Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (712)Applicazioni
Applicazioni (2249)Trainings & webinars di esperti
Eventi (2)Elettrodi
Elettrodi (510)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2247)Software
Software (266)Manuali & brochures
Documenti (2602)Altro contenuto
Contenuto (112)News
News (103)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (181)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (72)2.823.0010
823 Membrane Pump UnitPompa a membrana per la connessione diretta al Sample Processors.
2.823.0020
823 Membrane Pump Unit – aspiratePompa a membrana per la connessione diretta al Sample Processors. La versione «Aspiration» contiene numerosi accessori per l'aspirazione delle soluzioni.
2.823.0030
823 Membrane Pump Unit – rinsePompa a membrana per connessione diretta del Sample Processors. La versione «Rinsing» contiene numerosi accessori di lavaggio.
2.824.0020
824 Easy Sample ChangerScambiatore di campioni economico per uso di routine.Easy Sample Changer Micro: scambiatore di campioni per titolazioni con piccoli volumi di campione. Possono essere processati in un singolo run fino a 24 campioni con volume massimo di 75 mL. Con gli accessori KFT, l' Easy Sample Changer può essere convertito ad uno scambiatore di campioni Karl Fischer.
2.826.0010
826 pH mobilepH metro portatile con interfaccia IrDa, incl. cinghia a tracolla e batterie.
2.826.0020
826 pH mobile con PrimatrodepH metro portatile con interfaccia IrDa, incl. cinghia a tracolla e batterie e Primatrode 6.0228.020 con NTC (IP67).
2.826.0110
826 pH mobile con valigettapH metro portatile con interfaccia IrDa. Con valigetta, numerosi accessori per la calibrazione, incl. Primatrode 6.0228.020.
2.827.0014
pH Lab Irda 230V EU2.827.0015
pH Lab Irda 120V US2.827.0017
pH Lab Irda 240V AUS
- AB-316AB-316Determinazione dell'acido fosforico nei fertilizzanti liquidi con 859 Titrotherm
Il contenuto di acido fosforico può essere facilmente titolato con una soluzione standardizzata di 2 mol/L di NaOH. Il contenuto di calcio interferente nel concime fosforico può essere eliminato aggiungendo una soluzione satura di ossalato.
- AB-317AB-317Determinazione del ferro nella gamma µg/L mediante polarografia
In questo Application Bulletin si descrivono due metodi per la determinazione del ferro sull'elettrodo Multi Mode.Metodo 1, la determinazione polarografica sull'elettrodo DME è consigliata per concentrazioni di β(Fe) > 200 μg/L. L'intervallo lineare per questo metodo è fino a β(Fe) = 800 μg/L.Per concentrazioni < 200 μg/LMetodo 2,è preferibile la determinazione voltammetrica sull'elettrodo HMDE. Il limite di rilevabilità per questo metodo è β(Fe) = 2 μg/L, il limite di quantificazione è β(Fe) = 6 μg/L. Non è possibile aumentare la sensibilità del metodo mediante deposizione.Il ferro(II) e il ferro (III) hanno la stessa sensibilità per entrambi i metodi.Questi metodi sono stati elaborati per la determinazione del ferro in campioni di acqua. Per campioni di acqua con concentrazioni elevate di calcio e magnesio, come ad esempio l'acqua di mare, viene utilizzato un elettrolita leggermente modificato per impedire la precipitazione dei corrispondenti idrossidi di metallo. Dopo appropriata digestione, è possibile usare i metodi anche per campioni con carico organico (acque reflue, bevande, fluidi biologici, prodotti farmaceutici o prodotti a base di petrolio greggio).
- AB-322AB-322Determinazione potenziometrica completamente automatica dell'indice di ossidrile (HN) secondo le norme ASTM E1899 e DIN EN ISO 4629-2
Il sistema di titolazione presentato è utilizzabile per la determinazione completamente automatica dell'indice di ossidrile (HN) secondo le norme ASTM E1899 ed EN ISO 4629-2. Il metodo consente la determinazione di polioli e oxo-oli senza dover bollire a ricadere o preparare il campione in altro modo ed è pertanto un grande vantaggio per i laboratori che devono gestire un flusso elevato di campioni.Le norme EN 15168 e DIN 53240-3 si basano sullo stesso metodo analitico della norma ASTM E1899.
- AB-340AB-340Indice di bromo (BI) per titolazione coulometrica
Questo bollettino descrive una procedura per determinare l'indice di bromo (BI) utilizzando la titolazione coulometrica. L'indice di bromo è la frazione di composti insaturi reattivi (principalmente doppi legami C = C) in idrocarburi nel settore petrolchimico. I doppi legami sono separati con l'aggiunta del bromo.
- AB-342AB-342Determinazione automatizzata di calcio e magnesio nel latte con 859 Titrotherm e 814 USB Sample Processor
Questo bollettino tratta la determinazione automatica di calcio e magnesio nei prodotti finiti lattiero-caseari in commercio che impiegano un 859 Titrotherm un 814 USB Sample Processor. Calcio e magnesio nel latte possono essere rapidamente e facilmente titolati termometricamente utilizzando una soluzione standard di Na4EDTA come titolante.Le titolazioni termometriche sono effettuate in condizioni di tasso costante di aggiunta del titolante. La molarità del titolante viene calcolata automaticamente in tiamo (software) utilizzando il comando SLO. I risultati sono riportati come mg di Ca e Mg/100 mL.
- AB-343AB-343Determinazione automatica del sodio nel latte mediante 859 Titrotherm e 814 USB Sample Processor
In questo bollettino viene trattata la determinazione automatica del sodio nei prodotti a base di latte disponibili al pubblico mediante l'uso di un 859 Titrotherm e un 814 USB Sample Processor. Il contenuto di sodio nel latte può essere titolato in modo termometrico con rapidità e semplicità usando una soluzione standard di Al3+ come titolante. Le titolazioni termometriche vengono eseguite in condizioni di velocità di aggiunta del titolante costante. La molarità del titolante viene calcolata in modo automatico mediante il software tiamoTM con il comando SLO. I risultati sono indicati come mg Na/100 mL.Oltre che in questo Application Bulletin, ulteriori informazioni sulla determinazione termometrica del sodio negli alimenti sono reperibili nel nostro video sull'applicazione disponibile su YouTube:https://youtu.be/lnCp9jBxoEs
- AB-344AB-344L'analisi automatizzata di miscele di liquidi per incisioni con 859 Titrotherm e il 814 USB Sample Processor
Questo bollettino si occupa della determinazione automatizzata delle miscele di HNO, HF e H SiF nel range di circa 200-600 g/L di HNO, 50-160 g/L HF, e 0-185 g/L H SiF utilizzando la titolazione termometrica.Le miscele acide di incisione contenenti HNO, HF e H SiF dall'incisione di substrati di silicio possono essere analizzate in una sequenza di due determinazioni, usando il 859 Titrotherm. La prima determinazione comporta una titolazione diretta con lo standard c (NaOH) = 2 mol/L, seguita da una titolazione di ritorno con c(HCl) = 2 mol/L.Con questa determinazione si ottiene il contenuto di H SiF, più un valore per i contenuti combinati (HNO +HF). La seconda determinazione è costituita da una titolazione con c(Al) = 0,5 mol/L per determinare il contenuto di HF. Con miscele fresche appena fatte di HNO e HF non contenenti H SiF, viene impiegata una sequenza di due titolazioni collegate. I risultati delle due determinazioni sono utilizzati per ottenere risultati singoli per HNO, HF e H SiF
- AB-348AB-348Istruzioni di installazione per un sistema Low-Pressure Gradient
Questo documento descrive l'attrezzatura consigliata e l'installazione di un sistema a gradiente di bassa pressione, nonché l'importazione e la gestione del metodo in MagIC Net.
- AB-349AB-349Istruzioni di installazione per un sistema Dose-in Gradient
Questo documento descrive l'attrezzatura consigliata e l'installazione di un sistema di Dose-in gradient nonché l'importazione e la gestione del metodo in MagIC Net.
- AB-358AB-358Analisi di umidità residua in un farmaco liofilizzato mediante spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS)
Questo Application Bulletin descrive il metodo della spettrografia nel vicino infrarosso nella riflettanza diffusa per determinare il contenuto di umidità residua in un farmaco liofilizzato. Per la calibrazione, nei vial di campionatura sono stati mischiati farmaci liofilizzati con diverse quantità di acqua. Le differenze risultanti nelle bande di assorbimento della vibrazione OH sono state confrontate mediante l'algoritmo della regressione lineare multipla (MLR) con il contenuto d'acqua determinato con titolazione Karl Fischer.
BWT-840001251
Libreria delle sostanze chimiche generali e illecite TacticIDLibreria TacticID N Plus dei materiali illeciti inclusi farmaci, sostanze chimiche industriali tossiche (TIC), materiali industriali tossici (TIM), precursori e sostanze chimiche generali.
BWT-840001252
Libreria delle sostanze chimiche generali e illecite TacticID MobileLibreria TacticID Mobile dei materiali illeciti inclusi farmaci, sostanze chimiche industriali tossiche (TIC), materiali industriali tossici (TIM), precursori e sostanze chimiche generali.
BWT-840001253
Libreria delle sostanze chimiche generali e illecite TacticID-1064/STLibreria TacticID-1064/ST dei materiali illeciti inclusi farmaci, sostanze chimiche industriali tossiche (TIC), materiali industriali tossici (TIM), precursori e sostanze chimiche generali.
BWT-840001254
Libreria delle sostanze chimiche generali e illecite BWIDLibreria BWID dei materiali illeciti inclusi farmaci, sostanze chimiche industriali tossiche (TIC), materiali industriali tossici (TIM), precursori e sostanze chimiche generali.
NOVA
Software avanzato per la ricerca elettrochimicaNOVA è il pacchetto software progettato per controllare tutti gli strumenti Autolab con interfaccia USB.Progettato da elettrochimici per elettrochimici e integrando oltre due decenni di esperienza degli utenti e la più recente tecnologia software .NET, NOVA offre più potenza e maggiore flessibilità al vostro potenziostato/galvanostato Autolab.NOVA offre le seguenti caratteristiche uniche:editor di sequenza potente e flessibile; chiara visione dei dati in tempo reale rilevanti; potenti analisi dei dati e strumenti di plottaggio; Controllo integrato per dispositivi esterni come dispositivi Metrohm Liquid Handling; Scarica la versione più recente di NOVA
SDK
Kit di sviluppo softwareL'Autolab Software Development Kit (SDK Autolab) è progettato per controllare lo strumento Autolab da diverse applicazioni esterne come LabVIEW, Visual Basic for Applications (VBA) scripting ecc. Con Autolab SDK l'applicazione esterna può essere utilizzata per misurare procedure complete o controllare singoli moduli Autolab. Per poter utilizzare l'Autolab SDK da altre applicazioni, queste devono avere la possibilità di utilizzare gli assembly .NET o in caso di applicazioni più 'vecchie' di utilizzare assembly COM. Nel manuale dell'applicazione viene spiegato come integrare questi assembly.L'Autolab SDK è compatibile con l'Autolab NOVA, tuttavia non richiede che NOVA sia installato.
6.0430.100S
Titrode in Ag con rivestimento in solfatoElettrodo ad anello d'argento combinato con una membrana di vetro per pH come elettrodo di riferimento.L'anello d'argento è rivestito con solfuro (Ag2S) a garanzia di una maggiore sensibilità e migliori limiti di prova. Questo elettrodo, privo di manutenzione, è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH costante (titolante nitrato di argento) ad es. di: Cloruro, bromuro, ioduro; Solfuri; Idrogeno solforato; Mercaptano; Cianuro; Questo elettrodo viene conservato in acqua distillata.
6.0431.100
Pt-TitrodeElettrodo ad anello di platino combinato con una membrana di vetro per pH come elettrodo di riferimento.Questo elettrodo privo di manutenzione, è adatto alle titolazioni redox con valore di pH costante, ad es. Iodometria; Cromatometria; Cerimetria; Permanganometria; Questo elettrodo viene conservato in acqua distillata.
6.0433.110
Micro Ag TitrodeElettrodo ad anello d'argento combinato con una membrana di vetro pH come elettrodo di riferimento, rastremato a un diametro di 6,4 mm.Questo elettrodo, privo di manutenzione, è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH costante (titolante nitrato di argento) ad es. di Cloruro, bromuro, ioduro; Solfuri; Idrogeno solforato; Mercaptano; Cianuro; Questo elettrodo viene conservato in acqua distillata.A seconda dell'applicazione, si raccomanda l'impiego di un Ag Titrode con rivestimento Ag2S, ordinabile.
6.0434.110
Micro Pt Titrode (lunghezza di inserimento 17,8 cm)Elettrodo ad anello in platino combinato con una membrana di vetro pH come elettrodo di riferimento, lunghezza di inserimento = 17,8 cm, rastremato a un diametro di 6,4 mm.Questo elettrodo privo di manutenzione, è adatto alle titolazioni redox con valore di pH costante, ad es.: Iodometria; Cromatometria; Cerimetria; Permanganometria; Questo elettrodo viene conservato in acqua distillata.
6.0435.110
Micro Au Titrode (lunghezza di inserimento 17,8 cm)Elettrodo ad anello in oro combinato con una membrana di vetro pH come elettrodo di riferimento, lunghezza di inserimento = 17,8 cm, rastremato a 6,4 mm.Questo elettrodo privo di manutenzione è adatto alle titolazioni redox con valore di pH costante, ad es.: Determinazione della domanda chimica di ossigeno (COD, ferrometria); Determinazione di penicillina e ampicillina; Titolazioni con Hg(NO3)2; Titolazioni in presenza di cromo e ferro; Questo elettrodo viene conservato in acqua distillata.
6.0450.100
Elettrodo ad anello in Ag comb.Elettrodo ad anello d'argento combinato con diaframma con punta in ceramica.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH variabile (titolante nitrato di argento) ad es. di: Cloruro, bromuro, ioduro; Solfuri; Idrogeno solforato; Mercaptano; Cianuro; Come elettrolita di riferimento e per lo stoccaggio viene usato c(KNO3) = 1 mol/ L.A seconda dell'applicazione, si raccomanda l'impiego di un Ag Titrode con rivestimento (rivestimento in AgBr o Ag2S), ordinabile.
6.0450.100S
Elettrodo ad anello in Ag comb. con rivestimento Ag2SElettrodo ad anello d'argento combinato con diaframma con punta in ceramica.L'anello d'argento è rivestito con solfuro (Ag2S) a garanzia di una maggiore sensibilità e migliori limiti di prova.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH variabile (titolante nitrato di argento) ad es. di: Cloruro, bromuro, ioduroSolfuriIdrogeno solforatoMercaptanoCianuroCome elettrolita di riferimento e per lo stoccaggio viene usato c(KNO3) = 1 mol/ L.
6.0450.300
Elettrodo ad anello in iAg comb.Elettrodo ad anello in argento combinato, intelligente con chip di memorizzazione integrato per i dati del sensore.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH variabile (titolante nitrato di argento) ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro; Come elettrolita di riferimento e per la conservazione viene usato c(KNO3) = 1 mol/ L.Gli elettrodi iTrode possono essere utilizzati con Titrando, Ti-Touch o con i misuratori 913/914.
6.0451.100
Elettrodo ad anello in Pt combinatoElettrodo ad anello di platino combinato con diaframma con punta in ceramica.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni redox con valore di pH variabile ad es. Tenore di ossigeno secondo il metodo di Winkler; Determinazione di perossido di idrogeno con KMnO4; Titolazioni per diazotazione; Come elettrolita di riferimento e per lo stoccaggio viene usato c(KCI) = 3 mol/ L.
6.0451.300
Elettrodo ad anello in iPt combinatoElettrodo ad anello in platino combinato, intelligente con chip di memorizzazione integrato per i dati del sensore.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni redox con valore di pH variabile ad es.: tenore di ossigeno secondo il metodo di Winkler; determinazione di perossido di idrogeno con KMnO4; titolazioni per diazotazione; Come elettrolita di riferimento e per la conservazione viene usato c(KCI) = 3 mol/ L.Gli elettrodi iTrode possono essere utilizzati con Titrando, Ti-Touch o con i misuratori 913/914.
6.02007.020
Ripiani di copertura per OMNIS Sample Robot M/LRipiani di copertura per il montaggio sui moduli pompa o sulle sovrastrutture a piastre cieche 6.02007.000 OMNIS per il sistema OMNIS Sample Robot M o L.
6.02008.010
Supporto PolytronPer il fissaggio del Polytron, adatto a 601405040.
6.02008.030
Supporto per omogeneizzatore per strumenti di titolazione EcoSupporto per omogeneizzatore per il fissaggio del Polytron, adatto alla parte superiore della cella di titolazione 601405060
6.02041.010
Rack dei campioni OMNIS, 9 x 250 mL, (PP)Rack dei campioni OMNIS per OMNIS Sample Robot Pick&Place adatto a 9 beaker per campioni. Possono essere utilizzati i seguenti beaker per campioni: 6.01400.000, 6.01400.003, 6.01400.100.Plastica: polipropilene (PP)
6.02041.020
Rack dei campioni OMNIS, 9 x 200 mL, (PP)Rack dei campioni OMNIS per OMNIS Sample Robot Pick&Place adatto a 9 beaker per campioni. Possono essere utilizzati i seguenti beaker per campioni: 6.1459.310.Plastica: polipropilene (PP)
6.02041.030
Rack dei campioni OMNIS, 16 x 120 mL, (PP)Rack dei campioni OMNIS per OMNIS Sample Robot Pick&Place adatto a 16 beaker per campioni. Possono essere utilizzati i seguenti beaker per campioni: 6.01400.200, 6.01400.300, 6.01400.303.Plastica: polipropilene (PP)
6.02041.040
Rack dei campioni OMNIS, 25 x 75 mL, (PP)Rack dei campioni OMNIS per OMNIS Sample Robot Pick&Place adatto a 25 beaker per campioni. Possono essere utilizzati i seguenti beaker per campioni: 6.01402.000, 6.01402.003, 6.1459.400.Plastica: polipropilene (PP)
6.02041.050
Rack dei campioni OMNIS, 9 x 150 mL, (PP)Rack dei campioni OMNIS per OMNIS Sample Robot Pick&Place adatto a 9 beaker per campioni. Possono essere utilizzati i seguenti beaker per campioni: beaker in vetro da 150 mL (forma alta e senza beccuccio). Plastica: polipropilene (PP)
6.02041.060
Rack dei campioni OMNIS 50 x 6 mLRack dei campioni OMNIS per OMNIS Sample Robot Oven, adatto a 50 vial per campioni (6.2419.000)
6.02041.080
Rack dei campioni OMNIS 77 x 8 mmRack dei campioni OMNIS per OMNIS Sample Robot – NIR adatto a 77 vial monouso con lunghezza del cammino ottico di 8 mm per misurazioni in trasmissione (6.7402.240).
- 8.000.54328.000.5432Dépliant Metrohm vuol dire ... spettroscopia!
In questo dépliant è riportata una panoramica dei prodotti del portfolio Metrohm per la spettroscopia NIR e Raman.
Altre lingue
- 8.000.54338.000.5433Prospetto di OMNIS Software
In questo prospetto vengono fornite una panoramica e ulteriori informazioni sull'intero software OMNIS.
Altre lingue
- 8000543480005434Intervista al cliente "Analisi delle feci con la spettroscopia NIR"
Laurence Barbot-Trystram del gruppo ospedaliero universitario Pitié-Salpêtrière - Charles-Foix (Francia) è una biologa, con dottorato di ricerca in farmacia, specializzata in biochimica. Sta utilizzando DS2500 Solid Analyzer e ha accettato di condividere la sua esperienza.
Altre lingue
- 8.000.54358.000.5435Intervista al cliente "Analisi di polimeri e polioli con la spettroscopia NIR"
Guo Yuanfeng del Wanhua Chemical Group Co, Ltd. di Yantai (Cina) è un ingegnere tecnico responsabile dell'implementazione e della verifica dei metodi analitici. Per il suo lavoro utilizza lo strumento di analisi Metrohm NIRS XDS RapidLiquid e ha accettato di condividere la sua esperienza (trascrizione dal cinese).
Altre lingue
- 8.000.54368.000.5436Flyer: Aggiornate i vostri metodi USP!
In quest'opuscolo viene fornita una panoramica delle monografie aggiornate di recente da USP, che ora prevedono metodi di cromatografia ionica per numerosi saggi farmaceutici di API, impurità ed eccipienti.
Altre lingue
- 8.000.54388.000.5438Prospetto: Cromatografia ionica microbore
Colonne da 2 millimetri, capillari da microbore e un nuovo rilevatore con volume ridotto della cella rappresentano gli elementi essenziali del sistema Metrohm per la cromatografia ionica microbore. La cromatografia ionica microbore implica soprattutto un consumo ridotto di eluente, con conseguente riduzione dei costi che arriva fino al 75% rispetto ai sistemi bore standard. Il nostro nuovo rilevatore microbore è compatibile anche con eluenti impegnativi come ad esempio l'acido metansolfonico (MSA). Con le loro caratteristiche eccezionali, i nuovi sistemi IC microbore di Metrohm sono adatti ai nuovi campi di applicazione e sono l'ideale per l'ifenazione con rilevatori di massa di fascia alta.
Altre lingue
- 8.000.54428.000.5442Flyer: Lotta al contrabbando e alla distribuzione di narcotici
In quest'opuscolo si fornisce un riassunto delle caratteristiche e dei vantaggi del sistema Raman palmare MIRA XTR DS come strumento utilizzabile per la lotta al contrabbando e alla distribuzione di narcotici.
Altre lingue
- 8.000.54438.000.5443Verifica ID dei polimeri in meno di due minuti
In questa intervista sono descritti i vantaggi della spettroscopia Raman palmare per la verifica ID dei pellet polimerici (identificazione della materia prima, RMID (Raw Material Identification)).
Altre lingue
- 8.000.54448.000.5444Prospetto: Autolab IMP
Autolab IMP. Aumentate il livello del vostro laboratorio di ricerca e formazione nell'ambito dell'elettrochimica con un potenziostato/galvanostato Autolab compatto dotato di funzione EIS e software NOVA.
Altre lingue
- 8.000.54458.000.5445Autolab IMP. Specifiche complete
Autolab IMP. Potenziostato/galvanostato Autolab compatto con funzione EIS. Specifiche complete
Altre lingue