Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

Spettroscopia NIR nell'industria dei polimeri: lo strumento ideale per il controllo qualità e lo screening dei prodotti - Parte 1

3 mag 2021

Prodotto

Questo articolo è Parte 1 di una serie.

Indubbiamente, al giorno d'oggi c'è una tendenza verso una garanzia di qualità e un controllo della qualità più rigorosi nei processi di produzione, come nell'industria dei polimeri. Allo stesso tempo, questa tendenza è accompagnata da una maggiore attenzione ai metodi efficienti in termini di risparmio di costi ed efficienza in termini di tempo, in modo che l'esecuzione di più test non si traduca automaticamente in costi più elevati. 

I principali fattori che spingono le aziende a implementare volontariamente più test e pratiche di qualità includono: 

  • Pressione sui costi. I test possono rivelare prodotti fuori specifica, consentendo di interrompere la produzione in tempo utile, eliminando i costi di produzione in eccesso.
  • Aumento della concorrenza. Le pratiche di qualità forniscono un vantaggio competitivo e possono essere utilizzate come strumento di marketing per aumentare il valore del marchio.
  • Scarsità di risorse. È difficile trovare personale qualificato; pertanto, i controlli che possono essere effettuati da non specialisti hanno un valore inestimabile.

La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) è un metodo analitico che affronta i fattori di cui sopra ed è particolarmente adatto per effettuare il controllo della qualità più efficiente ed economico come mostrato in questo articolo. Viene presentata una breve panoramica di NIRS, seguita da esempi applicativi per il controllo di qualità dei polimeri, concludendo con indicazioni ed esempi su come le aziende produttrici e trasformatrici di polimeri possono trarre vantaggio dall'utilizzo di NIRS.