Ricerca
6.1031.430
Metrosep A Supp 16 - 250/4,0La Metrosep A Supp 16 è particolarmente adatta per problemi di separazione ad alta capacità e si contraddistingue per l'eccellente risoluzione anche nel caso di problemi di separazione complessi. La colonna di separazione Metrosep A Supp 16 è basata su un copolimero di polistirene/divinilbenzene a superficie funzionalizzata. I gruppi funzionali sono collegati in modo covalente. Questo fatto e la struttura superficiale dello scambiatore di anioni permettono una selettività unica. La Metrosep A Supp 16 ad alta capacità viene impiegata per la soluzione di problemi complessi.La Metrosep A Supp 16 - 250/4,0 possiede una risoluzione eccellente e risolve i più complessi problemi di separazione. La colonna è particolarmente adatta per il monitoraggio di bagni galvanici. Tracce di anioni sono rilevabili in acidi concentrati. L'impiego nell'analisi degli alimenti per la determinazione di derivati di maltosio è solo una tra le numerose applicazioni della Metrosep A Supp 16 - 250/4,0.
6.1031.210
Metrosep A Supp 16 - 100/2,0Nella Metrosep A Supp 16 - 100 nella versione microbore vengono adottati flussi più bassi grazie al diametro interno più piccolo. In questo modo si riduce drasticamente il consumo di eluente. Il tempo di permanenza degli ioni nel rivelatore si prolunga e pertanto aumenta la sensibilità ovvero l'area del picco (con la stessa quantità di campione). Le colonne di separazione microbore vengono impiegate insieme all'MSM-LC. Le colonne di separazione da 2 mm Metrosep A Supp 16 sono dello stesso materiale delle rispettive colonne di separazione da 4 mm. La versione corta di questo tipo di colonna consente separazioni molto rapide.La colonna è particolarmente adatta per applicazioni che presentano un elevato carico ionico ma che richiedono solo una risoluzione relativamente bassa. Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1031.220
Metrosep A Supp 16 - 150/2,0La Metrosep A Supp 16 - 150 nella versione microbore è particolarmente adatta per problemi di separazione a media capacità. Grazie al diametro interno inferiore di questo tipo di colonna e ai flussi più piccoli, il consumo di eluente si riduce drasticamente. Grazie ai flussi più bassi, aumenta sia il tempo di permanenza degli anioni nel rivelatore che le aree di picco, mentre la quantità del campione rimane identica. Le colonne di separazione microbore vengono impiegate insieme all'MSM-LC. Le colonne di separazione da 2 mm Metrosep A Supp 16 sono dello stesso materiale delle rispettive colonne di separazione da 4 mm. La versione media di questo tipo di colonna viene impiegata per applicazioni universali.La colonna è particolarmente adatta per applicazioni che presentano un elevato carico ionico ma che non richiedono la massima risoluzione. Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1031.230
Metrosep A Supp 16 - 250/2,0La Metrosep A Supp 16 - 250/2,0 nella versione microbore è particolarmente adatta per problemi di separazione ad alta capacità. Il diametro interiore di questo tipo di colonna consente di usare flussi più bassi. In questo modo si riduce drasticamente il consumo di eluente. Il tempo di permanenza degli ioni nel rivelatore si prolunga e pertanto aumenta la sensibilità ovvero l'area del picco (con la stessa quantità di campione). Le colonne di separazione microbore vengono impiegate insieme all'MSM-LC. Le colonne di separazione da 2 mm Metrosep A Supp 16 sono dello stesso materiale delle rispettive colonne di separazione da 4 mm. Questo è basato su un copolimero di polistirene/divinilbenzene a superficie funzionalizzata. I gruppi funzionali sono collegati in modo covalente. Grazie alla morfologia dello scambiatore di anioni si produce una selettività unica. La Metrosep A Supp 16 - 250/2,0 ad alta capacità viene impiegata per la soluzione di problemi complessi.La Metrosep A Supp 16 - 250/2,0 possiede una risoluzione eccellente e risolve i più complessi problemi di separazione. Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1005.000
Hamilton PRP-X100 - 125/4,0La colonna anionica Hamilton PRP-X100 - 125/4,0 IC è una robusta colonna basata su un copolimero polistirene-divinilbenzene. È particolarmente adatta per la separazione di cloruro, nitrato e solfato senza soppressione chimica. Può essere separato anche il fluoruro ma devono essere prima rimossi i cationi con una cartuccia H+. La colonna di separazione Hamilton PRP-X100 - 125/4,0 è idonea anche per la determinazione del silicato. La colonna è caratterizzata da un eccellente rapporto qualità-prezzo.
6.1005.010
Hamilton PRP-X100 - 250/4,0La colonna anionica Hamilton PRP-X100 - 250/4,0 IC è una robusta colonna di separazione basata su un copolimero polistirene-divinilbenzene. Viene impiegata soprattutto con matrici difficili, ad es. coloranti.
6.1009.000
Super-Sep - 100/4,6Oltre alle analisi degli anioni standard senza soppressione chimica, questa colonna può essere utilizzata per una gamma di applicazioni speciali. Con la colonna anionica Super-Sep IC - 100/4,6 e un eluente alcalino è possibile rilevare il fosfato. Formiato, acetato e fluoruro possono essere separati con un eluente adeguato. In generale si tratta di una colonna con eccellenti caratteristiche di separazione.
6.1016.030
Metrosep Dual 4 - 100/4,6Le colonne di separazione Metrosep Dual 4 si basano su un monolita funzionalizzato basato su gel di silice. Il monolita consente una portata dell'eluente fino a 5 mL/min. Nonostante l'elevata portata, la colonna si contraddistingue per la ridotta contropressione. Rispetto ai materiali tradizionali il monolita, con la sua struttura di macro e mesopori, presenta una superficie molto ingrandita. Questa contribuisce all'elevata capacità della colonna e, contemporaneamente, a un volume morto molto ridotto.La Metrosep Dual 4 - 100/4,6 è adatta per un gran numero di applicazioni. In questo modo tutti gli anioni standard possono essere separati in meno di 9 minuti. L'elevata capacità della colonna la rende ampiamente insensibile nei confronti degli influssi della matrice. Anche in una matrice di 3 g/L di cloruro, carbonato e solfato, possono ancora essere rilevati 0,5 μg/L di perclorato. Pertanto questa colonna viene utilizzata nell'analisi del perclorato secondo lo standard EPA 314.
6.1005.300
Metrosep A Supp 1 - 250/4,6La Metrosep A Supp 1 - 250/4,6 è una colonna anionica impiegabile universalmente ed è caratterizzata da una capacità media e dalla speciale selettività. Con questa colonna è possibile elaborare campioni che presentano elevate differenze di concentrazione. Per esempio possono essere determinati anche 4 μg/L di solfato in una soluzione che contiene 150 g/L di cloruro di sodio. Un ulteriore vantaggio è che il bromuro eluizza solo dopo il nitrato. La A Supp 1 - 250/4,6 convince con eccellenti proprietà di separazione soprattutto nell'analisi di ossoalogenuri. Oscillazioni nella pressione, eluenti sempre diversi e un elevato passaggio di campioni non influenzano la performance di separazione di questa colonna anche dopo molto tempo. È l'«animale da lavoro» del laboratorio di sviluppo e di routine.
6.1005.320
Metrosep A Supp 3 - 250/4,6La colonna Metrosep A Supp 3 - 250/4,6 risolve i problemi di separazione in mezzi acquosi e organici. Può essere utilizzata in modo affidabile con una vasta gamma di eluenti - anche quelli che contengono grandi quantità di solventi organici. Con la Metrosep A Supp 3 - 250/4,6 campioni che rappresentano una grande sfida analitica possono essere analizzati di routine, per esempio la misurazione di campioni biologici o la determinazione di anioni inorganici in matrici organiche. Sulla colonna Metrosep A Supp 3 - 250/4,6 è possibile separare i polifosfati con l'aiuto di un gradiente di idrossido di sodio. La colonna è adatta anche per la separazione di solfito, solfato e tiosolfato in meno di 20 minuti.