Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

Controllo qualità dei disinfettanti

Semplici metodi di titolazione per determinare il perossido di idrogeno, l'ipoclorito e il cloruro di sodio

News

Il lavaggio frequente delle mani con acqua e sapone e l'uso rigoroso di disinfettanti sono fondamentali nella continua lotta per arginare la diffusione del Coronavirus.

Le nostre ultime Application Notes descrivono i metodi di titolazione per i produttori di disinfettanti per determinare la concentrazione dei componenti chiave nel loro prodotto, applicando metodi di titolazione.

Contenuto di perossido di idrogeno secondo ASTM D2180

I perossidi sono utilizzati per la disinfezione e il trattamento dell'acqua grazie alle loro proprietà antisettiche. Perossidi, perborati e percarbonati possono essere facilmente determinati mediante titolazione.

L'Application Note descrive due metodi di titolazione per l'analisi del perossido: ASTM D2180 per soluzioni concentrate di perossido di idrogeno e un secondo metodo per la determinazione in tracce di perossido di idrogeno, adatto per concentrazioni fino a 0,4 mg/L.

Ipoclorito e cloruro di sodio nel disinfettante

L'Application Note descrive un metodo affidabile per determinare il contenuto di ipoclorito e cloruro di sodio nei disinfettanti mediante due successive titolazioni argentometriche nell'intervallo di concentrazione raccomandato dall'OMS (da 1000 mg/L a 5000 mg/L NaOCL, 200 g/L NaCl).

Download

AN-T-025         Contenuto di perossido di idrogeno in soluzioni acquose – Determinazione affidabile ed economica secondo ASTM D2180

AN-T-217         Ipoclorito e cloruro di sodio nel disinfettante – Determinazione affidabile all-in-one mediante titolazione argentometrica