Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

Cosa considerare quando si standardizza il titolante

16 apr 2020

Prodotto

Se esegui regolarmente titolazioni, ne avrai sicuramente sentito parlare della standardizzazione del titolante. Quando si esegue una standardizzazione si determina il titolo, che è un fattore di correzione per la concentrazione del titolante, poiché normalmente non è esattamente il valore scritto sull'etichetta del flacone di reagente. In questo post del blog, voglio darti alcune informazioni preziose sul perché la standardizzazione è importante e su come determinare il titolo.

Si prega di notare che questo post di blog non tratterà la standardizzazione dei titolanti Karl Fischer. Leggi il seguente articolo per i titolanti KF.

Determinazione del titolo nella titolazione di Karl Fischer

 

Qual è il fattore titolo?

La titolazione è un metodo assoluto (o metodo primario), il che significa che è di massima importanza conoscere l'esatta concentrazione del titolante che si sta utilizzando per ottenere i risultati precisi e ripetibili da altri analisti. Ecco perché è necessario effettuare una standardizzazione.

Di solito la differenza tra la concentrazione nominale (ad es. 0,1 mol/l) e la concentrazione assoluta (es. 0.0998 mol/L) è data da un fattore adimensionale (es. 0.0998). La concentrazione assoluta si ottiene moltiplicando la concentrazione nominale per questo fattore, che solitamente viene chiamato «titolo». In alcuni casi, è la concentrazione assoluta che si chiama «titolo».