecchiatura di titolazione viene pulita e i sensori vengono precondizionati per garantire risultati ottimali.
- Una volta montato il contenitore per campioni nella stazione di lavoro, il solvente viene aggiunto automaticamente per ridurre il contatto con reagenti chimici aggressivi.
- Una volta completata la titolazione, il bicchiere viene automaticamente svuotato e l'attrezzatura pulita.
- I risultati vengono calcolati e trasferiti al sistema LIMS collegato.
Se lo si desidera, è possibile aggiungere facilmente al flusso di lavoro la determinazione del titolo e del bianco, nonché la calibrazione del sensore e i campioni di controllo. Il software OMNIS che controlla il setup offre tutto per mantenere il sistema in funzione e per informare immediatamente l'operatore in caso di superamento dei limiti.
Poiché entrambi i robot lavorano in sincronia, i campioni successivi sono già preparati mentre vengono determinati quelli precedenti, garantendo una produttività elevata e costante. Il sistema presentato nella Figura 1 funziona con due postazioni di lavoro parallele. Questo può essere facilmente aggiornato a un sistema in grado di gestire fino a quattro workstation che eseguono le stesse applicazioni o addirittura diverse.
Questo sistema robotico nato dalla partnership tra Metrohm e KA Industrial Engineering Pte Ltd offre un flusso di lavoro completamente tracciabile che include molte funzionalità di sicurezza. Per analisi dei campioni completamente automatizzate ad alta produttività e un contatto minimo con reagenti aggressivi, questo sistema robotico è la scelta ottimale.
Provare per credere: guarda il video qui sotto per vedere il passo successivo nell'automazione robotica delle analisi chimiche.