Ricerca
6.1006.620
Metrosep A Supp 7 - 150/4,0La Metrosep A Supp 7 - 150/4,0 è la più corta tra le colonne A-Supp-7. Con questa colonna possono essere eseguiti compiti di separazione complessi come con la variante da 250 mm, senza un grosso calo delle prestazioni di separazione. Pertanto con questa colonna di separazione è possibile separare eccellentemente clorito e bromato dagli anioni standard. Con la Metrosep A Supp 7 - 150/4,0 questi ioni possono essere determinati con precisione e affidabilità anche nella parte più bassa del range dei µg/L. L'eccezionale sensibilità di rilevamento si ottiene utilizzando polimeri di polivinilalcole da 5 µm; ciò permette di ottenere un numero di piatti molto elevato e di conseguenza eccellenti caratteristiche di separazione e di rivelazione. Inoltre la separazione può essere adattata alle esigenze applicative, modificando la temperatura.
6.1006.630
Metrosep A Supp 7 - 250/4,0I prodotti di disinfezione nel trattamento delle acque sono sospettati di essere non solo un rischio per la salute, ma anche cancerogeni. Per questo motivo gli ossialogenuri, sono diventati oggetto di molte ricerche e metodi standard (ad esempio, l'EPA 300.1 Parte B, EPA 317.0, EPA 326.0). Si tratta soprattutto del bromato che è generato dal bromuro durante il trattamento di ozonizzazione dell'acqua potabile. La Metrosep A Supp 7 - 250/4,0 rappresenta una colonna di separazione ad alta prestazione per la determinazione simultanea degli anioni standard, degli ossialogenuri e dell'acido dicloroacetico. Con questa colonna questi ioni possono essere determinati con precisione e affidabilità anche nella parte più bassa del range dei µg/L. L'eccezionale sensibilità di rilevamento si ottiene utilizzando polimeri di polivinilalcole da 5 µm; ciò permette di ottenere un numero di piatti molto elevato e di conseguenza eccellenti caratteristiche di separazione e di rivelazione. Inoltre la separazione può essere adattata alle esigenze applicative, modificando la temperatura.
6.1006.640
Metrosep A Supp 7 - 150/2,0La Metrosep A Supp 7 - 150/2,0 è la più corta tra le due colonne A Supp 7 nella versione microbore. Con la Metrosep A Supp 7 - 150/2,0 questi ioni possono essere determinati con precisione e affidabilità anche nella parte più bassa del range dei µg/L. L'eccezionale sensibilità di rilevamento si ottiene utilizzando polimeri di polivinilalcole da 5 µm; ciò permette di ottenere un numero di piatti molto elevato e di conseguenza eccellenti caratteristiche di separazione e di rivelazione. Inoltre la separazione può essere adattata alle esigenze applicative, modificando la temperatura. La colonna microbore è particolarmente adatta per l'impiego con un detector MS.
6.1006.650
Metrosep A Supp 7 - 250/2,0I prodotti di disinfezione nel trattamento delle acque sono sospettati di essere non solo un rischio per la salute, ma anche cancerogeni. Per questo motivo gli ossialogenuri, sono diventati oggetto di molte ricerche e metodi standard (ad esempio, l'EPA 300.1 Parte B, EPA 317.0, EPA 326.0). Si tratta soprattutto del bromato che è generato dal bromuro durante il trattamento di ozonizzazione dell'acqua potabile.La versione microbore della Metrosep A Supp 7 - 250/4,0 rappresenta una colonna di separazione ad alta prestazione per la determinazione simultanea degli anioni standard, degli ossialogenuri e dell'acido dicloroacetico. Con questa colonna questi ioni possono essere determinati con precisione e affidabilità anche nella parte più bassa del range dei µg/L. L'eccezionale sensibilità di rilevamento si ottiene utilizzando polimeri di polivinilalcole da 5 µm; ciò permette di ottenere un numero di piatti molto elevato e di conseguenza eccellenti caratteristiche di separazione e di rivelazione. Inoltre la separazione può essere adattata alle esigenze applicative, modificando la temperatura.La colonna microbore è particolarmente adatta per l'impiego con un detector MS.
6.1006.430
Metrosep A Supp 4 - 250/4,0La Metrosep A Supp 4 - 250/4,0 è una colonna estremamente robusta con eccellenti proprietà di separazione. La fase di separazione consiste di particelle di polivinilalcole con un diametro di 9 µm, ricoperte di gruppi ammonici quaternari. Questa struttura garantisce un'elevata stabilità e una grande tollerabilità al particolato che può attraversare il filtro integrato sulla colonna. La Metrosep A Supp 4 - 250/4,0 ha una media capacità di scambio ionico; il solfato eluisce dopo 12,5 min. Il numero di piatti di questa colonna è più alto di quelli della colonna di separazione Metrosep Anion Dual 2 - 75/4,6. La Metrosep A Supp 4 - 250/4,0 è particolarmente adatta per tutte le richieste di routine nell'analisi delle acque.
6.01021.230
Metrosep A Supp 4 - 250/2,0La colonna Microbore Metrosep A Supp 4 - 250/2,0 è una colonna estremamente robusta con eccellenti proprietà di separazione. La fase di separazione consiste di particelle di polivinilalcole con un diametro di 9 µm, ricoperte di gruppi ammonici quaternari. Questa struttura garantisce un'elevata stabilità e una grande tollerabilità al particolato che può attraversare il filtro integrato sulla colonna. La Metrosep A Supp 4 - 250/2,0 possiede una media capacità di scambio ionico ed è particolarmente adatta per tutte le richieste di routine nell'analisi delle acque.
6.1020.050
Metrosep A Supp 10 - 50/4,0La colonna di separazione Metrosep A Supp 10 - 50/4,0 è basata su un copolimero di polistirene/divinilbenzene ad alta capacità con una grandezza delle particelle di soli 4,6 µm. Questo sistema di colonna affermato e ottimizzato da Metrohm si contraddistingue per la sua struttura robusta, l'elevata selettività e le eccellenti prestazioni di separazione. L'elevato numero di piatti e la posizione favorevole del picco di sistema tra il fluoruro e il cloruro completano il catalogo delle prestazioni. Le proprietà della colonna possono essere adattate in modo mirato alle specifiche applicazioni mediante temperatura, portata e composizione dell'eluente.La lunghezza ridotta e la conseguente capacità complessiva relativamente bassa di questa colonna da 50 mm, consentono separazioni rapide degli anioni standard. Possono essere determinati con una portata di 1,0 mL/min in meno di 9 minuti. La Metrosep A Supp 10 - 50/4,0 è perfettamente adatta per separazioni semplici e matrici poco complesse.
6.1020.010
Metrosep A Supp 10 - 100/4,0La colonna di separazione Metrosep A Supp 10 - 100/4,0 è basata su un copolimero di polistirene/divinilbenzene ad alta capacità con una grandezza delle particelle di soli 4,6 µm. Questa colonna si contraddistingue per l'elevato numero di piatti e l'elevata selettività. Pertanto i solfiti e i solfati possono essere separati in modo sicuro senza l'aggiunta di modificanti organici all'eluente. A queste proprietà si aggiunge l'elevata flessibilità in termini di temperatura della colonna, portata e composizione dell'eluente.La struttura robusta, l'eccellente rapporto prezzo-prestazioni e le ottime prestazioni di separazione, combinati con moderati tempi di analisi cromatografica, rendono la Metrosep A Supp 10 - 100/4,0 una colonna di separazione anionica microbore per tutti i tipi di applicazione.
6.1020.030
Metrosep A Supp 10 - 250/4,0La colonna di separazione Metrosep A Supp 10 - 250/4,0 è basata su un copolimero di polistirene/divinilbenzene ad alta capacità con una grandezza delle particelle di soli 4,6 µm. La più lunga colonna della famiglia A-Supp-10 offre la massima selettività e flessibilità. Soprattutto nei casi di maggiore durata del cromatogramma è consigliabile l'impiego dell'MSM-HC. Anche in questa colonna di separazione, le modifiche di temperatura, portata e composizione dell'eluente consentono le più svariate separazioni di anioni.La Metrosep A Supp 10 - 250/4,0 ha una capacità estremamente elevata. È ideale per campioni con elevata forza ionica, per separazioni complesse e per analisi di campioni i cui componenti sono presenti a concentrazioni molto diverse tra loro.
6.1020.070
Metrosep A Supp 10 - 75/4,0La colonna di separazione Metrosep A Supp 10 - 75/4,0 è basata su un copolimero di polistirene/divinilbenzene ad alta capacità con una grandezza delle particelle di soli 4,6 µm. In condizioni standard, il fosfato eluisce tra il nitrito e il bromuro. Attualmente le applicazioni possono essere ottimizzate modificando la temperatura, la composizione dell'eluente e la portata.La capacità della A Supp 10 - 75/4,0 è stata ottimizzata per due aspetti: matrice e velocità. In campioni che hanno un'elevata forza ionica è possibile, per esempio, separare la sequenza di basi del fosfato in bevande a base di cola. Anche in presenza di elevate quantità di nitrati e solfati l'analisi richiede meno di 7,5 minuti. Nell'analisi dei campioni di aria è di primaria importanza anche l'elevato numero di campioni.