Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (712)Applicazioni
Applicazioni (2249)Trainings & webinars di esperti
Eventi (2)Elettrodi
Elettrodi (510)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2247)Software
Software (266)Manuali & brochures
Documenti (2602)Altro contenuto
Contenuto (112)News
News (103)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (181)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (72)2060 RISE
Un sensore di spettroscopia Raman in linea per migliorare l'analisi dei processi
2060 Raman Analyzer
Massima precisione analitica per un monitoraggio completo del processo
2060 TI Process Analyzer
Soluzione integrata per il monitoraggio online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dei parametri chimici critici nei processi industriali e nei flussi di acque reflue con metodi di titolazione, pH, ISE, conducibilità, coulometria o fotometria.
Linea Multicanale
Strumenti multicanale: fino a 12 canali per l’elettrochimica
i-Raman
Sistemi Raman da laboratorio che offrono campionamento flessibile e risultati di alta qualità per le tue esigenze di ricerca e controllo qualità.
Titrotherm
Quando la titolazione potenziometrica raggiunge i suoi limiti: titolatore termometrico per la determinazione di sodio, FFA o TAN/TBN tra gli altri.
Moduli 867/856
Moduli di fascia alta per misurazioni personalizzate di pH, ioni e conducibilità.
Preparazione del campione in linea Metrohm
Tecniche di iniezione intelligenti e soluzioni di automazione per la preparazione di campioni complessi nell'analisi della cromatografia ionica.
KF Coulometrici
Determinare un basso contenuto di umidità e acqua nei campioni non è un problema con questi coulometri.
2060 The NIR Analyzer
Una soluzione chiavi in mano per Process Analytical Technology (PAT)
2.947.0010
947 Professional UV/VIS Detector Vario SWIl rilevatore intelligente di lunghezza d'onda singola 947 Professional UV/VIS Detector Vario SW consente di quantificare in modo sicuro e affidabile le sostanze attive nel campo ultravioletto o visibile. È possibile selezionare una lunghezza d'onda.
2.949.0210
949 pH Meter senza elettrodoScoprite 949 pH Tisch Meter – Lo strumento di misura del pH compatto per misurazioni rapide e affidabili in laboratorio.Strumento di misura del pH compatto con display a colori; Misurazioni precise di pH, mV e ORP con indicazione della temperatura integrata; Calibrazione facile di fino a 3 punti con i tamponi Metrohm, USA e NIST o calibrazione a 2 punti con tamponi propri; Indicazione chiara dei valori calibrati, mediante l'uso di simboli che semplificano la lettura; 3 criteri di stabilità per il rilevamento dei valori misurati per risultati affidabili; Conformità dei valori misurati alla GLP con data e ora integrate; Panoramica dei dati di calibrazione con funzione di monitoraggio; Il connettore RS232 permette di collegare una stampante.; Il pacchetto comprende lo strumento 949 pH Meter, il porta elettrodo e l'alimentatore per un uso immediato in laboratorio.
2.949.0220
949 pH Meter con SolitrodeLo strumento 949 pH Meter è il misuratore di pH da tavolo perfetto per misurazioni di pH rapide e precise. Ideale per laboratori, istituti di ricerca e ambienti industriali in cui si eseguono regolarmente analisi del pH.Strumento di misura del pH da tavolo compatto con display a colori; Misura pH, mV e ORP con indicazione della temperatura per analisi complete; Calibrazione pH facile fino a 3 punti con i tamponi Metrohm, USA e NIST o calibrazione a 2 punti definita dall'utente; Indicazione dei valori calibrati mediante l'uso di simboli, per una chiara leggibilità; Segnala la stabilità di misura e permette di scegliere tra 3 criteri di stabilità per risultati affidabili; Conforme alla GLP con data e ora integrate; Indicazione dei dati di calibrazione e impostazione del termine di calibrazione; Solitrode con stelo in plastica stabile per un impiego duraturo; Il pacchetto comprende lo strumento 949 pH Meter, il porta elettrodo, l'alimentatore, nonché Solitrode con Pt1000 con cavo fisso per un uso semplice e immediato.
A062026010C
2026 TitrolyzerIl 2026 Titrolyzer esegue titolazioni potenziometriche mediante un sistema a buretta di alta precisione ed elettrodi ad alte prestazioni. Diversi tipi di titolazione includono acido/base, redox e titolazioni di precipitazione. Una tecnica a punto di inflessione con auto-ritrovamento può essere applicata alla maggior parte delle applicazioni. È anche possibile usare l'analizzatore per misurare il pH in situazioni in cui i sensori inline altrimenti fallirebbero.Inoltre il 2026 Titrolyzer è in grado di eseguire il metodo d'aggiunta standard dinamico mediante una buretta a elevata precisione ed elettrodi ionoselettivi ad alte prestazioni (ISE). Questo metodo adatta il volume di aggiunta standard alla concentrazione effettiva del campione mediante un approccio dinamico differenziale. Inoltre tiene conto di valori di pendenza ISE per diversi intervalli. Ciò significa che gli ISE possono essere utilizzati per i loro intervalli di misura finali, bassi o elevati. Una misura della temperatura di accompagnamento elimina eventuali effetti della temperatura sui risultati dell'analisi.Vari mercati sono ideali per il 2026 Titrolyzer come quello chimico, petrolchimico, dei semiconduttori, ambientale, minerario, dell'acciaio/metalli e dell'acqua potabile.Le applicazioni selezionate includono:Soluzioni acide o alcaline; Cloruro; Perossido di idrogeno; Durezza; Cianuro; Rame; Fluoruro di idrogeno; pH; e altro;
AUT302N.S
Autolab PGSTAT302NQuesto potenziostato/galvanostato di fascia elevata e ad alta corrente, con una tensione di 30 V e una larghezza di banda di 1 MHz, combinato con il nostro modulo FRA32M, è appositamente progettato per la spettroscopia di impedenza elettrochimica.Il PGSTAT302N è il successore del famoso PGSTAT30. La corrente massima è 2 A, l'intervallo di corrente può essere esteso a 20 A con il BOOSTER20 A, la risoluzione di corrente è 30 fA in un intervallo di corrente di 10 nA.
BWT-840000340
Spettrometro Raman portatile i-Raman Plus 785Si-Raman® Plus 785S fa parte della nostra serie di spettrometri Raman portatili insignita di premi ed è dotato della nostra innovativa tecnologia spettrometrica intelligente. Questo spettrometro Raman portatile utilizza un sensore con array CCD ad elevata efficienza quantica, il raffreddamento termoelettrico e un intervallo dinamico elevato per garantire prestazioni eccezionali con il minimo rumore, anche in caso di tempi di integrazione che arrivano fino a 30 minuti. In questo modo è possibile misurare anche segnali Raman deboli.Lo strumento i-Raman Plus 785S si caratterizza per la combinazione unica di ampia gamma spettrale ed elevata risoluzione con configurazioni che consentono di effettuare misure da 65 cm-1 a 3.350 cm-1. La base piccola, la leggerezza e il consumo ridotto di energia permettono di eseguire analisi Raman dappertutto, a livello di ricerca. i-Raman Plus è dotato di sonda a fibra ottica per un campionamento facile ed è utilizzabile con un supporto per cuvette, un videomicroscopio, un tavolo scorrevole XYZ con supporto per sonda, nonché con il nostro software per l'analisi multivariata BWIQ® e il software per l'identificazione BWID®. Con lo strumento i-Raman Plus, avrete sempre una soluzione Raman ad alta precisione per l'analisi qualitativa e quantitativa.
BWT-840000953
Spettrometro Raman palmare NanoRam-1.064NanoRam-1.064 è uno spettrometro Raman palmare ad alte prestazioni utilizzato per l'identificazione e la verifica non distruttive delle materie prime in ingresso, come API, eccipienti e intermedi, a prescindere dal loro colore. Compatto e agile, NanoRam-1.064 è utilizzabile da utenti non tecnici per l'identificazione rapida di campioni nel magazzino, sulla rampa di carico, su campo o in laboratorio, riducendo al minimo le zone di quarantena e velocizzando il passaggio dei materiali nell'intero ciclo di vita produttivo. Con l'uso della tecnologia Raman, NanoRam-1.064 permette di ridurre al minimo la fluorescenza e identificare un'ampia gamma di campioni distinguendo tra vari gradi di cellulosa, polisorbato e Opadry®. Grazie a NanoRam-1.064, è possibile testare il materiale in ingresso rapidamente attraverso contenitori trasparenti, preservando al contempo volume e integrità del campione. L'unità prevede anche una libreria completa integrata e la convalida del metodo, garantendo quindi la conformità del flusso di lavoro per lo sviluppo di metodi e della libreria.NanoRam garantisce la massima conformità alla normativa FDA 21 CFR Parte 11 e Parte 1040.10 degli Stati Uniti e può giocare un ruolo fondamentale negli impianti conformi alle Buone pratiche di fabbricazione attuali (cGMP). NanoRam-1.064 soddisfa i requisiti dei metodi di spettroscopia Raman previsti dalla Farmacopea statunitense <858>, dalla Farmacopea europea 2.2.48, dalla Farmacopea giapponese 2.26 e dalle Direttive della Farmacopea della Repubblica Popolare di Cina in materia di spettroscopia Raman. Raman è un metodo riconosciuto per garantire la conformità alle Direttive PIC/S & GMP relative alla garanzia di identità al 100% dei materiali di partenza. È disponibile una gamma completa di corsi di formazione e servizi di assistenza, tra cui servizi di implementazione IQ/OQ/PQ/DQ, nonché supporto per lo sviluppo di metodi e/o nuove librerie.
STATECL
Strumento a elettrochemiluminescenza µStat ECLμStat ECL è un bipotenziostato/galvanostato portatile combinato con una cella a elettrochemiluminescenza (ECL) specifica che esegue studi di elettrochemiluminescenza con elettrodi a membrana (SPE) DropSens. Le risposte elettrochimiche e chemiluminescenti sono perfettamente sincronizzate e mostrate in tempo reale. L'apparecchiatura può anche essere usata indipendentemente come un potenziostato/galvanostato.
2.1001.0020
Titolatore OMNIS con agitatore magnetico, senza licenza di funzionamentoTitolatore OMNIS potenziometrico, innovativo e modulare per il funzionamento autonomo o come cuore di un sistema di titolazione OMNIS. Grazie a Liquid-Adapter con tecnologia 3S, la gestione delle sostanze chimiche è più sicura che mai. Il titolatore è configurabile con moduli di misura e unità cilindriche e, in caso di necessità, può essere ampliato con un agitatore. Grazie a diverse licenze di funzionamento del software, è possibile scegliere varie modalità di misura e funzioni. Comando tramite PC o rete locale; Possibilità di collegare fino ad altri quattro moduli di dosaggio e titolazione per ulteriori applicazioni o soluzioni ausiliarie; Possibilità di collegamento di un agitatore a elica; Disponibili varie grandezze del cilindro: 5, 10, 20 o 50 mL; Liquid Adapter con tecnologia 3S: gestione sicura delle sostanze chimiche, trasferimento automatico dei dati del reagente originale del produttoreModalità di misura e opzioni del software:; Titolazione a punto finale: licenza di funzionamento "Basic"; Titolazione a punto finale e a punto di equivalenza (monotonica/dinamica): licenza di funzionamento "Advanced"; Titolazione a punto finale e a punto di equivalenza (monotonica/dinamica) con titolazione parallela: licenza di funzionamento "Professional";
2.1008.1010
Eco Titrator Acid/BaseIl compatto Eco Titrator, con agitatore magnetico integrato e l'interfaccia utente tattile, è l'ideale per l'analisi di routine. Fornisce sempre risultati conformi alla Buona pratica di laboratorio con il minimo ingombro (circa DIN A4).L'Eco Tritator Acid/Base vi offre il pacchetto completo per la titolazione acido-base in soluzioni acquose. Il pacchetto include il titolatore, un'unità cilindro da 20 mL e un elettrodo per pH combinato Ecotrode Plus.
- 410000040-A410000040-ALinee guida al campionamento per misure Raman con palmari – Cosa occorre sapere
Lo strumento Raman palmare è utilizzato per l'analisi delle materie prime di diversi tipi e forme di campioni. L'uso di accessori ottimizzati per il campionamento migliora l'utilità degli strumenti Raman palmari senza compromettere la qualità dei dati o complicare l'analisi.
- 410000042-A410000042-ACura e uso corretti dei cavi a fibra ottica
I cavi a fibra ottica sono una meravigliosa innovazione per i moderni strumenti di spettroscopia. Tra i vantaggi del campionamento con cavi a fibra ottica vi sono: grande flessibilità per le misure in vari siti dei campioni, semplicità di utilizzo e flessibilità data da un trasporto facile. Tuttavia, insieme a questa libertà, vi è anche una maggiore responsabilità per quanto concerne cura e manutenzione degli accessori associati alla fibra, al fine di garantire la qualità della misura e la durata della fibra.
- 410000043-A410000043-AAdattatore per spot largo ad alto rendimento
Solitamente, l'analisi Raman convenzionale viene svolta su un'area di campionamento molto piccola con densità di potenza (PD, Power Density) molto elevata sul punto focale laser sul campione, il che significa che viene misurata solo una piccola parte del campione, con risultati che tendono a non essere riproducibili per un campione eterogeneo. Inoltre, la densità di potenza elevata può far surriscaldare o bruciare i campioni. L'adattatore per spot largo (LSA) per i prodotti Raman palmari di B&W Tek, con un'area di campionamento molto più grande, dal diametro di 4,5 mm, è stato progettato per superare questi problemi.
- 410000044-A410000044-AAnalisi multivariata a variabile ridotta per l'identificazione del materiale con NanoRam®-1064
Il metodo RVM richiede solo pochi spettri per creare un modello e può essere sviluppato rapidamente su NanoRam-1064. L'analisi multivariata degli spettri Raman sugli strumenti Raman palmari garantisce metodologie più robuste per l'identificazione dei campioni.
- 410000046-A410000046-AQTRam® per l'analisi dell'uniformità del contenuto di compresse farmaceutiche a basso dosaggio
In questa nota, utilizziamo un farmaco modello, il paracetamolo, per dimostrare la capacità di QTRam® per quantificare basse concentrazioni di API nelle compresse compresse.QTRam® è un analizzatore Raman a trasmissione compatto progettato specificamente per l'analisi dell'uniformità del contenuto di prodotti farmaceutici in forme di dosaggio solide.
- 410000047-A410000047-ANanoRam-1064 Dati rapidi: verifica della materia prima della cellulosa e dei suoi derivati
La cellulosa è un eccipiente naturale presente come materia prima nella maggior parte dei prodotti farmaceutici. La materia prima deve essere testata per garantire che la qualità della cellulosa e dei suoi derivati sia buona per i consumatori. Lo strumento NanoRam®-1064 è un valore aggiunto per la prova dei componenti dei prodotti farmaceutici, essendo in grado di ridurre al minimo la fluorescenza generata da tipici sistemi Raman palmari, con laser da 785 nm. In quanto tale, lo strumento NanoRam®-1064 serve a identificare i derivati della cellulosa che normalmente provocherebbero fluorescenza con un laser da 785 nm.
- 410000048-A410000048-AModalità A: librerie personalizzabili per gli utenti avanzati con il sistema Raman palmare TacticID®-GP Plus
Lo strumento TacticID®-GP Plus prevede più modalità di misura per la sicurezza e la protezione degli utenti. La modalità A permette di creare librerie Raman o spettri SERS personalizzabili per il campo spettrale di ricerca e per la soglia HQI (Hit Quality Index, indice di qualità rispetto allo spettro di riferimento). La modalità A è utile ai laboratori di medicina legale che vorrebbero utilizzare l'espansione del rilevamento SERS delle cosiddette "Designer Drugs" in base alla specifica regione geografica o per la sicurezza alimentare nei possibili mercati futuri. In questo esempio, si utilizza la modalità A per creare una libreria SERS di melanina per rilevare facilmente la sua presenza nel latte artificiale mediante picco indicatore singolo.
- 410000049-A410000049-ANanoRam®-1064 Dati rapidi: verifica delle botaniche
Le botaniche vengono estratte da materiali vegetali e utilizzate per le loro proprietà mediche e terapeutiche nel mercato dei nutraceutici. Questi ultimi non sono soggetti alle stesse normative stringenti previste dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per i farmaci, ma devono rispettare i requisiti delle Buone pratiche di fabbricazione (GMP). Food and Drug Administration (FDA) come il mercato farmaceutico dei farmaci, ma sono tenuti a seguire le buone pratiche di fabbricazione (requisiti GMP). Il NanoRam®-1064 è una risorsa per i test di identità farmaceutica, riducendo al minimo la fluorescenza generata dai tipici sistemi Raman portatili con 785 laser nm. In quanto tale, il NanoRam®-1064 viene utilizzato qui per identificare elementi botanici che normalmente emetterebbero fluorescenza con un laser a 785 nm.
- 410000050-A410000050-AApplicazione rapida per inchiostri per francobolli storici
I francobolli sono oggetti del patrimonio culturale che forniscono una quantità inestimabile di informazioni storiche. Gli inchiostri storici contraffatti sono in aumento ed è quindi essenziale identificare e ritirare dal mercato i francobolli falsi. Al tal fine si utilizza lo strumento portatile Raman i-Raman EX® con un laser da 1.064 nm perché riduce al minimo la fluorescenza sull'inchiostro. Lo strumento i-Raman EX® permette inoltre di ridurre la potenza del laser fino all'1% per evitare di bruciare il campione, mentre il videomicroscopio Raman analizza i più piccoli dettagli, cosa essenziale per l'analisi del patrimonio culturale di una busta da lettera storica del 1885.
- 410000051-BIdentificazione delle microplastiche con microscopia Raman
I laboratori di ricerca devono espandere le proprie capacità per analizzare regolarmente le microplastiche candidate da campioni ambientali per determinarne l’origine e aiutare a prevedere gli impatti biologici. Le tecniche spettroscopiche sono particolarmente adatte all'identificazione dei polimeri. La spettroscopia Raman da laboratorio è un'alternativa ai microscopi Raman confocali e ai microscopi a infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR) per la rapida identificazione dei materiali polimerici. La microscopia Raman è stata utilizzata per identificare particelle microplastiche molto piccole in questa nota applicativa.
Spettroelettrochimica con uno strumento
L'Università di Burgos ha collaborato con Metrohm per creare il primo strumento spettroelettrochimico integrato sul mercato.
Trionfo della tecnologia: l'impatto di Metrohm sull'industria siderurgica
ArcelorMittal utilizza un analizzatore di processo di Metrohm Process Analytics per monitorare la qualità del trattamento dei fosfati e migliorare l'efficienza del processo complessivo.
Controllo qualità e RMID con dispositivo palmare
Iris Biotech ha consolidato i regolari test di controllo qualità su un unico spettrometro Raman portatile: MIRA P. Questo dispositivo consente all'azienda di identificare e verificare la qualità dei materiali in pochi secondi.
Metrohm Italiana S.r.l.
Archeologia subacquea e rilevamento dei metalli
Il team Hublot utilizza strumenti di voltammetria Metrohm per il rilevamento di metalli subacquei.
Voci da Analytica 2024
Molti clienti hanno voluto condividere la loro esperienza con gli strumenti Metrohm ad Analytica 2024. Scopri come i nostri strumenti vengono utilizzati per varie applicazioni in diversi settori.
Chi Siamo
Con sede in Svizzera, Metrohm fornisce soluzioni di titolazione, cromatografia ionica, spettroscopia Raman e NIR, elettrochimica e analisi di processo a clienti in tutto il mondo.
Verifica dell'ID del polimero in meno di due minuti
Hauff-Technik si affida allo spettrometro Raman portatile MIRA XTR di Metrohm per la verifica dell'identità rapida e affidabile dei pellet polimerici in entrata.
Formazione
Formazione individuale e risorse su strumenti di laboratorio e attrezzature per analisi chimiche presso la Metrohm Academy.
Società
Metrohm is one of the world’s most trusted manufacturers of high-precision instruments for chemical analysis. Learn more about the company, how to find us, events, and trainings.
6.06001.180
Licenza di funzionamento BRCLicenza di funzionamento per la determinazione coulometrica dell'indice di Bromo con un OMNIS Titrator
6.06001.190
Licenza di funzionamento per titolazione con un dosatore esternoLicenza di funzionamento per la titolazione con un OMNIS Titration Module o un OMNIS Dosing Module per OMNIS Titrator
6.06001.245
Licenza di funzionamento per la misura di ioniLicenza di funzionamento per la misura di ioni (misura diretta e aggiunta standard) con un OMNIS Titrator.
6.06001.265
Licenza di funzionamento MEAS CondLicenza di funzionamento "Misura della conducibilità" per un titolatore OMNIS.
6.06001.290
Licenza di funzionamento 2 titolazioni paralleleLicenza di funzionamento per massimo due titolazioni parallele su un titolatore OMNIS con moduli di titolazione o di dosaggio aggiuntivi.
6.06001.320
Licenza di funzionamento 5 titolazioni paralleleLicenza di funzionamento per max cinque titolazioni parallele su un titolatore OMNIS con moduli di titolazione o di dosaggio aggiuntivi.
6.06001.900
Licenza di funzionamento BasicLicenza di funzionamento "Basic" per un titolatore OMNIS Liquid Handling (LQH); MEAS U/T/pH; MEAS CONC (misura diretta e aggiunta standard); Calibrazione (Cal); Titolazione a punto finale senza condizionamento (SET); Titolazione con OMNIS Titration Module o OMNIS Dosing Module; Dosaggio parallelo;
6.06001.910
Licenza di funzionamento AdvancedLicenza di funzionamento "Advanced" per un titolatore OMNIS Liquid Handling (LQH); MEAS U/T/pH; MEAS CONC (misura diretta e aggiunta standard); Calibrazione (Cal); Titolazione a punto finale senza condizionamento (SET); Titolazione monotonica a punto di equivalenza (MET); Titolazione dinamica a punto di equivalenza (DET); Titolazione con OMNIS Titration Module o OMNIS Dosing Module; Dosaggio parallelo;
6.06001.920
Licenza di funzionamento ProfessionalLicenza di funzionamento "Professional" per un titolatore OMNIS Liquid Handling (LQH); MEAS U/T/pH; MEAS CONC (misura diretta e aggiunta standard); Calibrazione (Cal); Titolazione a punto finale senza condizionamento (SET); Titolazione monotonica a punto di equivalenza (MET); Titolazione dinamica a punto di equivalenza (DET); Titolazione con OMNIS Titration Module o OMNIS Dosing Module; Dosaggio parallelo; Titolazione parallela;
6.06001.930
Licenza di funzionamento Thermometric TitratorLicenza di funzionamento "Titolatore termometrico" per l'OMNIS TitratorComprende le modalità di funzionamentoTitolazione termometrica (TET); MEAS U/T/pH; Titolazione solo con burette interne di un OMNIS Titrator;
110GNP-STR
Elettrodo in carbonio a membrana nanostrutturato in oro modificato con streptavidinaElettrodo in carbonio a membrana nanostrutturato in oro modificato con streptavidina
110GPH
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con grafeneElettrodo a membrana in carbonio modificato con grafene progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
110GPH-GNP
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con grafene-nanoparticelle d'oroElettrodo a membrana in carbonio modificato con grafene-nanoparticelle d'oro progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
110GPHOX
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con ossido di grafeneElettrodo a membrana in carbonio modificato con ossido di grafene progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
110MC
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con carbonio mesoporosoElettrodo a membrana in carbonio modificato con carbonio mesoporoso progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
110NI
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con ossido di nichelElettrodo a membrana in carbonio modificato con ossido di nichel progettato per l'ossidazione elettrocatalica di piccole molecole organiche quali carboidrati e alcoli.
110OMC
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con carbonio mesoporoso ordinatoElettrodo a membrana in carbonio modificato con carbonio mesoporoso ordinato progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
110PANI
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con polianilinaElettrodo a membrana in carbonio modificato con polianilina progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
110QD
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con CdSe Core punti quanticiElettrodo a membrana in carbonio modificato con CdSe Core punti quantici progettato per lo sviluppo di sensori con un'area elettrochimicamente attiva diversa. Adatto anche per eseguire esperimenti di elettrochemiluminescenza.
110RGPHOX
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con ossido di grafene ridottoElettrodo a membrana in carbonio modificato con ossido di grafene ridotto progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
- on-demand// en
- on-demand// en
- on-demand54 minDagli API alle impurezze ed eccipienti – Cromatografia ionica per analisi farmaceuticheGuarda ora// en
- on-demand// en
- on-demand34 minLa voltammetria diventa verde: una nuova generazione di sensori per la determinazione dei metalli pesanti senza mercurioGuarda ora// en
- on-demand// en
- on-demand// en
- on-demand41 minRidefinizione dell'analisi degli anioni con una nuova generazione di colonne di separazioneGuarda ora// en
- on-demand// en
- on-demand// en
- 30 ago 2022Flessibilità senza pari nell'analisi ionica online: 2060 IC Process Analyzer
Blog post sul nuovo 2060 IC Process Analyzer per il monitoraggio industriale in tempo reale.
- 2 mag 2022Elettrodi ionoselettivi: addizione standard e misurazione diretta – Parte 2
Come eseguire addizioni standard e misurazioni dirette con elettrodi ionoselettivi.
- 13 giu 2022Automazione oltre il laboratorio – Integrazione delle misurazioni del pH di laboratorio più precise nei processi di produzione
Blog sui sensori di pH per l'analisi di processo con risultati estremamente accurati e bassa incertezza di misura.
- 22 ago 2022Elettrochimica in condizioni di flusso laminare e turbolento mediante elettrodi rotanti
Gli studi elettrochimici che richiedono condizioni idrodinamiche possono essere eseguiti con elettrodi di lavoro rotanti per creare convezione forzata nella cella di misura. Sia il flusso laminare che il flusso turbolento possono essere creati in ambienti di laboratorio in modo che i ricercatori possano eseguire studi diversi.
- 3 ott 2022Controllo qualità e screening dei prodotti per capelli, pelle e per la cura dei denti con NIRS
Questo articolo mostra come l'utilizzo della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) per il controllo qualità (QC) e lo screening dei prodotti sia la scelta ideale per i produttori di prodotti per capelli, pelle e per la cura dei denti. Non solo la tecnica è veloce e non distruttiva, è anche facile da usare e non richiede prodotti chimici.
- 4 ott 2021Spettroscopia NIR nell'industria petrolchimica e di raffineria: lo strumento conforme ad ASTM per il controllo qualità e lo screening dei prodotti – Parte 2
Spettroscopia nel vicino infrarosso per la valutazione della qualità di benzina, diesel e carburante per jet. Vantaggi, precalibrazioni ed esempi applicativi.
- 25 gen 2021Determinazione rapida del numero di acidi e basi mediante titolazione termometrica
Determinare il numero di acidità e il numero di base nei prodotti petroliferi in modo rapido e affidabile con la titolazione termometrica.
- 8 feb 2021ASTM D6304: Determinazione più semplice dell'umidità nei prodotti petroliferi
Articolo del blog su ASTM D6304 sulla determinazione dell'umidità nei prodotti petroliferi che presenta le tre procedure (iniezione diretta del campione, metodo in forno e utilizzo di evaporatore ad acqua).
- 19 lug 2020Veloce e fondamentale: influenze su misurazioni elettrochimiche affidabili
Scopri di più sui fattori che hanno un'influenza diretta sulle misurazioni elettrochimiche veloci e ultraveloci.
- 14 giu 2021Spettroscopia NIR nell'industria dei polimeri: lo strumento ideale per il controllo qualità e lo screening dei prodotti - Parte 3
Come migliorare l'analisi del polietilene tereftalato e del PET lungo il ciclo produttivo nell'industria dei polimeri con la spettroscopia NIR.
6.1031.430
Metrosep A Supp 16 - 250/4,0La Metrosep A Supp 16 è particolarmente adatta per problemi di separazione ad alta capacità e si contraddistingue per l'eccellente risoluzione anche nel caso di problemi di separazione complessi. La colonna di separazione Metrosep A Supp 16 è basata su un copolimero di polistirene/divinilbenzene a superficie funzionalizzata. I gruppi funzionali sono collegati in modo covalente. Questo fatto e la struttura superficiale dello scambiatore di anioni permettono una selettività unica. La Metrosep A Supp 16 ad alta capacità viene impiegata per la soluzione di problemi complessi.La Metrosep A Supp 16 - 250/4,0 possiede una risoluzione eccellente e risolve i più complessi problemi di separazione. La colonna è particolarmente adatta per il monitoraggio di bagni galvanici. Tracce di anioni sono rilevabili in acidi concentrati. L'impiego nell'analisi degli alimenti per la determinazione di derivati di maltosio è solo una tra le numerose applicazioni della Metrosep A Supp 16 - 250/4,0.
6.1031.210
Metrosep A Supp 16 - 100/2,0Nella Metrosep A Supp 16 - 100 nella versione microbore vengono adottati flussi più bassi grazie al diametro interno più piccolo. In questo modo si riduce drasticamente il consumo di eluente. Il tempo di permanenza degli ioni nel rivelatore si prolunga e pertanto aumenta la sensibilità ovvero l'area del picco (con la stessa quantità di campione). Le colonne di separazione microbore vengono impiegate insieme all'MSM-LC. Le colonne di separazione da 2 mm Metrosep A Supp 16 sono dello stesso materiale delle rispettive colonne di separazione da 4 mm. La versione corta di questo tipo di colonna consente separazioni molto rapide.La colonna è particolarmente adatta per applicazioni che presentano un elevato carico ionico ma che richiedono solo una risoluzione relativamente bassa. Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1031.220
Metrosep A Supp 16 - 150/2,0La Metrosep A Supp 16 - 150 nella versione microbore è particolarmente adatta per problemi di separazione a media capacità. Grazie al diametro interno inferiore di questo tipo di colonna e ai flussi più piccoli, il consumo di eluente si riduce drasticamente. Grazie ai flussi più bassi, aumenta sia il tempo di permanenza degli anioni nel rivelatore che le aree di picco, mentre la quantità del campione rimane identica. Le colonne di separazione microbore vengono impiegate insieme all'MSM-LC. Le colonne di separazione da 2 mm Metrosep A Supp 16 sono dello stesso materiale delle rispettive colonne di separazione da 4 mm. La versione media di questo tipo di colonna viene impiegata per applicazioni universali.La colonna è particolarmente adatta per applicazioni che presentano un elevato carico ionico ma che non richiedono la massima risoluzione. Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1031.230
Metrosep A Supp 16 - 250/2,0La Metrosep A Supp 16 - 250/2,0 nella versione microbore è particolarmente adatta per problemi di separazione ad alta capacità. Il diametro interiore di questo tipo di colonna consente di usare flussi più bassi. In questo modo si riduce drasticamente il consumo di eluente. Il tempo di permanenza degli ioni nel rivelatore si prolunga e pertanto aumenta la sensibilità ovvero l'area del picco (con la stessa quantità di campione). Le colonne di separazione microbore vengono impiegate insieme all'MSM-LC. Le colonne di separazione da 2 mm Metrosep A Supp 16 sono dello stesso materiale delle rispettive colonne di separazione da 4 mm. Questo è basato su un copolimero di polistirene/divinilbenzene a superficie funzionalizzata. I gruppi funzionali sono collegati in modo covalente. Grazie alla morfologia dello scambiatore di anioni si produce una selettività unica. La Metrosep A Supp 16 - 250/2,0 ad alta capacità viene impiegata per la soluzione di problemi complessi.La Metrosep A Supp 16 - 250/2,0 possiede una risoluzione eccellente e risolve i più complessi problemi di separazione. Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1005.000
Hamilton PRP-X100 - 125/4,0La colonna anionica Hamilton PRP-X100 - 125/4,0 IC è una robusta colonna basata su un copolimero polistirene-divinilbenzene. È particolarmente adatta per la separazione di cloruro, nitrato e solfato senza soppressione chimica. Può essere separato anche il fluoruro ma devono essere prima rimossi i cationi con una cartuccia H+. La colonna di separazione Hamilton PRP-X100 - 125/4,0 è idonea anche per la determinazione del silicato. La colonna è caratterizzata da un eccellente rapporto qualità-prezzo.
6.1005.010
Hamilton PRP-X100 - 250/4,0La colonna anionica Hamilton PRP-X100 - 250/4,0 IC è una robusta colonna di separazione basata su un copolimero polistirene-divinilbenzene. Viene impiegata soprattutto con matrici difficili, ad es. coloranti.
6.1009.000
Super-Sep - 100/4,6Oltre alle analisi degli anioni standard senza soppressione chimica, questa colonna può essere utilizzata per una gamma di applicazioni speciali. Con la colonna anionica Super-Sep IC - 100/4,6 e un eluente alcalino è possibile rilevare il fosfato. Formiato, acetato e fluoruro possono essere separati con un eluente adeguato. In generale si tratta di una colonna con eccellenti caratteristiche di separazione.
6.1016.030
Metrosep Dual 4 - 100/4,6Le colonne di separazione Metrosep Dual 4 si basano su un monolita funzionalizzato basato su gel di silice. Il monolita consente una portata dell'eluente fino a 5 mL/min. Nonostante l'elevata portata, la colonna si contraddistingue per la ridotta contropressione. Rispetto ai materiali tradizionali il monolita, con la sua struttura di macro e mesopori, presenta una superficie molto ingrandita. Questa contribuisce all'elevata capacità della colonna e, contemporaneamente, a un volume morto molto ridotto.La Metrosep Dual 4 - 100/4,6 è adatta per un gran numero di applicazioni. In questo modo tutti gli anioni standard possono essere separati in meno di 9 minuti. L'elevata capacità della colonna la rende ampiamente insensibile nei confronti degli influssi della matrice. Anche in una matrice di 3 g/L di cloruro, carbonato e solfato, possono ancora essere rilevati 0,5 μg/L di perclorato. Pertanto questa colonna viene utilizzata nell'analisi del perclorato secondo lo standard EPA 314.
6.1005.300
Metrosep A Supp 1 - 250/4,6La Metrosep A Supp 1 - 250/4,6 è una colonna anionica impiegabile universalmente ed è caratterizzata da una capacità media e dalla speciale selettività. Con questa colonna è possibile elaborare campioni che presentano elevate differenze di concentrazione. Per esempio possono essere determinati anche 4 μg/L di solfato in una soluzione che contiene 150 g/L di cloruro di sodio. Un ulteriore vantaggio è che il bromuro eluizza solo dopo il nitrato. La A Supp 1 - 250/4,6 convince con eccellenti proprietà di separazione soprattutto nell'analisi di ossoalogenuri. Oscillazioni nella pressione, eluenti sempre diversi e un elevato passaggio di campioni non influenzano la performance di separazione di questa colonna anche dopo molto tempo. È l'«animale da lavoro» del laboratorio di sviluppo e di routine.
6.1005.320
Metrosep A Supp 3 - 250/4,6La colonna Metrosep A Supp 3 - 250/4,6 risolve i problemi di separazione in mezzi acquosi e organici. Può essere utilizzata in modo affidabile con una vasta gamma di eluenti - anche quelli che contengono grandi quantità di solventi organici. Con la Metrosep A Supp 3 - 250/4,6 campioni che rappresentano una grande sfida analitica possono essere analizzati di routine, per esempio la misurazione di campioni biologici o la determinazione di anioni inorganici in matrici organiche. Sulla colonna Metrosep A Supp 3 - 250/4,6 è possibile separare i polifosfati con l'aiuto di un gradiente di idrossido di sodio. La colonna è adatta anche per la separazione di solfito, solfato e tiosolfato in meno di 20 minuti.
BWT-840000963
Sistema di campionatura Raman con videomicroscopio (configurazione doppia 532/785 nm)Sistema di campionatura con videomicroscopio per l'impiego con le sonde Raman di B&W Tek per laboratorio e industria. Incluso un obiettivo con ingrandimento di 20 volte a una distanza di lavoro di 16 mm. Consente la regolazione fine e grossolana manuale sugli assi X, Y e Z, con illuminazione a LED coassiale per l'orientamento dell'obiettivo, videocamera per l'osservazione del campione e compatibile con obiettivi per microscopio standard. La sonda non è inclusa ed è disponibile separatamente. Configurazione doppia 532/785 nm.BAC151C-532/785
FLWCL-IDE-TEF
Cella di flusso in teflon per elettrodi interdigitatiCella di flusso wall-jet in teflon per FIA. Adatta a essere utilizzata con elettrodi IDE rif. G-IDEAU10, G-IDEAU5, G-IDEPT10, G-IDEPT5, G-IDECONAU10 e G-IDECONPT10. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
GPHOX
Ossido di grafeneOssido di grafene ottenuto tramite modifica del metodo di Hummer. In tal modo si produce un materiale con un numero significativo di gruppi funzionali contenenti ossigeno, che assicura sospensioni colloidali omogenee in solventi polari, senza aggiunta di alcun tensioattivo. - Disponibile in formato da 0,1 g e 1,0 g.
BWT-840000985
Sistema di campionatura Raman con videomicroscopio (1.064 nm)Sistema di campionatura con videomicroscopio per l'impiego con le sonde Raman di B&W Tek per laboratorio e industria. Incluso un obiettivo con ingrandimento di 20 volte a una distanza di lavoro di 16 mm. Consente la regolazione fine e grossolana manuale sugli assi X, Y e Z, con illuminazione a LED coassiale per l'orientamento dell'obiettivo, videocamera per l'osservazione del campione e compatibile con obiettivi per microscopio standard. La sonda non è inclusa ed è disponibile separatamente. Configurazione da 1.064 nm.BAC151C-1064
CAC-P
Connettore per cavi per elettrodi a membrana/substrato di plasticaCollega elettrodi a membrana DropSens su substrato di plastica a qualsiasi tipo di potenziostato
FLWCL-WS
Cella di flusso per elettrodi lavoro in soluzioneCella di flusso wall-jet in metacrilato per FIA. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana in formato lavoro in soluzione con cella elettrochimica alla fine della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
MWCNT
Nanotubi di carbonio a parete multiplaNanotubi di carbonio a parete multipla ottenuti tramite processo CVD, purificati a oltre 95%.
BWT-810000542
Porta cuvette Raman per sonda di misura da 12 mmIl porta cuvette Raman BCR100A consente all'utente di misurare facilmente lo spettro Raman di liquidi e polveri fissando una sonda Raman al supporto. Per una riproducibilità senza pari, questo accessorio utilizza uno specchio interno con chiusura di precisione a tre punti e rafforza il segnale Raman fino a tre volte rispetto ai porta cuvette tradizionali. È stato progettato in modo tale che lo stelo della sonda non tocchi direttamente la cuvetta e comprende un dispositivo di intercettazione della luce per ridurre la fluorescenza di base. L'accessorio BCR100A è disponibile in versioni per sonde con diametro da 9,5 mm o 12 mm e può essere utilizzato con qualunque cuvetta standard con diametro esterno di 12,5 mm x 12,5 mm (lunghezza del percorso 1 cm) per la campionatura di liquidi o polveri. Porta cuvette da 12 mm BCR100A per campioni liquidi da utilizzare con lo stelo serie RIS100 con diametro di 12 mm. La sonda non è inclusa nel volume di fornitura.
CACIDE
Connettore per cavi per elettrodi interdigitati/con substrato di vetroCollega elettrodi a membrana DropSens interdigitati su substrato di vetro a qualsiasi tipo di potenziostato
CFLWCL-WE
Cella di flusso - Solo elettrodo di lavoroCella di flusso wall-jet in metacrilato per FIA.Il suo o-ring racchiude solo l'elettrodo di lavoro. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
- Avvio di una misuraz...Avvio di una misurazione della stabilità all'ossidazione
Video tutorial su come avviare una misura di stabilità all'ossidazione utilizzando Professional Rancimat.
- FAQ Finder
Trova informazioni sulla risoluzione dei problemi dello strumento nelle nostre FAQ.
- Assistenza di Qualità Metrohm
La nostra gamma di servizi: dalla consulenza, supporto applicativo e formazione alla manutenzione preventiva, servizio di riparazione e altro ancora.
- Metrohm Installation Services
La corretta installazione e messa in servizio di un nuovo strumento è fondamentale per assicurare la qualità dei risultati analitici. Approfitta della nostra esperienza e seleziona il tipo di documentazione necessaria secondo le tue esigenze.
- Titolazione
Trova istruzioni utili e video tutorial su come lavorare con le nostre titolazioni potenziometriche.
- Titolazione KF – Ins...Titolazione KF – Installazione Cella KF Coulometrica
Istruzioni dettagliate su come assemblare la cella coulometrica Karl Fischer.
- Eco KF Titrator Guid...Eco KF Titrator Guida: Determinazione del fattore e del campione
Video tutorial su come eseguire determinazioni fattoriali e determinazioni di campioni con il tuo titolatore Eco KF.
- OMNIS NIR Analyzer: Manutenzione
Scopri come effettuare la manutenzione del tuo OMNIS NIR Analyzer per garantire risultati affidabili.
- Manutenzione dell'el...Manutenzione dell'elettrodo ausiliario
Manutenzione degli elettrodi ausiliari a stelo Pt per Stripping Voltammetrico Ciclico.
- Manutenzione dell'el...Manutenzione dell'elettrodo di riferimento
Come eseguire la manutenzione degli elettrodi di riferimento per lo Stripping Voltammetrico Ciclico.
- 20 apr 2022Misura della stabilità all'ossidazione in solidi e liquidi acquosi a basso contenuto di grassi
Metrohm ha sviluppato un nuovo approccio innovativo per le misurazioni della stabilità all'ossidazione in campioni a basso contenuto di grassi utilizzando il polietilenglicole (PEG) come indicatore e materiale di supporto. La stabilità all'ossidazione di questo indicatore è aumentata in funzione della concentrazione relativa di antiossidanti all'interno di un campione consentendo di trarre conclusioni sul potenziale antiossidante del campione.
- 3 mag 2022È ora possibile una tecnica combinata semplice per le soluzioni Metrohm EC-Raman
Le nuove soluzioni combinate EC-Raman (elettrochimica e Raman) consentono ai ricercatori di sincronizzare le misurazioni elettrochimiche con l'acquisizione spettrale fornendo informazioni strutturali e funzionali simultanee sui campioni quando sono in azione.
- 9 mag 2022Affrontare gli audit farmaceutici serenamente
Il webinar gratuito presenta gli ultimi progressi nelle soluzioni di gestione dei dati per il laboratorio di controllo qualità farmaceutico. Scopri come la digitalizzazione facilita l'integrazione di tutti i dati rilevanti per una conformità senza interruzioni e un'integrità dei dati superiore secondo i principi ALCOA+.
- 3 ott 2022Analisi degli alogeni adsorbibili organicamente legati secondo la nuova DIN 38409-59
La DIN ha pubblicato il metodo 38409-59 che descrive la determinazione degli alogeni adsorbibili legati organicamente mediante cromatografia a ioni di combustione (CIC) in diversi campioni di acqua. Una Application Note gratuita Metrohm descrive il nuovo metodo e la sua applicazione per l'analisi dell'AOF, che fornisce una soluzione rapida ed economica per lo screening dei PFAS non mirati.
- 10 nov 2022Lancio di PTRam Analyzer
Metrohm Process Analytics è lieta di annunciare l'acquisizione del primo sensore Raman nel suo portfolio: PTRam Analyzer. Questo nuovo analizzatore è un sistema Raman ad alte prestazioni, preciso, robusto e affidabile con autocalibrazione e convalida automatizzata delle prestazioni per garantire la validità di ogni misurazione.
- 26 ott 2022Titolazione Karl Fischer – Una guida passo passo per correggere i risultati
Nel webinar gratuito del 22 novembre 2022, i partecipanti possono apprendere i passaggi più importanti da considerare per produrre risultati accurati, precisi e riproducibili per le loro misurazioni dell'umidità mediante titolazione volumetrica Karl Fischer.
- 10 gen 2022Controllo qualità e ottimizzazione dei processi di verniciatura in cromatura
Nuove Application Notes sull'analisi dei componenti principali e del catalizzatore dei bagni di cromatura, ad esempio acido cloruro, solfato, cromato, acido solfonico, fluoruro, acido metilsolfonico, etildisolfonico e metildisolfonico.
- 1 mar 2022Sensori pH ProTrode
Metrohm Process Analytics presenta la nuova famiglia di sensori di pH in linea economici. Questi sensori efficaci e robusti sono la soluzione perfetta per misurazioni di pH in linea accurate in vari processi in molti settori.
- 12 apr 2022QC degli alimenti per l'infanzia: analisi robusta ed efficiente di nutrienti, additivi e contaminanti
Gli alimenti per neonati e per l'infanzia devono soddisfare requisiti nutrizionali e standard di qualità chiaramente definiti. Nel webinar gratuito, Metrohm AG presenta la cromatografia ionica (IC) come una tecnica analitica robusta ed efficiente per produttori, laboratori di analisi e autorità pubbliche per mantenere e rispettare questi standard e requisiti.
- 13 giu 2022OMNIS Client/Server
Metrohm è lieta di presentare OMNIS Client/Server, la versione collegabile in rete della piattaforma di gestione dei dati di laboratorio dell'azienda, all'Analytica di quest'anno a Monaco.