Titolazioni acido-base non acquose – Errori comuni e come evitarli
12 lug 2021
Prodotto
Le titolazioni acido-base non acquose sono ampiamente utilizzate in diversi settori, compreso quello petrolchimico e il settore farmaceutico. Sia che si determini il numero di acidità o di base (AN o BN) in oli o grassi, titolando sostanze insolubili in acqua o quantificando separatamente prodotti con diversi gradi di acidità o alcalinità, la titolazione acido-base non acquosa è il metodo di scelta.
Se hai già una certa esperienza nell'esecuzione di titolazioni acido-base non acquose, potresti ricordare che ci sono diverse sfide da superare rispetto alle titolazioni acido-base acquose.
In questo post del blog, vorrei trattare alcuni dei problemi più tipici che potrebbero emergere durante le titolazioni acido-base non acquose e discutere come evitarli al meglio. Un punto importante da notare è che non esiste un'unica soluzione su come eseguire correttamente qualsiasi titolazione acido-base non acquosa. La procedura corretta dipende molto dal solvente e dal titolante utilizzati.
Per passare direttamente a un argomento specifico, fare click sul collegamento corrispondente di seguito:
- Che cos'è una titolazione acido-base non acquosa?
- Effetti elettrostatici
- Diaframma bloccato
- Scelta dell'elettrolito e della soluzione di conservazione
- Controllo dell'elettrodo secondo ASTM D664
- Risciacquo e pulizia adeguati
- Condizionamento della membrana di vetro
- Manutenzione delle burette
- Titolazione termometrica in alternativa
- Sommario
Che cos'è una titolazione acido-base non acquosa?
Prima di discutere delle titolazioni non acquose, parliamo un po' delle titolazioni acido-base acquose.
Qui, un campione viene sciolto in acqua e, a seconda della natura del campione (se è acido o basico), viene eseguita una titolazione utilizzando una base acquosa o un acido acquoso come titolante. Per l'indicazione, viene utilizzato un elettrodo pH di vetro.
Tuttavia, a volte a causa della natura del campione, la titolazione acquosa non è possibile. La titolazione acido-base non acquosa viene utilizzata quando:
- la sostanza di interesse non è solubile in acqua
- i campioni sono grassi o oli
- i componenti di miscele di acidi o basi devono essere determinati separatamente mediante titolazione