Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (712)Applicazioni
Applicazioni (2249)Trainings & webinars di esperti
Eventi (2)Elettrodi
Elettrodi (510)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2247)Software
Software (266)Manuali & brochures
Documenti (2602)Altro contenuto
Contenuto (112)News
News (103)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (181)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (72)VA Professionale
Analizzatori flessibili da banco per analisi di tracce con voltammetria e polarografia.
912/913/914 pH/DO/Conduttometro
pHmetri, conduttimetri e misuratori di ossigeno combinati portatili e robusti adatti all'utilizzo in campo o in laboratorio.
930 Compact IC Flex
Cromatografo Ionico a singola linea per analisi di routine di anioni, cationi e sostanze polari
KF Titrando
Titolatore Karl Fischer volumetrico e coulometrico per la determinazione esatta del contenuto di acqua, dallo 0.001% al 100%.
DS2500 Analyzers
Compatti e robusti: spettrometri NIR per controllo qualità di routine rapido e economico su campioni liquidi o solidi.
2060 VA/CVS Process Analyzer
Analisi precisa dei metalli in tracce con Voltammetria o monitoraggio degli additivi organici con CVS (Cyclic Voltammetric Stripping).
Linea Compatta
Potenziostati/galvanostati compatti: leggeri, portatili ed economici.
MIRA P
Il primo sistema palmare Raman per l’identificazione in campo rapida delle materie prime: facile, veloce, flessibile e trasparente
Ti-Touch
Minimo spazio sul banco, massime prestazioni: un titolatore potenziometrico compatto all-in-one per applicazioni di routine.
pHmetri/ionometri da laboratorio
780 pH Meter e 781 pH/Ion Meter: gli strumenti ottimali per la misura di pH ORP e misure di concentrazione
2.892.0010
892 Professional RancimatL'892 Professional Rancimat è un moderno sistema di analisi per la determinazione facile e sicura della stabilità all'ossidazione di grassi naturali e oli con il metodo Rancimat, affermato da anni. Con 8 posizioni di misura in 2 blocchi di riscaldamento. Il display integrato indica lo stato dello strumento e di ogni singola posizione di misura. I tasti di avvio per ogni posizione di misura consentono l'avvio della misurazione sullo strumento. Il lavoro di pulizia può essere ridotto al minimo grazie a pratiche celle di reazione monouso ed accessori lavabili in lavastoviglie. Questo fa risparmiare tempo e costi e migliora notevolmente precisione e riproducibilità.Tutti gli accessori necessari per l'esecuzione delle determinazioni sono forniti in dotazione. Per il controllo degli strumenti, la registrazione e valutazione dei dati, nonché per il salvataggio dei dati, è necessario il software StabNet.
2.893.0010
893 Professional Biodiesel RancimatL'893 Professional Biodiesel Rancimat è un moderno sistema di analisi per la determinazione semplice e sicura della stabilità all'ossidazione del biodiesel (esteri di metile degli acidi grassi, FAME) e di miscele di biodiesel in conformità alle norme EN 14112, EN 15751 e 16568. Con 8 posizioni di misura in 2 blocchi di riscaldamento. Il display integrato indica lo stato dello strumento e di ogni singola posizione di misura. I tasti di avvio per ogni posizione di misura consentono l'avvio della misurazione sullo strumento. Il lavoro di pulizia può essere ridotto al minimo grazie a pratiche celle di reazione monouso ed accessori lavabili in lavastoviglie. Questo fa risparmiare tempo e costi e migliora notevolmente precisione e riproducibilità.Tutti gli accessori necessari per l'esecuzione delle determinazioni sono forniti in dotazione. Per il controllo degli strumenti, la registrazione e valutazione dei dati, nonché per il salvataggio dei dati, è necessario il software StabNet.
2.895.0010
895 Professional PVC ThermomatL'895 Professional PVC Thermomat è un moderno sistema di analisi per la determinazione automatica della stabilità termica del cloruro di polivinile (PVC) e di altri polimeri simili.Con 8 posizioni di misura in 2 blocchi di riscaldamento. Il display integrato indica lo stato dello strumento e di ogni singola posizione di misura. I tasti di avvio per ogni posizione di misura consentono l'avvio della misurazione sullo strumento. Il lavoro di pulizia può essere ridotto al minimo grazie a pratiche celle di reazione monouso ed accessori lavabili in lavastoviglie. Questo fa risparmiare tempo e costi e migliora notevolmente precisione e riproducibilità.Tutti gli accessori necessari per l'esecuzione delle determinazioni sono forniti in dotazione. Per il controllo degli strumenti, la registrazione e valutazione dei dati, nonché per il salvataggio dei dati, è necessario il software StabNet.
2.912.0010
912 ConductometerMisuratore monocanale portatile per la misura di conducibilità/TDS/salinità e temperatura. Questo strumento di misura alimentato a batterie rappresenta la dotazione migliore per effettuare misure sul campo. Misuratore di conducibilità portatile con gruppo batterie integrato; Ingresso di misura della conducibilità analogico per le celle di misura della conducibilità a 4 fili di Metrohm; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione dei dati semplificata su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale;
2.912.0110
912 Conductometer con valigetta accessoriMisuratore monocanale portatile per la misura di conducibilità/TDS/salinità e temperatura. Questo strumento di misura alimentato a batterie rappresenta la dotazione migliore per effettuare misure all'aperto. Misuratore di conducibilità portatile con gruppo batterie integrato; Ingresso di misura della conducibilità analogico per le celle di misura della conducibilità a 4 conduttori di Metrohm; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione semplice dei dati su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale; Robusta valigetta di trasporto per le misure di routine sul campo;
2.912.0210
912 Conductometer, variante da laboratorioMisuratore monocanale portatile per la misura di conducibilità/TDS/salinità e temperatura. Questo strumento di misura alimentato a batterie, con stand di supporto, rappresenta la dotazione migliore per effettuare misure sul campo e in laboratorio. Misuratore di conducibilità portatile con gruppo batterie integrato; Ingresso di misura della conducibilità analogico per le celle di misura della conducibilità a 4 conduttori di Metrohm; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione semplice dei dati su PC o stampante; Grande memoria interna (10 000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale;
2.913.0010
913 pH MeterStrumento di misura di pH portatile a due canali per la misura di pH/mV e temperatura. Questo strumento di misura alimentato a batterie rappresenta la dotazione migliore per effettuare misure sul campo. Misuratore di pH portatile con gruppo batterie integrato e due ingressi di misura galvanici per pH separati; Ingresso di misura per pH analogico per elettrodi per pH standard Metrohm; Ingresso di misura per pH digitale per elettrodi per pH intelligenti Metrohm; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione dei dati semplificata su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale;
2.913.0020
913 pH/DO MeterLo strumento 913 pH/DO Meter prevede due ingressi di misura per la determinazione del valore di pH e dell'ossigeno disciolto nell'acqua.Misuratore di pH portatile con gruppo batterie integrato e due ingressi di misura galvanici separati.; Ingresso di misura del valore di pH analogico per elettrodi per pH standard; Ingresso di misura digitale per la misura di O2 tramite O2-Lumitrode o elettrodi per pH intelligenti; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione dei dati semplificata su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale;
2.913.0110
913 pH Meter con valigetta accessoriStrumento di misura di pH portatile a due canali per la misura di pH/mV e temperatura. Questo strumento di misura alimentato a batterie rappresenta la dotazione migliore per effettuare misure all'aperto. Misuratore di pH portatile con gruppo batterie integrato e due ingressi di misura galvanici per pH separati.; Ingresso di misura per pH analogico per elettrodi per pH standard Metrohm; Ingresso di misura per pH digitale per elettrodi per pH intelligenti Metrohm; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione semplice dei dati su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale; Robusta valigetta di trasporto per le misure di routine sul campo;
2.913.0120
913 pH/DO Meter con valigetta accessoriStrumento di misura portatile a due canali per la misura di pH/mV e ossigeno disciolto. Questo pacchetto contiene tutto l'occorrente per iniziare immediatamente: strumento di misura, sensori e soluzioni di calibrazione, il tutto confezionato in una robusta valigetta per il trasporto.Misuratore portatile con gruppo batterie integrato e due ingressi di misura galvanici separati.; Ingresso di misura del valore di pH analogico per elettrodi per pH standard; Ingresso di misura digitale per elettrodi per pH intelligenti oppure O2-Lumitrode; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione dei dati semplificata su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale; Robusta valigetta per il trasporto per le misure di routine sul campo;
- 410000014-B410000014-BSpettroscopia Raman come strumento per la tecnologia analitica di processo
In questo articolo si dimostra l'utilità della spettroscopia Raman portatile in quanto strumento versatile per la tecnologia analitica di processo (PAT), ai fini dell'identificazione di materie prime, del monitoraggio in-situ delle reazioni nello sviluppo dei principi attivi farmaceutici (API) e per il monitoraggio dei processi in tempo reale. L'identificazione delle materie prime serve per la verifica dei materiali di partenza come richiesto dal Piano di cooperazione nelle ispezioni farmaceutiche (PIC/S) e dalle Buone prassi di fabbricazione correnti (cGMP) e può essere attuata subito con lo strumento Raman palmare. I sistemi Raman portatili consentono agli utenti di eseguire misure per la comprensione dei processi e anche per fornire prove di concetto per le misure Raman da implementare in impianti pilota o siti di produzione su larga scala. Che sia utilizzato per le reazioni note eseguite in modo ripetitivo oppure per il monitoraggio di processo online continuo delle reazioni, Raman offre una soluzione pratica per la comprensione del processo e la base del controllo del processo.
- 410000016-A410000016-AQuantificazione dell'urea nell'etanolo mediante spettroscopia Raman
L'urea è ampiamente utilizzata come fertilizzante a rilascio di azoto con oltre il 90 % della produzione di urea destinata ad applicazioni agricole. L'urea è nota anche per la caratteristica di formare dei complessi con gli acidi grassi utilizzati per la separazione delle miscele di complessi e per i processi di purificazione. In questa nota applicativa, presentiamo la quantificazione della concentrazione di urea in etanolo mediante spettroscopia Raman e mostriamo come questo metodo può essere impiegato per determinare la percentuale di urea in un composto di inclusione solida con acido stearico.
- 410000017-A410000017-AApplication Note Raman per l'identificazione dei materiali mediante tecnologia "See Through"
Viene presentato un nuovo modello di sistema Raman in grado di espandere l'applicabilità dell'analisi Raman per vedere attraverso i mezzi di dispersione per diffusione, ad esempio i materiali di imballaggio opachi, e per misurare lo spettro Raman e identificare campioni eterogenei, fotolabili e termolabili.
- 410000019-BQuantificazione del metanolo negli alcolici contaminati con Raman
Il metanolo, spesso presente negli alcolici preparati con solventi industriali come l'alcol metilico, può portare alla cecità e persino alla morte se ingerito. Dopo un incidente che ha coinvolto alcol mescolato con metanolo nella Repubblica Ceca, hanno adottato la spettroscopia Raman come metodo preferito per identificare e quantificare il metanolo negli alcolici contaminati, a seguito di uno studio esaustivo utilizzando vari strumenti di screening. Questa Application Note illustra i motivi per cui la spettroscopia Raman è la scelta ideale per questa applicazione e mostra un esempio reale di analisi Raman di rum arricchito con metanolo.
- 410000021-A410000021-ASpettroscopia Raman portatile nelle indagini forensi: residui esplosivi e liquidi infiammabili
L'idoneità e il potenziale della spettroscopia Raman sono ben noti agli specialisti forensi, che la utilizzano in laboratorio per identificare un'ampia gamma di composti, tra cui esplosivi, farmaci, vernici, fibre tessili e inchiostri. Tuttavia, l'uso di uno strumento Raman da laboratorio all'esterno del laboratorio, per l'analisi in-situ sulla scena di un crimine, fino a pochi anni fa si riteneva possibile solo nelle fiction. Fortunatamente, in commercio sono disponibili spettrometri Raman portatili moderni, con strumenti dalle caratteristiche paragonabili a quelle degli spettrometri Raman da laboratorio.A dimostrazione di quanto appena affermato, sono state testate alcune applicazioni straordinariamente difficili e impegnative, in cui può essere auspicabile l'identificazione dei campioni in-situ a distanza.
- 410000024-B410000024-BSuite di soluzioni Raman per applicazioni forensi
Durante un'indagine forense, le forze dell'ordine, i tecnici di laboratorio, gli investigatori sulla scena del crimine e molti altri soggetti devono affrontare una sfida significativa per l'identificazione dei materiali. Da sempre, i tecnici usano più forme di identificazione per raccogliere risultati da varie forme di campioni forensi. Sebbene alcune tecnologie siano ideali per l'identificazione precisa in laboratorio, molte tecnologie, ad esempio la spettroscopia Raman, possono essere utilizzate con successo per l'identificazione di diversi tipi di campioni forensi, direttamente su campo o in laboratorio. La spettroscopia Raman è classificata dal Scientific Working Group for the Analysis of Seized Drugs (SWGDRUG; Versione 7.1, 2016) come metodo analitico di categoria A.
- 410000025-A410000025-AIdentificazione di tessuti forensi con spettrometro Raman portatile
Sulla scena di un crimine, un poliziotto raccoglie un campione di tessuto che può rivelarsi una prova preziosa per identificare un criminale o scagionare un innocente. Negli ultimi anni, la spettroscopia Raman è stata ampiamente studiata per l'analisi di fibre forensi data l'elevata selettività delle firme Raman, la natura non distruttiva del test e la capacità di eseguire l'analisi senza dover preparare il campione. Lo spettro Raman può essere misurato direttamente su fibre o tessute montati su vetro con interferenza minima da parte della resina di montaggio o del vetro.
- 410000026-A410000026-AAnalisi rapida degli ingredienti degli oli commestibili mediante spettrometro Raman portatile
Gli oli commestibili non sono solo una fonte importante di nutrimento, ma anche un materiale base chiave dell'industria alimentare. Gli oli vegetali stanno diventando sempre più importanti per il loro contenuto di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi rispetto ai grassi animali. In questa Application Note vengono utilizzati gli ingredienti principali di olio di oliva, olio di camelia, olio di arachidi, olio di semi di girasole e olio di colza mediante uno spettrometro Raman portatile insieme a un software per la chemiometria.
- 410000028-A410000028-AIdentificazione degli additivi utilizzati nelle industrie alimentare e farmaceutica con spettrometro Raman palmare NanoRam
L'odierna strumentazione Raman è più robusta e meno cara rispetto a quella precedente. Il design dei dispositivi palmari e portatili ad alte prestazioni ha schiuso a questa tecnologia le porte di nuove applicazioni che non erano possibili in precedenza con i vecchi strumenti, più ingombranti. Gli strumenti Raman palmari, quali NanoRam® di B&W Tek, sono molto adatti alle applicazioni farmaceutiche come analisi delle materie prime, verifica dei prodotti finali e identificazione dei farmaci contraffatti data la selettività molecolare estremamente alta della tecnica.
- 410000029-A410000029-ATecnologia Raman "See Through": maggiori capacità per l'identificazione attraverso l'imballaggio mediante strumento Raman con eccitazione di 785 nm e 1.064 nm
Vedere attraverso la spettroscopia Raman (STRAman®) è una tecnologia di recente sviluppo che espande la capacità della spettroscopia Raman di misurare campioni al di sotto del materiale di imballaggio a diffusione diffusa. La tecnologia STRaman offre un'area di campionamento molto più ampia rispetto all'approccio confocale. Il design potenzia l'intensità relativa del segnale proveniente da strati più profondi, aumentando quindi la profondità di campionamento effettiva e consentendo di misurare il materiale all'interno di contenitori opachi. L'area di campionamento più ampia ha l'ulteriore vantaggio di evitare danni al campione, riducendo la densità di potenza e migliorando la precisione delle misure eliminando l'effetto eterogeneo.
20/21
Misurazione dell'ossigeno disciolto con il nuovo sensore ottico O2 Lumitrode
L'O2-Lumitrode può essere utilizzato con il nostro misuratore portatile per determinare il contenuto di ossigeno nell'acqua (ossigeno disciolto).
pH/ioni & conducibilità
Trova il misuratore di pH, ioni, ossigeno (DO) o conducibilità per la tua applicazione. Il nostro portfolio comprende di tutto, dagli strumenti di base ai moduli di fascia alta per sistemi personalizzati.
Voltammetria/CVS
Strumenti per l'analisi in tracce di metalli e altre sostanze elettrochimicamente attive con voltammetria, polarografia e CVS.
Svelare il mistero del meccanismo di Antikythera
Un potenziostato Metrohm viene utilizzato nei droni subacquei per rilevare i metalli nel fondo del mare in un progetto di ricerca dell'orologiaio svizzero Hublot.
Gestione dei Liquidi
Prodotti per la manipolazione avanzata dei liquidi nei laboratori chimici: dosaggio, pipettaggio, diluizione e dispensazione.
Column Finder
Trova colonne e precolonne analitiche per la determinazione di anioni e cationi.
Attrezzature e accessori da laboratorio
Sensori, elettrodi, colonne IC, vetreria, tubi e tutti gli altri accessori per strumenti Metrohm.
Accessory Finder
Trova unità di dosaggio, tubi, oggetti di vetro, beakers e altri accessori e pezzi di ricambio.
Misure di stabilità
Con gli strumenti di misurazione della stabilità Metrohm puoi valutare il comportamento all'invecchiamento di oli e grassi, biodiesel e le sue miscele e PVC in conformità con gli standard internazionali.
6.6072.209
Vision Air 2.0 Pharma CompleteVision Air - Software universale per la spettroscopia. Vision Air Pharma Complete è una soluzione software moderna e facile da utilizzare per l'impiego in ambiente regolamentato.Panoramica dei vantaggi di Vision Air: le applicazioni software individuali con interfacce utente personalizzate garantiscono un funzionamento intuitivo e semplice; semplice creazione e manutenzione dei protocolli; banca dati SQL per una gestione dei dati sicura e semplice; Soddisfa tutti i requisiti secondo il Title 21 CFR Part 11; La versione Vision Air Pharma Complete (66072209) include tutte le applicazioni per la garanzia della qualità tramite spettroscopia Vis-NIR: applicazione per la gestione degli strumenti e dei dati; applicazione per lo sviluppo di metodi; applicazione per l'analisi di routine;
DropView 200
Software DropView 200Un'interfaccia semplice e funzionale che controlla il bipotenziostato portatile µStat 200 alimentato tramite USB
6.6069.415
Vision Multi Pharma 4.1Vision Multi Pharma è la soluzione software Metrohm per lo sviluppo dei metodi e per il controllo degli strumenti di processo Metrohm XDS in ambiente regolamentato.L'interfaccia grafica di analisi dal semplice utilizzo consente di applicare facilmente algoritmi chemiometrici per creare metodi di identificazione, qualificazione e quantificazione.Vision Multi contiene 5 licenze multi-utente ed è la soluzione ideale per la creazione di una rete server-client.
6.6072.210
Vision Air 2.0 Pharma Network CompleteVision Air - Software universale per la spettroscopia. Vision Air Pharma Network Complete è una soluzione software moderna e facile da utilizzare. La versione in rete consente la creazione di una rete globale server-client con banca dati centrale.Panoramica dei vantaggi di Vision Air: le applicazioni software individuali con interfacce utente personalizzate garantiscono un funzionamento intuitivo e semplice; gestione centralizzata dei dati e degli strumenti; Semplice configurazione e aggiornamento di più apparecchi in pochi passi; Soddisfa tutti i requisiti secondo il Title 21 CFR Part 11; La versione Vision Air Pharma Network Complete (66072210) include tutte le applicazioni per la garanzia della qualità tramite spettroscopia Vis-NIR: applicazione per la gestione globale degli strumenti e dei dati; applicazione per lo sviluppo di metodi; applicazione per l'analisi di routine ;
6.6069.013
Upgrade da Vision a Vision MultiCon l'upgrade da Vision a Vision Multi beneficiate dei vantaggi di un'installazione client/server. Questa versione consente l'elaborazione dei dati di diversi spettrometri da un computer-server centrale.Vision Multi contiene 5 licenze multi-utente.
6.6069.012
Upgrade da Vision a Vision PharmaL'upgrade da Vision a Vision Pharma consente l'utilizzo di Vision in ambiente regolamentato.Vision Pharma soddisfa i requisiti della FDA e di altre autorità di regolamentazione.
6.6069.014
Upgrade da Vision Multi a Multi PharmaL'upgrade da Vision Multi a Vision Multi Pharma consente l'utilizzo della versione client/server di Vision in ambiente regolamentato.Vision Multi Pharma soddisfa i requisiti della FDA e di altre autorità di regolamentazione.
6.6069.016
Upgrade da Vision Pharma a Multi PharmaCon l'upgrade da Vision Pharma a Vision Multi Pharma beneficiate dei vantaggi di un'installazione client/server.Questa versione consente l'elaborazione dei dati di diversi spettrometri da un computer-server centrale. Vision Multi Pharma soddisfa i requisiti della FDA e di altre autorità di regolamentazione.Vision Multi contiene 5 licenze multi-utente.
6.6068.108
StabNet 1.x Full upgrade Multi: 3 licenzeStabNet Full ampliato con le funzioni della versione StabNet Multi.
6.6068.112
StabNet 1.1 Full CD: 1 licenzaProgramma PC per il controllo e la gestione di dati di strumenti di misura della stabilità. Il software consente il controllo, il rilevamento, la valutazione e il monitoraggio dei dati, nonché la creazione di rapporti di misure della stabilità.Interfaccia utente grafica per operazioni di routine, programmi banche dati estesi, creazione di metodi, configurazione del sistema; amministrazione utenti molto flessibile, ampie funzioni di esportazione dei dati, generatore di relazioni configurabile individualmente.StabNet Full soddisfa le direttive secondo FDA 21 CFR Part 11.Lingue di dialogo tedesco, inglese, cinese, polacco.Vengono supportati i seguenti strumenti:892 Professional Rancimat; 893 Professional Biodiesel Rancimat; 895 Professional PVC Thermomat; 1 licenza per max. 4 strumenti di misura della stabilità su di un PC.
C220BT
Elettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink BT - lavoro in soluzioneElettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink BT - lavoro in soluzione. Consigliato per lavoro in analisi batch.
C223AT
Elettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink BT d. 1,6 / Ink ATElettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink AT. Elettrodo di lavoro con diametro di 1,6 mm.
C223BT
Elettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink BT d. 1,6 / Ink BTElettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink BT. Elettrodo di lavoro con diametro di 1,6 mm.
250AT
Elettrodo a membrana in oro (AUX:Pt; REF:Ag) / Ink ATElettrodo a membrana in oro (AUX:Pt; REF:Ag) / Ink AT. Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
250BT
Elettrodo a membrana in oro (AUX:Pt; REF:Ag) / Ink BTElettrodo a membrana in oro (AUX:Pt; REF:Ag) / Ink BT. Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
410
Elettrodo a membrana in co-ftalocianina/carbonioElettrodo a membrana in co-ftalocianina/carbonio. Ideale per la determinazione di perossido di idrogeno con un basso potenziale di determinazione. Questi elettrodi sono raccomandati per lo sviluppo di biosensori enzimatici basati su ossidasi.
550
Elettrodo a membrana in platino (AUX:Pt; REF:Ag)Elettrodo a membrana in platino (AUX:Pt; REF:Ag). Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
610
Elettrodo a membrana in blu di Meldola/carbonioElettrodo a membrana in blu di Meldola/carbonio. Ideale per la determinazione di NADH con un basso potenziale di determinazione. Questi elettrodi sono raccomandati per lo sviluppo di biosensori enzimatici basati su deidrogenasi.
710
Elettrodo a membrana in blu di prussia/carbonioElettrodo a membrana in blu di prussia/carbonio. Ideale per la determinazione di perossido di idrogeno con un basso potenziale di determinazione.
F10
Elettrodo a membrana in ferrocianuro/carbonioElettrodo a membrana in ferrocianuro/carbonio. Ideale per la determinazione di perossido di idrogeno con un basso potenziale di determinazione.
- on-demand
- on-demand
- on-demand
- on-demand60 minPreparazione automatica dell'eluente idrossido: superare le inefficienze nell'analisi degli anioniGuarda ora
- on-demand
- on-demand
- on-demand60 minRisoluzione dei problemi della titolazione: know-how essenziale per risultati di qualitàGuarda ora
- on-demand
- on-demand
- on-demand
- 13 mag 2020Storia della chimica – Parte 3
Blog sulla chimica degli organismi viventi e sulle scoperte dal 19° secolo in poi.
- Elettrochimica in or...30 nov 2020Elettrochimica in orbita
Elettrodi serigrafati di Metrohm DropSens utilizzati nello spazio.
- 16 nov 2020Real World Raman: Mira DS in azione – Rilevazione sicura della droga sul campo
Rileva farmaci come la metanfetamina in sicurezza sul campo con lo spettrometro Raman portatile MIRA DS.
- 3 feb 2020Siamo pionieri: Metrohm Process Analytics
Blog su Metrohm Process Analytics e il loro portfolio di analizzatori di processo.
- 12 ott 2020Metodo del forno per la preparazione del campione nella titolazione Karl Fischer
Contenuto di acqua e umidità in campioni insolubili e campioni che contaminano la cella di titolazione o reagiscono con il reagente Karl Fischer sul nostro blog.
- 8 mar 2021Flessibilità senza pari nell'analisi ionica online: 2060 IC Process Analyzer
Blog post on the new 2060 IC Process Analyzer for real-time industrial monitoring.
- 20 mag 2020Storia della chimica – Parte 4
Blog sull'industrializzazione dell'elettrochimica, la tavola periodica degli elementi, la scoperta dell'aspirina e la chimica nella prima guerra mondiale.
- 24 ago 2020Storia di Metrohm IC – Parte 2
Metrohm IC: Modulo soppressore Metrohm, sistemi IC modulari, rilevamento amperometrico, rilevamento UV/VIS.
- 2 giu 2020Risparmia denaro utilizzando i sistemi di titolazione automatizzati
Scopri come risparmiare utilizzando i sistemi di titolazione automatizzati.
- 8 giu 2020Rilevamento di virus mediante elettrodi serigrafati
Test rapidi per malattie infettive mediante elettrodi serigrafati.
6.1006.620
Metrosep A Supp 7 - 150/4,0La Metrosep A Supp 7 - 150/4,0 è la più corta tra le colonne A-Supp-7. Con questa colonna possono essere eseguiti compiti di separazione complessi come con la variante da 250 mm, senza un grosso calo delle prestazioni di separazione. Pertanto con questa colonna di separazione è possibile separare eccellentemente clorito e bromato dagli anioni standard. Con la Metrosep A Supp 7 - 150/4,0 questi ioni possono essere determinati con precisione e affidabilità anche nella parte più bassa del range dei µg/L. L'eccezionale sensibilità di rilevamento si ottiene utilizzando polimeri di polivinilalcole da 5 µm; ciò permette di ottenere un numero di piatti molto elevato e di conseguenza eccellenti caratteristiche di separazione e di rivelazione. Inoltre la separazione può essere adattata alle esigenze applicative, modificando la temperatura.
6.1006.630
Metrosep A Supp 7 - 250/4,0I prodotti di disinfezione nel trattamento delle acque sono sospettati di essere non solo un rischio per la salute, ma anche cancerogeni. Per questo motivo gli ossialogenuri, sono diventati oggetto di molte ricerche e metodi standard (ad esempio, l'EPA 300.1 Parte B, EPA 317.0, EPA 326.0). Si tratta soprattutto del bromato che è generato dal bromuro durante il trattamento di ozonizzazione dell'acqua potabile. La Metrosep A Supp 7 - 250/4,0 rappresenta una colonna di separazione ad alta prestazione per la determinazione simultanea degli anioni standard, degli ossialogenuri e dell'acido dicloroacetico. Con questa colonna questi ioni possono essere determinati con precisione e affidabilità anche nella parte più bassa del range dei µg/L. L'eccezionale sensibilità di rilevamento si ottiene utilizzando polimeri di polivinilalcole da 5 µm; ciò permette di ottenere un numero di piatti molto elevato e di conseguenza eccellenti caratteristiche di separazione e di rivelazione. Inoltre la separazione può essere adattata alle esigenze applicative, modificando la temperatura.
6.1006.640
Metrosep A Supp 7 - 150/2,0La Metrosep A Supp 7 - 150/2,0 è la più corta tra le due colonne A Supp 7 nella versione microbore. Con la Metrosep A Supp 7 - 150/2,0 questi ioni possono essere determinati con precisione e affidabilità anche nella parte più bassa del range dei µg/L. L'eccezionale sensibilità di rilevamento si ottiene utilizzando polimeri di polivinilalcole da 5 µm; ciò permette di ottenere un numero di piatti molto elevato e di conseguenza eccellenti caratteristiche di separazione e di rivelazione. Inoltre la separazione può essere adattata alle esigenze applicative, modificando la temperatura. La colonna microbore è particolarmente adatta per l'impiego con un detector MS.
6.1006.650
Metrosep A Supp 7 - 250/2,0I prodotti di disinfezione nel trattamento delle acque sono sospettati di essere non solo un rischio per la salute, ma anche cancerogeni. Per questo motivo gli ossialogenuri, sono diventati oggetto di molte ricerche e metodi standard (ad esempio, l'EPA 300.1 Parte B, EPA 317.0, EPA 326.0). Si tratta soprattutto del bromato che è generato dal bromuro durante il trattamento di ozonizzazione dell'acqua potabile.La versione microbore della Metrosep A Supp 7 - 250/4,0 rappresenta una colonna di separazione ad alta prestazione per la determinazione simultanea degli anioni standard, degli ossialogenuri e dell'acido dicloroacetico. Con questa colonna questi ioni possono essere determinati con precisione e affidabilità anche nella parte più bassa del range dei µg/L. L'eccezionale sensibilità di rilevamento si ottiene utilizzando polimeri di polivinilalcole da 5 µm; ciò permette di ottenere un numero di piatti molto elevato e di conseguenza eccellenti caratteristiche di separazione e di rivelazione. Inoltre la separazione può essere adattata alle esigenze applicative, modificando la temperatura.La colonna microbore è particolarmente adatta per l'impiego con un detector MS.
6.1006.430
Metrosep A Supp 4 - 250/4,0La Metrosep A Supp 4 - 250/4,0 è una colonna estremamente robusta con eccellenti proprietà di separazione. La fase di separazione consiste di particelle di polivinilalcole con un diametro di 9 µm, ricoperte di gruppi ammonici quaternari. Questa struttura garantisce un'elevata stabilità e una grande tollerabilità al particolato che può attraversare il filtro integrato sulla colonna. La Metrosep A Supp 4 - 250/4,0 ha una media capacità di scambio ionico; il solfato eluisce dopo 12,5 min. Il numero di piatti di questa colonna è più alto di quelli della colonna di separazione Metrosep Anion Dual 2 - 75/4,6. La Metrosep A Supp 4 - 250/4,0 è particolarmente adatta per tutte le richieste di routine nell'analisi delle acque.
6.01021.230
Metrosep A Supp 4 - 250/2,0La colonna Microbore Metrosep A Supp 4 - 250/2,0 è una colonna estremamente robusta con eccellenti proprietà di separazione. La fase di separazione consiste di particelle di polivinilalcole con un diametro di 9 µm, ricoperte di gruppi ammonici quaternari. Questa struttura garantisce un'elevata stabilità e una grande tollerabilità al particolato che può attraversare il filtro integrato sulla colonna. La Metrosep A Supp 4 - 250/2,0 possiede una media capacità di scambio ionico ed è particolarmente adatta per tutte le richieste di routine nell'analisi delle acque.
6.1020.050
Metrosep A Supp 10 - 50/4,0La colonna di separazione Metrosep A Supp 10 - 50/4,0 è basata su un copolimero di polistirene/divinilbenzene ad alta capacità con una grandezza delle particelle di soli 4,6 µm. Questo sistema di colonna affermato e ottimizzato da Metrohm si contraddistingue per la sua struttura robusta, l'elevata selettività e le eccellenti prestazioni di separazione. L'elevato numero di piatti e la posizione favorevole del picco di sistema tra il fluoruro e il cloruro completano il catalogo delle prestazioni. Le proprietà della colonna possono essere adattate in modo mirato alle specifiche applicazioni mediante temperatura, portata e composizione dell'eluente.La lunghezza ridotta e la conseguente capacità complessiva relativamente bassa di questa colonna da 50 mm, consentono separazioni rapide degli anioni standard. Possono essere determinati con una portata di 1,0 mL/min in meno di 9 minuti. La Metrosep A Supp 10 - 50/4,0 è perfettamente adatta per separazioni semplici e matrici poco complesse.
6.1020.010
Metrosep A Supp 10 - 100/4,0La colonna di separazione Metrosep A Supp 10 - 100/4,0 è basata su un copolimero di polistirene/divinilbenzene ad alta capacità con una grandezza delle particelle di soli 4,6 µm. Questa colonna si contraddistingue per l'elevato numero di piatti e l'elevata selettività. Pertanto i solfiti e i solfati possono essere separati in modo sicuro senza l'aggiunta di modificanti organici all'eluente. A queste proprietà si aggiunge l'elevata flessibilità in termini di temperatura della colonna, portata e composizione dell'eluente.La struttura robusta, l'eccellente rapporto prezzo-prestazioni e le ottime prestazioni di separazione, combinati con moderati tempi di analisi cromatografica, rendono la Metrosep A Supp 10 - 100/4,0 una colonna di separazione anionica microbore per tutti i tipi di applicazione.
6.1020.030
Metrosep A Supp 10 - 250/4,0La colonna di separazione Metrosep A Supp 10 - 250/4,0 è basata su un copolimero di polistirene/divinilbenzene ad alta capacità con una grandezza delle particelle di soli 4,6 µm. La più lunga colonna della famiglia A-Supp-10 offre la massima selettività e flessibilità. Soprattutto nei casi di maggiore durata del cromatogramma è consigliabile l'impiego dell'MSM-HC. Anche in questa colonna di separazione, le modifiche di temperatura, portata e composizione dell'eluente consentono le più svariate separazioni di anioni.La Metrosep A Supp 10 - 250/4,0 ha una capacità estremamente elevata. È ideale per campioni con elevata forza ionica, per separazioni complesse e per analisi di campioni i cui componenti sono presenti a concentrazioni molto diverse tra loro.
6.1020.070
Metrosep A Supp 10 - 75/4,0La colonna di separazione Metrosep A Supp 10 - 75/4,0 è basata su un copolimero di polistirene/divinilbenzene ad alta capacità con una grandezza delle particelle di soli 4,6 µm. In condizioni standard, il fosfato eluisce tra il nitrito e il bromuro. Attualmente le applicazioni possono essere ottimizzate modificando la temperatura, la composizione dell'eluente e la portata.La capacità della A Supp 10 - 75/4,0 è stata ottimizzata per due aspetti: matrice e velocità. In campioni che hanno un'elevata forza ionica è possibile, per esempio, separare la sequenza di basi del fosfato in bevande a base di cola. Anche in presenza di elevate quantità di nitrati e solfati l'analisi richiede meno di 7,5 minuti. Nell'analisi dei campioni di aria è di primaria importanza anche l'elevato numero di campioni.
CABSTAT1
Connettore cavo a un nodo μStat 8000(P)/4000(P) per elettrodi convenzionaliCollega i singoli nodi del μStat 8000(P)/4000(P) agli elettrodi convenzionali
EC.Raman.ECAT.Explorer
Soluzione EC-Raman Explorer Electrocatalysis ifenata MetrohmInclude un PGSTAT302N Autolab modulare con modulo per spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) installato, un Tek i-Raman Plus 532 H System di B&W, un Tek Raman Video Micro Sampling System (532 nm) di B&W e un cavo di innesco Autolab.Sincronizzate le vostre misure elettrochimiche con la spettroscopia Raman in situ, garantendo:• Informazioni strutturali e funzionali simultanee sui catalizzatori• Le misure operando permettono di monitorare i cambiamenti della struttura del catalizzatore, identificando gli intermedi e i prodotti assorbiti• Un potente potenziostato/galvanostato modulare con intervalli di corrente da 10 nA a 1 A.• Una postazione di lavoro elettrochimica con EIS ad elevata precisione.• Due procedure EC-Raman ifenate modificabili per il software NOVA, nonché il software BWSpec per un'analisi dei dati completa.• Fate in modo che la vostra ricerca sia a prova di futuro, grazie alla possibilità di aggiungere fino a 7 moduli aggiuntivi dopo l'installazione.• Eccitazione laser a 532 nm per un segnale Raman maggioreIl tutto senza configurazioni complicate o corsi di formazione difficili.
FLWCL-PEEK
Cella di flusso in PEEK per elettrodi a membranaCella di flusso wall-jet in PEEK per FIA. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
GPHSOL
Graphene SolutionGraphene Solution - Available in 1.0 mL and 5.0 mL.
BWT-810000389
Porta cuvette Raman per sonda di misura da 9,5 mmIl porta cuvette Raman BCR100A consente all'utente di misurare facilmente lo spettro Raman di liquidi e polveri fissando una sonda Raman al supporto. Per una riproducibilità senza pari, questo accessorio utilizza uno specchio interno con chiusura di precisione a tre punti e rafforza il segnale Raman fino a tre volte rispetto ai porta cuvette tradizionali. È stato progettato in modo tale che lo stelo della sonda non tocchi direttamente la cuvetta e comprende un dispositivo di intercettazione della luce per ridurre la fluorescenza di base. L'accessorio BCR100A è disponibile in versioni per sonde con diametro da 9,5 mm o 12 mm e può essere utilizzato con qualunque cuvetta standard con diametro esterno di 12,5 mm x 12,5 mm (lunghezza del percorso 1 cm) per la campionatura di liquidi o polveri.
CAST8X
Connettore cavo μStat 8000(P) per elettrodi a membrana formato 8XCollega l'apparecchiatura μStat 8000(P) a elettrodi a membrana formato 8X
EC.Raman.Corrosion.Starter
Soluzione EC-Raman Starter Corrosion ifenata MetrohmInclude un PGSTAT204 Autolab compatto con modulo per spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) installato, un Tek i-Raman Plus 532 H System di B&W, un Tek Raman Video Micro-Sampling System (532 nm) di B&W e un cavo di innesco Autolab. Per partire subito e avere una doppia prospettiva sui fenomeni di corrosione. La soluzione EC-Raman Starter Corrosion fornisce tutto ciò che serve per iniziare.• Due procedure EC-Raman ifenate modificabili per il software NOVA, nonché il software BWSpec per un'analisi dei dati completa.• Una postazione di lavoro elettrochimica con EIS ad elevata precisione.• Pronta all'uso e di facile utilizzo. Eccitazione laser a 532 nm per un segnale Raman maggiore Ispezione visiva della superficie con il sistema di microcampionamento
FLWCL-P
Cella di flusso in polipropilene per elettrodi a membranaCella di flusso wall-jet in polipropilene per FIA. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
GPHOXSOL
Graphene Oxide SolutionGraphene Oxide Solution, based in the modification of the Hummer's Method specially designed for electrode modification providing an enhanced electrochemical active area and improved electronic transfer properties - Available in 1.0 mL and 5.0 mL.
BWT-810000682
Batteria esterna ricaricabile per apparecchi Raman portatiliBatteria esterna ricaricabile agli ioni di litio che eroga corrente invariabile a 12 VCC. (Compatibile con i modelli i-Raman-Plus, i-Raman Pro e i-Raman EX).EBP106
- IC – FAQ...IC – FAQ
Domande e risposte frequenti sulla cromatografia ionica Metrohm.
- FAQ – MagIC Net...FAQ – MagIC Net
Domande e risposte frequenti sul software per cromatografia ionica MagIC Net di Metrohm.
- Cromatografia Ionica
Informazioni sulla manutenzione e la risoluzione dei problemi per gli strumenti per cromatografia ionica Metrohm.
- Tecniche MISP (Metro...Tecniche MISP (Metrohm Inline Sample Preparation)
Domande e risposte frequenti sulle tecniche di preparazione dei campioni in linea Metrohm (MISP).
- DS2500 Analyzer: Fun...DS2500 Analyzer: Funzionamento
- Spettroscopia NIR
Step-by-step instructions and videos for operating and maintaining near-infrared spectrometers from Metrohm.
- DS2500 Analyzer: Man...DS2500 Analyzer: Manutenzione
- Installazione dell'e...Installazione dell'elettrodo ausiliario
Informazioni sull'installazione dell'elettrodo ausiliario per lo stripping voltammetrico ciclico.
- 946 Portable VA Anal...946 Portable VA Analyzer: Configurazione e funzionamento
Istruzioni video su come impostare ed eseguire la determinazione con il tuo 946 Portable VA Analyzer.
- Voltammetria...Voltammetria
Scopri come utilizzare e mantenere il tuo strumento per analisi voltammetriche. Maggiori informazioni possono essere trovate nella sezione FAQ.
- 31 ago 20222060 IC Process Analyzer
Lancio di 2060 IC Process Analyzer. Monitoraggio automatizzato e continuo dei processi industriali con un analizzatore di processo per cromatografia ionica.
- 30 ago 2022Maggiore adozione farmaceutica della spettroscopia Raman con nuovi capitoli USP
Informazioni e guida per i test del sistema Raman palmare aggiunti ai nuovi capitoli di farmacopea USP <858> Spettroscopia Raman e USP <1858> Spettroscopia Raman – Teoria e pratica.
- Elettrochimica in or...30 ago 2022Elettrochimica in orbita: Metrohm DropSens raggiunge la ISS
Indagine sul riutilizzo dell'acqua e sul riciclaggio dell'acqua tramite elettroossidazione dell'ammoniaca per i viaggi nello spazio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
- 31 ago 2022Un titolatore Karl Fischer di fabbricazione svizzera per pochi euro?
Metrohm presenta il titolatore Eco KF per la determinazione semplice, sicura e affidabile del contenuto di umidità mediante titolazione volumetrica Karl Fischer.
- 6 apr 2021Cromatografia ionica per l'analisi dei carboidrati e altro ancora
Determinazione automatizzata di GOS, β-galattooligosaccaridi e carboidrati in nuovi alimenti e caffè istantaneo, anioni e cationi chiave nella birra e acidi organici nel vino.
- 15 mar 2021Ricerca e produzione batterie
Il nuovo flyer offre una panoramica dei materiali, dei parametri di qualità e dei metodi per analizzarli
- 18 ott 2021Analisi di campioni d'acqua e costituenti dell'acqua
Edizione rivista della monografia Analisi di campioni d'acqua e costituenti dell'acqua con strumenti Metrohm inclusi metodi, applicazioni e letteratura.
- 28 nov 2022Analisi chimiche per la produzione di batterie agli ioni di litio
Scopri come determinare il contenuto d'acqua, il contenuto alcalino residuo, le impurità ioniche, la composizione metallica dei materiali catodici e la composizione dell'elettrolita della batteria.
- 27 mar 2023Cromatografia ionica per applicazioni farmaceutiche
Nel un webinar gratuito il 18 aprile 2023, Metrohm presenta metodi IC recentemente convalidati per vari test, le impurità e le sfide associate associate ad alcuni prodotti OTC a base di magnesio.
- 11 apr 2023Contenuto di rame nell'acqua di alimentazione della caldaia
La corrosione del rame negli impianti di caldaie può portare alla perdita di megawatt. La voltammetria è un metodo sensibile ed economico per misurare il rame nell'acqua della caldaia.
- 280001154-C280001154-CScheda dati: kit di sviluppo software
Altre lingue
- 280001154-D280001154-DKit di sviluppo software SDK per controllo strumento
Scheda dati SDK
Altre lingue
- 280001188-D280001188-DScheda dati: sistema di microcampionamento video Raman – BAC151C
Altre lingue
- 280001195-H280001195-HScheda dati: sonda con trigger Raman BAC102
Altre lingue
- 280001206-B280001206-BScheda dati: porta cuvette Raman – BCR100A
Altre lingue
- 280001217-H280001217-HDatasheet: GemRam
Altre lingue
- 280001218-C280001218-CScheda dati: software BWIQ
Altre lingue
- 280001225-C280001225-CScheda dati: sonda Raman di grado industriale BAC101
Altre lingue
- 280001231-K280001231-KDatasheet: i-RamanPlus
Altre lingue
- 280001233-K280001233-KScheda tecnica di i-RamanEX
Altre lingue