Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (712)Applicazioni
Applicazioni (2249)Trainings & webinars di esperti
Eventi (2)Elettrodi
Elettrodi (510)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2247)Software
Software (266)Manuali & brochures
Documenti (2602)Altro contenuto
Contenuto (112)News
News (103)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (181)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (72)2035 Process Analyzers
Analizzatori di processo disponibili nelle versioni potenziometriche, fotometriche e termometriche con misura aggiuntiva opzionale di pH e conducibilità.
Spettroelettrochimica combinata
Spettroelettrochimica EC-Raman e EC-UV/VIS utilizzando PGSTAT e spettrometri Autolab indipendenti
202X series
Analizzatori di processo a metodo singolo per il monitoraggio di sostanze chimiche, acque e acque reflue con metodi di titolazione, pH, ISE o fotometria.
Sensori di pH ProTrode
Migliora le tue informazioni sul processo con misurazioni del pH in linea
Elettrochemicoluminescenza
Gli ultimi strumenti per elettrochemiluminescenza con semplicità, versatilità e sensibilità migliorate.
PTRam Analyzer
Sviluppo processo autocalibrante in linea Raman.
Automazione per Titrando
Opzioni di automazione flessibile ed espandibile che va dalla gestione dei liquidi all'omogeneizzazione e alla misurazione diretta.
Preparazione del campione in voltammetria
Preparativa del campione in voltammetria
Rancimat e Thermomat
Test d’invecchiamento accelerato (indice di stabilità ossidativa e tempo di stabilità) per olii e grassi naturali, cibi e cosmetici contenenti grassi, biodiesel e polimeri clorurati come il PVC.
Dosimat plus
Sistema di gestione dei liquidi da utilizzare come strumento indipendente, controllato manualmente o come dispositivo di dosaggio automatico per i titolatori Titrino plus.
2.1001.0110
OMNIS Basic Titrator senza agitatoreTitolatore OMNIS potenziometrico, modulare e innovativo, per la titolazione a punto finale. Grazie a Liquid-Adapter con tecnologia 3S, la gestione delle sostanze chimiche è più sicura che mai. Il titolatore è configurabile liberamente con moduli di misura e unità cilindriche e, in caso di necessità, può essere ampliato con un agitatore. All'occorrenza, è possibile potenziare il funzionamento di OMNIS Basic Titrator con una relativa licenza di funzionamento del software. Comando tramite PC o rete locale; Ampliabile con agitatore magnetico e/o a elica; Disponibili varie grandezze del cilindro: 5, 10, 20 o 50 mL; Possibilità di collegare fino ad altri quattro moduli di dosaggio e titolazione per ulteriori applicazioni o soluzioni ausiliarie; Liquid Adapter con tecnologia 3S: gestione sicura delle sostanze chimiche, trasferimento automatico dei dati del reagente originale del produttoreModalità di misura e opzioni del software:; Titolazione a punto finale: licenza di funzionamento "Basic"; Titolazione a punto finale e titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica): licenza di funzionamento "Advanced"; Titolazione a punto finale e titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica) con titolazione parallela: licenza di funzionamento "Professional";
2.1008.2010
Eco Titrator SaltIl compatto Eco Titrator, con agitatore magnetico integrato e l'interfaccia utente tattile, è l'ideale per l'analisi di routine. Fornisce sempre risultati conformi alla Buona pratica di laboratorio con il minimo ingombro (circa DIN A4).L'Eco Titrator Salt offre un pacchetto completo per l'analisi del cloruro in diversi campioni. Il pacchetto include il titolatore, un'unità cilindrica da 10 mL e un Titrode in Ag, un elettrodo che non necessita di manutenzione per la titolazione per precipitazione con nitrato di argento.
2.1010.1010
OMNIS Sample Robot S Pick&PlaceOMNIS Sample Robot S con un modulo pompa "peristaltico" (2 canali) e un modulo Pick&Place nonché numerosi accessori per accedere direttamente alla titolazione completamente automatizzata. Il sistema, in due rack dei campioni, offre spazio per 32 beaker per campioni da 120 mL. Questo sistema modulare viene fornito completamente montato e può pertanto essere messo in esercizio in tempi brevissimi.Su richiesta il sistema può essere ampliato con ulteriori due pompe peristaltiche nonché con un'ulteriore modulo Pick&Place e raddoppiare così il passaggio. Se dovessero essere necessarie ulteriori stazioni di lavoro, questo Sample Robot può essere ampliato fino a un OMNIS Sample Robot della dimensione L, in modo che i campioni da sette rack su max. quattro moduli Pick&Place possano essere lavorati parallelamente quadruplicando il passaggio dei campioni.
2.858.0020
858 Professional Sample Processor – PumpL'858 Professional Sample Processor – Pump per il trattamento di campioni con volumi compresi tra 500 µL e 500 mL. Il trasferimento del campione avviene o attraverso la pompa peristaltica bidirezionale a doppio canale integrata o tramite un 800 Dosino.
2.921.1310
NIRS XDS MasterLab AnalyzerAnalisi veloce e non distruttiva di compresse, capsule e altre forme di dosaggio solide.Il NIRS XDS MasterLab Analyzer consente ai produttori nell'industria farmaceutica l'analisi veloce e non distruttiva di forme di dosaggio solide come compresse, capsule, compresse rivestite, compresse gel e capsule gel. Con il NIRS XDS MasterLab Analyzer, anche i solidi possono essere analizzati direttamente nei vial. L'analisi avviene nella modalità di riflessione o trasmissione. Il campionamento avviene tramite una slitta di campionamento che si muove in direzione x e y provvista di supporti con più vassoi o vial. Le analisi dei campioni singoli vengono ottimizzate tramite un adattatore Iris. Una cella di campionamento disponibile opzionalmente per le sostanze a grana grossa estende l'analisi praticamente a tutte le forme solide, dalle polveri fini fino al materiale a grana grossa come pellet e fiocchi.
2.922.1000
NIRS DS2500 Polymer AnalyzerRobusta spettroscopia nel vicino infrarosso per il controllo di qualità dei polimeri in laboratorio e sul campo di produzione.Lo strumento NIRS DS2500 Polymer Analyzer è la soluzione flessibile e comprovata per il controllo di qualità e l'analisi di routine di PE, PP, PET, poliammide e altri polimeri in forma solida lungo l'intera catena di produzione. Insensibile a polvere, umidità, vibrazioni ed escursioni termiche, NIRS DS2500 Polymer Analyzer può essere utilizzato tanto in laboratorio quanto sul campo di produzione in condizioni difficili.Il NIRS DS2500 Polymer Analyzer copre l'intero intervallo spettrale da 400 a 2.500 nm e fornisce risultati precisi in meno di un minuto. Grazie alle precalibrazioni per PE, PP, PET e poliammide (PA6), lo strumento NIRS DS2500 Polymer Anlyzer può essere utilizzato subito e supporta gli utenti nelle loro attività di routine quotidiane perché facile da utilizzare.
2.945.0010
945 Professional Detector Vario – ConductivityRilevatore stand-alone intelligente dotato di un rilevatore di conduttività a elevate prestazioni IC Conductivity Detector. Per l'impiego con gli strumenti intelligenti IC o come rilevatore di conduttività indipendente.
A062029010C
2029 Process PhotometerIl 2029 Process Photometer esegue misure fotometriche sensibili di assorbimento nel campo della luce visibile. I limiti di rilevamento nel campo di pochi ppb lo rendono uno strumento attraente per una varietà di applicazioni.Il cuore dell'analizzatore è costituito da un modulo fotometrico compatto ad alte prestazioni pronto per la misura online 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Comprende una provetta termostatato da 3 cm di cammino ottico e tecnologia LED, la quale assicura misure stabili e accurate indipendentemente dall'ambiente. La stabilizzazione dello sviluppo del colore viene rilevata automaticamente facendo uso di misure di assorbanza differenziali. I metodi del laboratorio fotometrico possono essere facilmente trasferiti al 2029 Process Photometer, eliminando qualsiasi distorsione nei risultati per una migliorata validazione del processo.Vari mercati sono ideali per il 2029 Process Photometer come quello chimico, ambientale, dei semiconduttori, petrolchimico, alimentare e delle bevande, dell'acqua potabile e dell'energia/energia elettrica.Le applicazioni selezionate includono:Fosfati; Silice; Cloro; Nichel; Zinco; Rame; Cromo; Ammoniaca; Nitrato; Nitrito; Durezza; e altro;
BWT-840000341
Spettrometro manuale Raman NanoRamNanoRam è un apparecchio Raman ultra moderno, in formato ridotto, per l'identificazione e la verifica non distruttive delle materie prime fornite, come ad esempio principi attivi dei farmaci, eccipienti e prodotti intermedi. L'apparecchio NanoRam, compatto e flessibile, può essere utilizzato anche dai principianti per l'identificazione rapida dei campioni in magazzino, sulla rampa di caricamento o in laboratorio, in modo da rimpicciolire il più possibile le zone di quarantena e accelerare i cicli di produzione. Con la tecnologia Raman è possibile eseguire analisi non distruttive attraverso recipienti trasparenti, senza compromettere integrità o volume del campione.NanoRam soddisfa i requisiti generali previsti per i metodi di spettroscopia Raman, incl. tutti i requisiti del capitolo generale <858> dell'USP, della farmacopea europea 2.2.48, della farmacopea giapponese 2.26 e le linee guida della farmacopea della Repubblica popolare cinese in merito alla spettroscopia Raman. Quando si tratta di garantire al 100% la sicurezza dell'identificazione delle sostanze di base, gli spettrometri manuali Raman aiutano le aziende a rispettare le linee guida previste da PIC/S e GMP. L'apparecchio NanoRam soddisfa tutti i requisiti ai sensi della norma 21 CFR Parte 11 e della Parte 1040.10 dell'autorità americana FDA e può assumere un ruolo centrale nelle strutture che operano secondo le cGMP (buone prassi di fabbricazione attualmente in vigore negli Stati Uniti). È disponibile un'ampia gamma di corsi di formazione e servizi di assistenza, tra cui anche servizi di implementazione per IQ/OQ/PQ/DQ, nonché assistenza nello sviluppo di metodi e/o nuove librerie.
BWT-840000880
Spettrometro Raman portatile i-Raman EXi-Raman® EX fa parte della nostra serie, insignita di premi, di spettrometri Raman portatili i-Raman dotata del laser CleanLaze® da noi brevettato per eccitazione a 1064 nm. Questo spettrometro Raman portatile utilizza un sensore con array InGaAs ad alta sensibilità, un intervallo dinamico elevato e uno spettrografo a portata elevata. Si caratterizza per un elevato rapporto segnale-rumore senza il rilascio di autofluorescenza, in modo da poter misurare un'ampia gamma di prodotti naturali, campioni biologici (ad es. colture cellulari) e campioni colorati.i-Raman EX copre un intervallo spettrale da 100 cm-1 fino a 2500 cm-1, che consente di eseguire misure in tutta la regione fingerprint. La base piccola, la leggerezza e il consumo ridotto di energia permettono di eseguire analisi Raman dappertutto, a livello di ricerca. i-Raman EX è dotato di una sonda a fibra ottica e un tavolo scorrevole XYZ con supporto per sonda. Può essere utilizzato con una serie completa di accessori per campionamento, per facilitare la misurazione dei campioni più svariati. Per ampliare le possibilità di analisi, può essere utilizzato con il nostro software per analisi multivariata BWIQ® o con il software di identificazione BWID®. Con lo strumento i-Raman EX, avrete sempre una soluzione Raman ad alta precisione per l'analisi qualitativa e quantitativa senza fluorescenza.
- 8.000.60098.000.6009Determinazione dei lantanidi mediante cromatografia ionica utilizzando conducibilità non-soppressa e rilevazione UV/VIS rilevamento
La simultanea determinazione ionocromatografica a livello di tracce di lantanidi (o lanthanoides) è stata ottenuta utilizzando o la rilevazione della conducibilità diretta e non soppressa o la rilevazione UV/VIS dopo reazione della post-colonna (PCR) con l'arsenazo III a 655 nm. La rilevazione della conducibilità in condizioni isocratiche determina un tempo di analisi complessivo di ca. 70 minuti. Al contrario, la determinazione dei lantanidi tramite eluizione del gradiente e successiva rilevazione spettrofotometrica dei complessi arsenazo III-lantanide(III) è stata effettuata in 22 minuti. Oltre al tempo di analisi notevole, la rilevazione UV/VIS si è distinta per la sua maggior selettività e sensibilità e non ha sofferto di interferenze delle onnipresenti impurità non lantanidi come ferro(III) o altri metalli di transizione. Sia per la conducibilità che la rilevazione spettrofotometrica, l'inclusione di passaggi di preconcentrazione del campione ha abbassato il limite di rilevazione (LOD) al range sub-ppb.
- 8.000.60108.000.6010Preparazione del campione in linea: uno strumento efficace per l'analisi di ioni nei prodotti farmaceutici
Mediante l'analisi di azide in irbesartan viene descritto un metodo della cromatografia ionica semplice, veloce, preciso e accurato per la determinazione di tracce di contaminanti inorganici nei prodotti farmaceutici. Le tracce di azidi tossici nei prodotti farmaceutici possono essere accuratamente determinate nel range sub-ppb dopo l'eliminazione in linea della matrice Metrohm utilizzando la cromatografia ionica (IC) isocratica con rilevazione della conducibilità soppressa. Mentre gli anioni di azide vengono trattenuti sulla colonna di preconcentrazione, la matrice di interferenza farmaceutica viene lavata con una soluzione di trasferimento, idealmente costituita dal 70% di metanolo e dal 30% di acqua ultrapura. L'impostazione analitica fornisce un picco ben risolto di azide che allevia l'inconveniente comune delle interferenze dell'eccipiente, soprattutto dall'anione nitrato.La calibrazione con gli standard dell'azide è lineare nel range da 5 a 80 ppb, fornendo un coefficiente di determinazione di 0,9995. Il limite di rilevazione (LOD) e il limite di quantificazione (LOQ) dell'azide nell'irbesartan sono 5 e 30 mg/L rispettivamente; le deviazioni standard relative (RSD) per l'area del picco, altezza di picco e tempi di ritenzione sono inferiori al 3,9 %. Il test della robustezza ha coinvolto la variazione della temperatura della colonna forno e la composizione della soluzione di trasferimento e, in termini di area di picco, i RSD forniti inferiori a 2,8% e 3,1% rispettivamente.
- 8.000.60118.000.6011Determinazioni con cromatografia ionica di anioni, cationi e acidi organici nei biocombustibili
Il controllo di qualità e processo dei biocarburanti richiede metodi di analisi semplici, veloci e precisi. La cromatografia ionica (IC) è all'avanguardia di questo sforzo. Le tracce di anioni in una miscela di benzina/etanolo possono essere determinate con precisione nel range sub-ppb dopo l'eliminazione in linea della matrice Metrohm utilizzando la cromatografia anionica con rilevazione della conducibilità dopo soppressione sequenziale. Mentre gli anioni analiti vengono trattenuti nella colonna di preconcentrazione, la matrice organica interferente di benzina/bioetanolo viene lavata.I metalli alcalini dannosi e i metalli alcalino-terrosi estraibili con acqua nel biodiesel sono determinati nel range sub-ppm mediante cromatografia cationica con rilevazione della conducibilità diretta applicando l'estrazione automatica con acido nitrico e la successiva dialisi in linea Metrohm. Diversamente le sostanze con alto peso molecolare, gli ioni in matrice ad alta forza ionica si diffondono attraverso una membrana nella soluzione acquosa accettore a bassa ionicità.Nei campioni di reattori di biogas, gli acidi organici a basso peso molecolare derivano dalla biodegradazione della materia organica. Il loro profilo consente importanti conclusioni riguardanti la conversione della reazione di digestione anaerobica. Acidi grassi volatili e lattato possono essere accuratamente determinati applicando la cromatografia di esclusione ionica con rilevazione della conducibilità soppressa dopo dialisi in linea o filtrazione.
- 8.000.60128.000.6012Diluizione automatica logica per determinazioni con cromatografia ionica
La combinazione di 850 Professional IC, 858 Professional Sample Processor, Dosino e MagIC NetTM software offre una serie di sofisticate tecniche di preparazione del campione con la cromatografia ionica. Una di queste è la diluizione in linea automatizzata dei campioni.Dopo la prima iniezione del campione, MagIC NetTM verifica se l'area del picco del campione si trova all'interno del range di calibrazione. Se l'area del picco misurata è al di fuori di questi limiti, il software calcola il fattore di diluizione appropriato, diluisce e automaticamente re-inietta il campione. Per tutti gli ioni indagati (Li, Na, K, Ca, Mg, F, Cl, NO, Br, NO, SO), la diluizione automatica logica ha prodotto coefficienti di determinazione (R) migliori di 0,9999. I recuperi dell'iniezione diretta per anioni e cationi sono stati dal 98,6 al 99,5% e dal 93,4 al 100,4% rispettivamente. Al contrario, dopo la diluizione logica, i recuperi per cationi e anioni sono rimasti tra il 100,1 e il 102,9% e tra il 98,2 e il 102,6% rispettivamente.Le deviazioni standard relative per tutte le determinazioni che hanno comportato soluzioni diluite del campione sono state inferiori allo 0,91%.
- 8.000.60138.000.6013Analisi dei contaminanti dell'acqua prodotti dalla cromatografia ionica
La sfida analitica trattata nel presente lavoro consiste nel rilevare quantità sub-ppm di bromuro, solfato, acidi monocarbossilici alifatici e vari metalli alcalino-terrosi in presenza di alte concentrazioni di sodio e cloruro. Bromuro, solfato, acetato e butirrato possono essere determinati attendibilmente con la rilevazione della conducibilità soppressa. A causa degli effetti matrice, il propionato può essere rilevate solo qualitativamente. Questo inconveniente può essere superato accoppiando il cromatografo ionico (IC) a una spettrometria di massa (MS) rivelatore. Ciò si traduce in una riduzione delle interferenze della matrice e in sensibilità aumentate in modo significativo. I cationi di magnesio, bario e stronzio sono determinati da con rilevazione della conducibilità non-soppressa.
- 8.000.60148.000.6014Determinazione di anioni e cationi in aerosol tramite cromatografia ionica
Lo studio degli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico richiede misurazioni semi-continue, rapide e precise delle specie inorganiche in aerosol e nei loro componenti in fase gassosa nell'aria dell'ambiente. Gli strumenti più promettenti, spesso indicati come apparecchi a raccolta di vapore, sono il Particle-In-Liquid-Sampler (PILS) accoppiato ad analizzatori umido-chimici come il cromatografo (IC) cationico e/o anionico e lo strumento di monitoraggio per aerosol e gas (MARGA) con due ICs altamente integrati. Entrambi gli strumenti comprendono denuder di gas, un campionatore della crescita delle particelle per condensazione, così come i dispositivi di pompa e controllo. Mentre il PILS utilizza due denuder consecutivi fissi e una camera di crescita a valle, il sistema MARGA è composto da un Wet Rotating Denuder (WRD) ed da un Steam-Jet Aerosol Collector (SJAC). Anche se i campionatori di aerosol di PILS e MARGA utilizzano assemblaggi diversi, entrambi applicano la tecnica di crescita delle particelle di aerosol in gocce in un ambiente sovrasaturo di vapore acqueo.Mescolate in precedenza con acqua vettore, le goccioline raccolte vengono alimentate continuamente in cicli di campioni o colonne di preconcentrazione per l'analisi IC in linea. Mentre il PILS è stato progettato solo per aerosol campione, il MARGA determina inoltre gas solubili in acqua. Rispetto ai denuder classici che rimuovono i gas dal campione d'aria a monte della camera di crescita, il MARGA raccoglie le specie gassose in un WRD per l'analisi in linea. Al contrario dei gas, gli aerosol hanno basse velocità di diffusione e quindi non si dissolvono né nei denuder del PILS, né nel WRD. La corretta selezione delle condizioni della cromatografia ionica di PILS-IC consente una determinazione precisa entro 4 o 5 minuti, delle sette principali specie inorganiche (Na, K, Ca, Mg, Cl, NO e SO) in particelle fini di aerosol. Con tempi di analisi più lunghi (10-15 minuti), possono essere analizzati anche acidi organici a basso peso molecolare trasportati dall'aria, come acetato, formiato e ossalato.Il MARGA facilita inoltre la determinazione simultanea di HCl, HNO, HNO, SO e NH. PILS e MARGA forniscono misure semi-continue a lungo termine stand-alone (1 settimana) e sono in grado di misurare gli inquinanti di particolato nel range di ng/m3.
- 8.000.60158.000.6015Effetto della composizione dell'eluente e della temperatura della colonna sui tempi di ritenzione della colonna IC
Questo lavoro è stato effettuato con una colonna di separazione Metrosep C 2-150, sono stati indagati i seguenti parametri dell'eluente: concentrazione di acido nitrico, tartarico, citrico e ossalico e concentrazione dell'anione complessante dell'acido dipicolinico (DPA). Lo scopo era quello di determinare l'effetto di questi parametri oltre che della temperatura della colonna sui tempi di ritenzione dei metalli alcalini, alcalino-terrosi, di ammonio e ammine mediante cromatografia a scambio ionico con rilevazione della conducibilità non soppressa. A causa di affinità simili per la colonna a scambio ionico, i metalli di transizione sono difficili da separare con i classici eluenti dell'acido nitrico, tartarico, citrico e ossalico. La complessazione parziale con il legante dipicolinate riduce notevolmente i tempi di ritenzione e migliora l'efficienza di separazione. Tuttavia, una complessazione troppo forte ha come risultato un rapido passaggio attraverso la colonna e quindi una perdita completa della separazione.Oltre ad un cambiamento nell'ordine eluizione di magnesio e calcio a elevate concentrazioni di DPA, altri cationi non amminici sono solo leggermente influenzati dalla composizione dell'eluente. Indipendentemente dalla concentrazione di acido tartarico e nitrico nell'eluente, un aumento della temperatura della colonna abbrevia i tempi di ritenzione e migliora leggermente le simmetrie di picco dei cationi amminici organici, in particolare nel caso del catione trimetilammina. Al contrario, un aumento di temperatura della colonna in presenza di concentrazioni di DPA superiori a 0,02 mmol/L aumenta il tempo di ritenzione dei metalli di transizione. A seconda del problema di separazione, la variazione del pH, l'uso di un agente complessante e/o un aumento della temperatura della colonna sono strumenti potenti per ampliare il campo della cromatografia cationica.
- 8.000.60168.000.6016Vantaggi della cromatografia ionica multidimensionale per l'analisi di tracce
La sfida analitica trattata nel presente lavoro consiste nel rilevare concentrazioni in tracce (ppm) di bromuro, in presenza di una forte matrice di cloruro. Questo problema è stato superato separando gli ioni bromuro dalla frazione principale della matrice di cloruro eluita prima (diversi g/L) applicando due separazioni cromatografiche sequenziali sulla stessa colonna. Dopo la prima separazione, la frazione principale della matrice di cloruro interferente viene svuotata nei rifiuti, mentre gli anioni eluiti dopo vengono deviati in una colonna di preconcentrazione con ritenzione degli anioni. Dopo l'eluizione in controcorrente, gli ioni bromuro vengono separati efficacemente dai residui di cloruro marginali. Le quattro curve di calibrazione a quattro punti per il bromuro e il solfato sono lineari nel range da 10 a 100 µg/L e da 200 a 800 µg/L e i coefficienti di correlazione della resa sono rispettivamente di 0,99988 e 0,99953.Per il metodo qui illustrato, una seconda valvola di iniezione e di una colonna di preconcentrazione sono gli unici dispositivi aggiuntivi necessari per risolvere questo difficile problema di separazione.
- 8.000.60178.000.6017Determinazione del solfuro di percolati minerari
Precipitazione di metalli e recupero del cianuro nel processo SART (solfitazione, acidificazione, riciclaggio, ispessimento) dipendono in larga misura dalla concentrazione di solfuro. Tra i metodi di analisi del flusso di iniezione accoppiati agli analizzatori chimici a umido, la combinazione di una cella di diffusione del gas con un cromatografo ionico (IC) più successiva rilevazione spettrofotometrica diretta ha dimostrato di essere uno dei metodi più convenienti per l'analisi del solfuro.Questa scheda tratta la determinazione di anioni di solfuro tramite l'accoppiamento di una cella di diffusione di gas con un IC con successiva rilevazione spettrofotometrica.
- 8.000.60208.000.6020Analisi titrimetrica di biocombustibili
Vengono descritte titolazioni diverse per i biocarburanti, prima la determinazione dei numeri di acidità e iodio nel biodiesel, poi l'analisi di cloruro e solfato nel bioetanolo.
Company info
Settori
thankyou
Spettrometria di massa per cromatografia ionica
La combinazione della cromatografia ionica e della spettrometria di massa migliora la sensibilità e la selettività dell'analisi IC.
Cromatografia Ionica
Cromatografi ionici per uso di routine e applicazioni di ricerca: flessibili, affidabili e facili da usare.
Determinazione degli alogeni adsorbibili legati organicamente mediante cromatografia ionica a combustione (DIN 38409-59)
La cromatografia ionica a combustione è un metodo rapido e affidabile per valutare il contenuto di AOCl, AOBr, AOI e AOF nei campioni di acqua secondo DIN 38409.59.
White paper: AOF – un parametro somma per lo screening non mirato dei PFAS nelle acque
Analizza il fluoro organico adsorbibile (AOF) nelle acque in modo più rapido e semplice con la cromatografia ionica a combustione.
Eco Coulometer_Landing page
Titolatore Karl Fischer coulometrico economico per analisi a basso contenuto di umidità.
Titolazione Karl Fischer
Titolatori e accessori KF per la determinazione volumetrica e coulometrica del contenuto di acqua in campioni liquidi, solidi o gassosi
White paper: Quoziente FOS/TAC per l'ottimizzazione della produzione di metano da biomassa
Scopri come monitorare il fermentatore di biogas nella produzione di metano utilizzando la biomassa come fonte di energia rinnovabile.
6.06002.114
OMNIS Client/Server: 25 licenze per strumento25 licenze per strumento per l'uso di ulteriori 25 strumenti OMNIS nel sistema OMNIS Client/Server.Sono supportati i seguenti strumenti:Strumenti OMNIS; Strumenti USB Metrohm; Strumenti RS-232 (ad es. bilancia);
6.06003.010
Licenza OMNIS Stand-AloneConsente l'utilizzo stand-alone del software OMNIS su un computer Windows™.Caratteristiche:la licenza contiene già una licenza per strumenti OMNIS.; Deve essere attivata tramite il portale licenze Metrohm.; Non è trasferibile su di un altro computer.;
6.06003.012
Licenza OMNIS stand-alone con 2 licenze strumentiConsente l'utilizzo stand-alone del OMNIS Software su un computer Windows™.Caratteristiche:La licenza contiene già due licenze per strumenti OMNIS.; Deve essere attivata tramite il portale licenze Metrohm.; Non è trasferibile su di un altro computer.;
6.06003.110
Licenza OMNIS Client/Server con 1 licenza per strumentoConsente l'utilizzo client/server dell'OMNIS Software.Caratteristiche:La licenza software contiene già una licenza per strumento.; Consente l'utilizzo di fino a 500 OMNIS Client su un OMNIS Server.; Deve essere attivata tramite il portale delle licenze Metrohm.; Non è trasferibile su un altro computer.;
6.06004.010
Licenza software Compliance/Regulation Stand AloneLicenza software per l'utilizzo delle funzioni di Compliance insieme a una licenza software Stand-Alone.
6.06004.011
Licenza software Compliance/Regulation Client/ServerLicenza software per l'utilizzo delle funzioni di Compliance insieme a una licenza software OMNIS Client/Server. Le funzioni di Compliance sono disponibili per tutti gli OMNIS Client.
6.06004.020
Licenza software 3rd Party Data Integration Stand-AloneLa licenza software permette lo scambio di dati tra OMNIS Software e il software di terze parti (ad es. LIMS).Questa licenza software necessita di una licenza software valida per OMNIS Stand-Alone.
6.06004.120
Licenza software 3rd Party Data Integration Client/ServerLa licenza software permette lo scambio di dati tra OMNIS Software e il software di un terzo (ad es. LIMS).Questa licenza software necessita di una licenza software valida per OMNIS Client/Server. Questa funzione è disponibile per tutti gli OMNIS Client.
6.06006.000
Licenza di funzionamento - Upgrade Basic-AdvancedLicenza di funzionamento per l'upgrade di un titolatore OMNIS: da Basic ad Advanced.
6.06006.010
Licenza di funzionamento - Upgrade Basic-ProfessionalLicenza di funzionamento per l'upgrade di un titolatore OMNIS: da Basic a Professional.
96X110GNP
96X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con nanoparticelle d'oro96X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con nanoparticelle d'oro. Formato da 96 celle elettrochimiche a tre elettrodi. Nella parte posteriore della piastra vi sono stampati percorsi di contatto placcati in oro
96X110GNP-STR
96 X Elettrodo in carbonio a membrana nanostrutturato in oro modificato con streptavidina96 X Elettrodo in carbonio a membrana nanostrutturato in oro modificato con streptavidina. Formato da 96 celle elettrochimiche a tre elettrodi. Nella parte posteriore della piastra vi sono stampati percorsi di contatto placcati in oro. La modifica con streptavidina fornisce una superficie ad alta affinità per un'elevata quantità di molecole biotinilate.
96X110STR
96 X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con streptavidina96 X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con streptavidina. Formato da 96 celle elettrochimiche a tre elettrodi. Nella parte posteriore della piastra vi sono stampati percorsi di contatto placcati in oro. La streptavidina fornisce una superficie ad alta affinità per un'elevata quantità di molecole biotinilate.
96X110SWCNT
96X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete singola96X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete singola. Formato da 96 celle elettrochimiche a tre elettrodi. Nella parte posteriore della piastra vi sono stampati percorsi di contatto placcati in oro
96X110XTR
96X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con extravidina96X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con extravidina. Formato da 96 celle elettrochimiche a tre elettrodi. Nella parte posteriore della piastra vi sono stampati percorsi di contatto placcati in oro
96X220
96X Elettrodo a membrana in oro96X Elettrodo a membrana in oro. Formato da 96 celle elettrochimiche a tre elettrodi. Nella parte posteriore della piastra vi sono stampati percorsi di contatto placcati in oro
96X550
96X Elettrodo a membrana in platino96X Elettrodo a membrana in platino. Formato da 96 celle elettrochimiche a tre elettrodi. Nella parte posteriore della piastra vi sono stampati percorsi di contatto placcati in oro
X1110
Elettrodo a membrana doppia in carbonioElettrodo a membrana doppia in carbonio (1 AUX: C; 1 REF:Ag). Dedicato al rilevamento simultaneo di due segnali, consentendo la misurazione (differenziale) di fino a due analiti nella soluzione.
X1110AGNP
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanoparticelle d'argentoElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanoparticelle d'argento
X1110BI
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ossido di bismutoElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ossido di bismuto. Ideale per la determinazione di metalli pesanti a livelli di ppb rispettando l'ambiente.
- on-demand
- on-demand
- on-demand33 minSpettroscopia NIR nel settore della cura personale: lo strumento ideale per il controllo qualità e lo screening dei prodottiGuarda ora
- on-demand28 minControllo qualità della cannabis terapeutica in meno di un minuto – Quantificazione dei cannabinoidi mediante NIRSGuarda ora
- on-demand
- on-demand
- on-demand
- on-demand56 minBiosensing elettrochimico mediante elettrodi serigrafati: una soluzione ad alta produttivitàGuarda ora
- on-demand
- on-demand
- 25 mag 2020Titolazione complessometrica fotometrica
Cos'è la titolazione fotometrica complessometrica e come funziona, leggi il nostro blog di chimica.
- 28 set 2020Domande frequenti nell'analisi della spettroscopia nel vicino infrarosso - Parte 1
Scopri di più sulle basi della spettroscopia nel vicino infrarosso, sui modelli di previsione
- 10 ago 2020Analisi dei metalli in traccia con elettrodi allo stato solido - Parte 2
Scopri di più sull'analisi dei metalli pesanti utilizzando la voltammetria di stripping e l'elettrodo scTRACE Gold.
- 30 mar 2020Suggerimenti e trucchi per le colonne IC
Post sul blog sulla corretta manutenzione delle colonne di separazione per cromatografia ionica.
- 16 apr 2020Cosa considerare quando si standardizza il titolante
Blog sul perché la standardizzazione del titolante è importante e su come determinare il titolo.
- 6 lug 2020Best practice per elettrodi in titolazione
Blog su come selezionare l'elettrodo giusto e come mantenere, pulire e conservare l'elettrodo.
- 11 lug 2022Affrontare le sfide quotidiane dell'analisi di routine dell'acqua
Automation is the key to cope with high sample throughput in water analysis. A setup is presented with which multiple parameters such as pH, alkalinity, and water hardness can be analyzed on a single workstation.
- 31 ott 2022Spettroelettrochimica Raman dall'India alla Spagna: storia e applicazioni
Una delle tecniche spettroelettrochimiche più interessanti combina i campi dell'elettrochimica e della spettroscopia Raman. La spettroelettrochimica Raman fornisce agli utenti due segnali diversi provenienti dallo stesso esperimento, fungendo da potente strumento per raccogliere ancora più conoscenze sul sistema analizzato. Gli esperimenti di spettroelettrochimica Raman sono facilmente eseguibili utilizzando SPELEC RAMAN, l'unico strumento sul mercato dedicato all'esecuzione di tali esperimenti.
- 1 feb 2021Raman vs SERS... Qual è la differenza?
Scopri di più sulla differenza tra la spettroscopia Raman e lo scattering Raman potenziato dalla superficie (SERS).
- 5 lug 2021Spettroscopia NIR nell'industria dei polimeri: lo strumento ideale per il controllo qualità e lo screening dei prodotti - Parte 4
Controllo di qualità di poliammidi, PA66 o Nylon 66 e polimeri mediante spettroscopia nel vicino infrarosso.
6.1005.030
Hamilton PRP-X300 - 250/4,0La colonna di esclusione ionica Hamilton PRP-X300 è una colonna a scambio cationico con capacità relativamente bassa. La combinazione di un copolimero di polistirene/divinilbenzene con gruppi acido solfonico come scambiatori di ioni è ideale per la soluzione di semplici problemi di separazione. La possibilità di determinare i sali di acidi organici, in particolare la determinazione del formiato, molto delicata, caratterizzano questa colonna.
6.1050.450
Metrosep C 4 - 50/4,0Die Metrosep C 4 - 50/4,0 è la colonna di separazione più corta della famiglia Metrosep C 4. Con una capacità di 5 μmol (K+) è adatta in particolare a separazioni molto rapide. La bassa capacità consente di analizzare in breve tempo i metalli alcalino-terrosi che eluiscono tardi. Grazie al tempo di ritenzione breve, ora possono essere trasferite alla cromatografia ionica le applicazioni che finora, rispetto alla durata dell'analisi, erano possibili solo con un sistema FIA (Flow Injection Analysis System).
6.1050.410
Metrosep C 4 - 100/4,0La versione da 100 mm della colonna Metrosep C 4 è prevista per determinazioni rapide dei cationi standard. Vengono ottenuti tempi di reazione estremamente brevi, dove i tempi di eluizione del sodio e dell'ammonio si differenziano comunque di 25 s. In caso di utilizzo di un eluente speciale, con la Metrosep C 4 - 100/4,0 è possibile determinare i sei cationi litio, ammonio, sodio, calcio, magnesio e potassio in meno di 5 minuti.
6.1050.420
Metrosep C 4 - 150/4,0La Metrosep C 4 - 150/4,0 è la colonna standard universale per l'analisi dei cationi con elevata prestazione di separazione in breve tempo. La Metrosep C 4 - 150/4,0 è la colonna di separazione ideale per l'analisi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi in mezzi acquosi.
6.1050.430
Metrosep C 4 - 250/4,0La Metrosep C 4 - 250/4,0 è la colonna cationica con la massima capacità della serie C 4. È concepita per applicazioni che richiedono la massima capacità di separazione. Con questa colonna è possibile analizzare in modo affidabile campioni con differenze di concentrazione estreme. Le prestazioni della colonna si dimostrano ad esempio nell'analisi dell'acqua delle caldaie, si tratta di quantificare perfettamente sodio 7 μg/L in presenza di 7 mg/L monoetanolamina (MEA). Con la C 4 - 250/4,0 è possibile determinare sia le ammine e i metalli di transizione che i metalli alcalini e alcalino-terrosi in un solo ciclo.
6.1050.210
Metrosep C 4 - 100/2,0La versione corta della colonna di separazione dei cationi "Microbore" Metrosep C 4 con un diametro interno di 2 mm è prevista per determinazioni rapide dei cationi standard. Vengono ottenuti tempi di reazione estremamente brevi, dove i tempi di eluizione del sodio e dell'ammonio si differenziano comunque di 25 s. In caso di utilizzo di un eluente speciale, con la Metrosep C 4 - 100/2,0 è possibile determinare i sei cationi litio, ammonio, sodio, calcio, magnesio e potassio in meno di 5 minuti. Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1050.220
Metrosep C 4 - 150/2,0La colonna di separazione dei cationi "Microbore" Metrosep C 4 - 150/2,0 è la colonna standard universale per l'analisi dei cationi delle colonne di separazione microbore. Elevata capacità di separazione in breve tempo. La Metrosep C 4 - 150/2,0 è la colonna di separazione ideale per l'analisi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi in mezzi acquosi. Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1050.230
Metrosep C 4 - 250/2,0La colonna di separazione dei cationi "Microbore" Metrosep C 4 - 250/2,0 è la colonna cationica con la massima capacità della serie C 4 con un diametro interno di 2 mm. È concepita per applicazioni che richiedono un'elevata capacità di separazione. Con questa colonna è possibile analizzare in modo affidabile campioni con differenze di concentrazione estreme. Le prestazioni della colonna si dimostrano ad esempio nell'analisi di tracce di sodio oltre che di monoetanolamina (MEA). Con la C 4 - 250/2,0 è possibile determinare sia le ammine e i metalli di transizione che i metalli alcalini e alcalino-terrosi in un solo ciclo. Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1051.410
Metrosep C 6 - 100/4,0La versione da 100 mm della colonna Metrosep C 6 è prevista per la determinazione dei cationi standard, per esempio nell'acqua potabile. Vengono ottenuti tempi di reazione estremamente brevi, tuttavia sodio e ammonio vengono separati in modo ottimale. L'elevata capacità del materiale C 6 consente elevati volumi di campione.
6.1051.420
Metrosep C 6 - 150/4,0L'alta capacità del materiale C 6 rende la colonna di separazione Metrosep C 6 - 150/4,0 la soluzione ottimale per la separazione di cationi standard con elevate differenze di concentrazione in tempi di reazione ragionevoli. Con questa colonna è possibile determinare le acque potabili a basso contenuto di ammonio.
FLWCL8X1C
Cella di flusso formato 8X per elettrodi a membrana a 1 canaleCella di flusso thin-layer in metacrilato per eseguire misure simultanee in FIA. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana formato 8X. Sistema di chiusura con viti. Raccordi inclusi.
CFLWCL-CONIC
Cella per elettrodi a membrana - Vano conicoCella conica in metacrilato adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti.
DSC-P
Connettore per elettrodi a membrana su substrato di plasticaConnettore adatto alla connessione di SPE DropSens su substrato di plastica a qualsiasi tipo di potenziostato. Consigliato quando si lavora mettendo una goccia sull'elettrodo
PDNP-COL
Soluzione di nanoparticelle di palladio colloidaleLe nanoparticelle di palladio sono prodotte tramite metodi di sintesi colloidale, riducendo un precursore di sale metallico in soluzione in presenza di un agente stabilizzante. Le nanoparticelle di nanosfere colloidali possono in seguito essere purificate e concentrate rimuovendo qualsiasi agente stabilizzante. - Disponibile in formato da 25 mL.
CFLWCL-CONIC-TEF
Cella in teflon per elettrodi a membrana - Vano conicoCella conica in teflon adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti.
CONNECT4W
Connettore per elettrodi a membrana formato 4WAdatto alla connessione di elettrodi a membrana formato 4W a qualsiasi tipo di potenziostato
PDNP-PUR
Soluzione di nanoparticelle di palladio purificatoLe nanoparticelle di palladio sono prodotte tramite metodi di sintesi colloidale, riducendo un precursore di sale metallico in soluzione in presenza di un agente stabilizzante. Le nanoparticelle di nanosfere colloidali possono in seguito essere purificate e concentrate rimuovendo qualsiasi agente stabilizzante. - Disponibile in formato da 1,0 mL.
CONNECT8W
Connettore per elettrodo a membrana formato 8WAdatto alla connessione di elettrodi a membrana formato 8W a qualsiasi tipo di potenziostato
HPLCELL
Cella HPLC per elettrodi a membranaCella in PEEK progettata per lavorare in sistemi di cromatografia liquida a elevata performance. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia.
PTNP-COL
Soluzione di nanoparticelle di platino colloidaleLe nanoparticelle di platino sono prodotte tramite metodi di sintesi colloidale, riducendo un precursore di sale metallico in soluzione in presenza di un agente stabilizzante. Le nanoparticelle di nanosfere colloidali possono in seguito essere purificate e concentrate rimuovendo qualsiasi agente stabilizzante. - Disponibile in formato da 25 mL.
- Titolazione - FAQ...Titolazione - FAQ
Trova le risposte alle domande frequenti sulla titolazione, ad esempio come trovare l'elettrodo corretto per la tua applicazione di titolazione.
- Titolazione Karl Fischer
Informazioni sul funzionamento, le procedure di manutenzione e la risoluzione dei problemi per i titolatori Metrohm Karl Fischer e le apparecchiature KF.
- FAQ – Titolazione Ka...FAQ – Titolazione Karl Fischer
Trova le risposte alle domande frequenti sulla titolazione Karl Fischer volumetrica e coulometrica.
- CVS - Voltammetria Ciclica
Informazioni sul funzionamento, le procedure di manutenzione e la risoluzione dei problemi per gli strumenti di stripping voltammetrico ciclico Metrohm.
- Titolazione Karl Fis...Titolazione Karl Fischer – Condizionamento cella KF Coulometrica
Impara come condizionare la tua cellula coulometrica di Karl Fischer.
- Software Center
Trova informazioni, download, patch e pacchetti linguistici per i nostri prodotti software.
- Metrohm IC Driver 1.0 per Agilent ICP-MS MassHunter
Il driver Metrohm IC per ICP-MS MassHunter consente l'integrazione degli strumenti Metrohm IC nel software Agilent ICP-MS MassHunter. Scopri la compatibilità con Windows OP e trova maggiori informazioni.
- tiamo
Trova informazioni sulla compatibilità e scarica il software di titolazione tiamo e i language pack.
- NOVA
Scarica il software di controllo NOVA per gli strumenti di elettrochimica Metrohm Autolab.
- StabNet
Trova informazioni sulla compatibilità e scarica il software StabNet per gli strumenti di misurazione della stabilità Rancimat e Thermomat, nonché i language pack.
- 13 dic 2021Analisi di stabilizzanti in bagni di nichel chimico
Nuove Application Notes sulla determinazione di piombo, iodato, antimonio e bismuto nei bagni di nichel chimico nella produzione di semiconduttori e PCB.
- 20 gen 2022Metodo altamente sensibile per il ferro nell'acqua di alimentazione della caldaia
- 31 mar 2022Semplice analisi del tiomersale mediante voltammetria o polarografia
Il tiomersale è una molecola organica contenente mercurio, ampiamente utilizzata come conservante per vaccini e colliri. Per ridurre al minimo il rischio per i consumatori, le autorità limitano il contenuto di mercurio. La voltammetria o la polarografia offrono una determinazione semplice e accurata delle tracce di mercurio senza la preparazione preliminare del campione.
- 7 giu 2022Analisi PFAS totale mediante Cromatografia Ionica a Combustione
Il webinar gratuito del 23 giugno 2022 presenta la Cromatografia Ionica a Combustione come una soluzione innovativa per lo screening rapido e diretto di campioni ambientali per la presenza di organofluoro adsorbibile (AOF) e/o organofluoro estraibile (EOF).
- 21 giu 2022m-oem – soluzioni abilitanti
Metrohm celebra il debutto di m-oem, il nuovo marchio OEM dell'azienda, all'Analytica di quest'anno a Monaco. m-oem rappresenta le quattro società Innovative Photonic Solutions (IPS), B&W Tek, DropSens e Metroglas.
- 17 ott 2022Lancio Software OMNIS 3.0
Metrohm è lieta di rilasciare OMNIS 3.0, l'ultima versione del software aziendale per la gestione dei dati di laboratorio. Funzionalità come la conformità con 21 FDA CFR parte 11 (pacchetto di conformità), l'installazione client/server, l'integrazione dei dati di terze parti e le versioni di supporto a lungo termine (LTS) soddisfano i requisiti soprattutto nell'ambiente regolamentato.
- 5 gen 2023Metrohm vince il premio del National Institute on Drug Abuse (NIDA)
L'esperto SERS di Metrohm e inventore delle strisce P-SERS, il dottor Wei Yu, ha ricevuto una sovvenzione dal National Institute on Drug Abuse (NIDA) per un metodo portatile di screening tossicologico post mortem basato su Raman.
- 9 mar 2023Preparazione semplificata dei campioni di prodotti lattiero-caseari con Metrohm Inline Dialysis
Questo White Paper gratuito confronta l'ultrafiltrazione in linea automatizzata e la dialisi in linea con la tradizionale procedura di chiarificazione Carrez per l'analisi dei prodotti lattiero-caseari mediante cromatografia ionica (IC).
- 22 giu 2023Determinazione del contenuto di acqua nei chetoni mediante reagenti senza alcool
I reagenti KF analcolici consentono di determinare il contenuto di acqua nei chetoni attraverso un percorso e un rapporto stechiometrico diversi con la reazione di Bunsen. I reagenti Hydranal™ NEXTGEN FA di Honeywell sono privi di alcool e contengono uno stabilizzatore per sopprimere la reazione di Bunsen. Il risultato finale è una reazione 1:1 rapida e affidabile di acqua e iodio con meno reazioni collaterali rispetto ad altri reagenti KF esistenti per chetoni sul mercato.
- 6 set 2023Jun Zhao vince il Williams-Wright Award 2024 della Coblentz Society
Il dottor Jun Zhao di Metrohm Spectro è stato nominato vincitore del Williams-Wright Award 2024 dalla Coblentz Society. La Società assegna ogni anno il Williams-Wright Award a uno spettroscopista che ha dato un contributo significativo alla spettroscopia vibrazionale mentre lavorava nell'industria.
- 400000162-B400000162-BOpuscolo: NanoRam per l'identificazione e la verifica delle materie prime
Altre lingue
- 400000166-B400000166-BOpuscolo: i-Raman EX
In quest'opuscolo si presenta il sistema Raman i-Raman® EX 1064 nm per l'identificazione e l'analisi quantitativa.
Altre lingue
- 400000167-C400000167-COpuscolo: Raman portatile i-Raman Plus con microscopio
Altre lingue
- 400000168-E400000168-EOpuscolo: analizzatore Raman palmare per narcotici, esplosivi, sostanze chimiche pericolose e tanto altro
Altre lingue
- 400000242-D400000242-DOpuscolo: soluzioni palmari e portatili B&W Tek per l'identificazione delle materie prime
Altre lingue
- 400000243-B400000243-BScheda dati: analizzatore Raman a carbonio
Altre lingue
- 400000244-E400000244-EOpuscolo: analizzatore Raman portatile a trasmissione QTRam per l'uniformità del contenuto quantitativo e l'analisi di miscele
Altre lingue
- 400000261-A400000261-AOpuscolo: TacticID per il rilevamento di contraffazione e diversione dei farmaci
Altre lingue
- 400000264-B400000264-BFlyer: TacticID-1064
Altre lingue
- 400000309-A400000309-AFlyer: prodotti della famiglia TacticID 2019
Altre lingue