Applicazioni
- 8.000.6015Effetto della composizione dell'eluente e della temperatura della colonna sui tempi di ritenzione della colonna IC
Questo lavoro è stato effettuato con una colonna di separazione Metrosep C 2-150, sono stati indagati i seguenti parametri dell'eluente: concentrazione di acido nitrico, tartarico, citrico e ossalico e concentrazione dell'anione complessante dell'acido dipicolinico (DPA). Lo scopo era quello di determinare l'effetto di questi parametri oltre che della temperatura della colonna sui tempi di ritenzione dei metalli alcalini, alcalino-terrosi, di ammonio e ammine mediante cromatografia a scambio ionico con rilevazione della conducibilità non soppressa. A causa di affinità simili per la colonna a scambio ionico, i metalli di transizione sono difficili da separare con i classici eluenti dell'acido nitrico, tartarico, citrico e ossalico. La complessazione parziale con il legante dipicolinate riduce notevolmente i tempi di ritenzione e migliora l'efficienza di separazione. Tuttavia, una complessazione troppo forte ha come risultato un rapido passaggio attraverso la colonna e quindi una perdita completa della separazione.Oltre ad un cambiamento nell'ordine eluizione di magnesio e calcio a elevate concentrazioni di DPA, altri cationi non amminici sono solo leggermente influenzati dalla composizione dell'eluente. Indipendentemente dalla concentrazione di acido tartarico e nitrico nell'eluente, un aumento della temperatura della colonna abbrevia i tempi di ritenzione e migliora leggermente le simmetrie di picco dei cationi amminici organici, in particolare nel caso del catione trimetilammina. Al contrario, un aumento di temperatura della colonna in presenza di concentrazioni di DPA superiori a 0,02 mmol/L aumenta il tempo di ritenzione dei metalli di transizione. A seconda del problema di separazione, la variazione del pH, l'uso di un agente complessante e/o un aumento della temperatura della colonna sono strumenti potenti per ampliare il campo della cromatografia cationica.
- 8.000.6040Miglioramento della separazione cationica grazie a un nuovo materiale della colonna
Le misurazioni comparative mostrano che la nuova colonna cationica Metrosep C 4 presenta caratteristiche di separazione migliori rispetto ai tipi di colonna precedenti Metrosep C 2 e Metrosep Cation 1-2. La colonna Metrosep C 4 ha una forma di picco nettamente migliorata che porta a una migliore separazione dei singoli picchi. Utilizzando la Metrosep C 4 il numero di piatti teorici per metro è stato notevolmente superiore a quello ottenuto sulla colonna Metrosep C 2 o C 1-2. Inoltre per i cationi standard di metalli di transizione e ammine, la colonna C Metrosep 4 mostra risultati migliori rispetto a forma del picco, altezza di picco, risoluzione e fattore di asimmetria. La migliore risoluzione della colonna C 4 con i suoi picchi stretti e alti ottiene la separazione della linea di base per sei cationi standard e sei cationi di metalli di transizione.I tempi di analisi e le aree di picco ottenuti con la colonna C 4 sono nello stesso range di quelli ottenuti con i suoi predecessori.Risultato dei più recenti metodi e materiali di produzione, la promettente colonna Metrosep C 4 eccelle con una prestazione eccezionale nella separazione di miscele complesse comprendenti cationi standard, metalli di transizione e ammine.
- 8.000.6042Calibrazione multipunto semplice utilizzando un unico standard
La combinazione di 850 Professional IC, 858 Professional Sample Processor, Dosino e MagIC NetTM software offre una serie di sofisticate tecniche di preparazione del campione con la cromatografia ionica e di calibrazione disponibili come sistema anionico, cationico o a doppio canale. La calibrazione è semplice e richiede solo uno standard multi-ione. La calibrazione in linea permette di calibrare ogni concentrazione standard nel range ppt utilizzando solo una soluzione standard stabile a livello di ppb. Utilizzando una colonna di preconcentrazione e commutando le valvole uno, due o più volte, possono essere create diverse concentrazioni di calibrazione a livello ultratraccia con riproducibilità senza precedenti. La tecnica di preconcentrazione in linea utilizza una colonna di preconcentrazione ed è ideale per l'analisi di tracce in matrici complesse, soprattutto se combinata con l'eliminazione della matrice. Oltre a facilitare la preparazione di g/L per grafici di calibrazione ng/L, le tecniche intelligenti Metrohm sono in grado consentire decisioni logiche.Mentre la tecnica Partial Loop technique (MiPT) intelligente di Metrohm permette campioni con una vasta gamma di concentrazioni da iniettare senza precedente diluizione manuale, la tecnica di diluizione in linea intelligente, dopo la prima iniezione del campione, confronta le aree dei picchi, calcola se necessario il fattore di diluizione, diluisce e automaticamente re-inietta il campione. Le tecniche in linea presentate consentono di razionalizzare la preparazione manuale di soluzioni standard che richiede tempo, è soggetta a errori ed è particolarmente costosa. Assicurano che le concentrazioni del campione determinate si trovino sempre all'interno del range di taratura. Si ottengono volumi di campionamento più elevati, nonché costi di analisi più bassi e maggiore affidabilità dei dati.
- 8.000.6044Preparazione del campione completamente automatizzata per le determinazioni del contenuto con cromatografia liquida
L'accoppiamento in linea dell'815 Robotic Soliprep con un cromatografo ionico (IC) consente una semplice determinazione di anioni e cationi nelle compresse. Dopo l'aggiunta automatica del solvente e la successiva polverizzazione, i campioni omogeneizzati di compresse (Singulair e Bezafibrat) sono stati filtrati e successivamente trasferiti all'iniettore. La preparazione dei campioni completamente automatizzata consente di risparmiare tempo e denaro, garantisce la tracciabilità di ogni fase di preparazione del campione e produce risultati corretti e precisi. Nel range da 0,2 a 50 mg/L, le curve di calibrazione a sei punti per anioni e cationi producono coefficienti di correlazione migliori di 0,99990 e 0,99991, rispettivamente. Mentre le deviazioni standard relative (RSD) per i livelli sub-ppm di nitrato, solfato, calcio e magnesio in Singulair e Bezafibrat sono inferiori a 3,64%, la RSD dei livelli ppm di cloruro è migliore di 0,83%.L'applicazione di ulteriori fasi preparazione del campione in linea, come polverizzazione, estrazione, filtraggio o diluizione facilita numerose configurazioni su misura per le determinazioni di ioni in matrici esigenti come mangimi per animali, sedimenti o cibo.
- 8.000.6055Manipolazione dei liquidi applicata alla preparazione automatizzata dei campioni nella cromatografia liquida
Nelle analisi chimiche di routine, la sfida predominante comporta una produzione più elevata, una migliore riproducibilità, flessibilità di gestione dei liquidi e la riduzione dei costi del personale. In risposta a queste esigenze, l'872 Extension Module Liquid Handling in combinazione con il software MagIC NetTM e la tecnologia collaudata di Dosino amplia le possibilità di preparazione del campione in linea e apre nuovi campi di applicazione. Tra l'altro, il modulo può essere utilizzato, insieme ad un recipiente di miscelazione opzionale, per adeguamenti del pH, derivatizzazione pre-colonna o per la miscelazione di soluzioni.Come rappresentante di una tecnica di preparazione del campione in linea, questo poster descrive le prestazioni di diluizioni precise. Utilizzando solo una soluzione standard unica stabile, le curve di calibrazione a più punti possono essere registrate automaticamente diluendo uno standard concentrato in un recipiente esterno.
- 8.000.6064Colonne microbore: un contributo alla chimica verde
Formato disponibile del campione, sensibilità di massa, l'efficienza e tipo di rivelatore sono criteri importanti nella scelta delle dimensioni della colonna di separazione. Rispetto alle colonne tradizionali con 4 millimetri di diam. int., le colonne microbore eccellono, soprattutto per il loro basso consumo di eluente. Una volta che un eluente viene preparato, esso può essere utilizzato per un lungo periodo. Inoltre, le portate inferiori delle colonne microbore facilitano il collegamento con gli spettrometri di massa a causa della maggiore efficienza di ionizzazione nella fonte di ioni.Con la stessa quantità di campione iniettato, un diametro colonna dimezzato comporta un minor flusso di eluente e risultati con un aumento della sensibilità approssimativo di quattro volte. In una conclusione opposta, questo significa che con una minore quantità di campione le colonne microbore ottengono la stessa sensibilità cromatografica e la risoluzione delle colonne con diametro normale. Questo le rende ideali per campioni dalla disponibilità limitata.
- 8.000.6065Determinazioni cromatografiche di ioni automatizzate oltre sei ordini di grandezza
La tecnica di preconcentrazione intelligente di Metrohm con eliminazione della matrice (MiPCT-ME) eccelle nella sua capacità di eseguire determinazioni cromatografiche ioniche automatiche al di sopra di 6 ordini di grandezza. I requisiti cruciali sono l'intelligenza del sistema e la misura esatta del volume del campione. Mentre l'intelligenza permette di confrontare i risultati e prendere decisioni, il dosatore si occupa della gestione ad alta precisione dei liquidi anche per volumi in microlitri a una cifra nella colonna di preconcentrazione. Utilizzando una sola impostazione analitica e senza risciacquo supplementare, possono essere analizzati campioni contenenti sia ultratracce, sia alte concentrazioni.Come le altre tecniche in linea di Metrohm, la tecnica MiPCT-ME presentata riduce il carico di lavoro, garantisce la completa tracciabilità, è priva di effetti memoria e migliora significativamente la precisione e la riproducibilità dei risultati.
- 8.000.6076Soppressione sequenziale nella cromatografia ionica
Il poster descrive funzionalità e capacità di vari soppressori (MSM e MCS).
- 8.000.6084Indagine spettroelettrochimica di un derivato di N-aril-D pirazolina
Combinando le informazioni delle tecniche elettrochimiche e spettroscopiche, la spettroelettrochimica UV/VIS (UV/VIS-SEC) permette una completa analisi dei processi di trasferimento di elettroni e complesse reazioni redox. L'ossidazione anodica di un derivato N-aril-D 2-pirazolina è stato indagato combinando voltammetria ciclica e spettroscopia UV/VIS. L'assorbanza UV/VIS misurata in situ raffigura i cambiamenti di assorbimento che hanno accompagnato l'ossidazione anodica e che con essa potrebbero dimostrare la stabilità del catione radicale elettrogenerato. L'UV/VIS-SEC fornisce un potente strumento per lo studio in situ di specie a vita più breve, meccanismi di reazione e di cinetica in un'ampia varietà di molecole elettrochimiche attive organiche, inorganiche e molecole biologiche.
- AB-073Analisi polarografiche: potenziali semionda di sostanze organiche
Questo bollettino estende l'applicazione del bollettino n. 36 (potenziali di semionda di sostanze inorganiche), nel senso che sono elencati potenziali di semionda di 100 diverse sostanze organiche. Inoltre sono presenti le soluzioni di base usate e i limiti di determinazione.Le sostanze sono elencate in ordine alfabetico. Sono stati presi in considerazione i gruppi funzionali polarograficamente attivi più importanti. Pertanto non possono essere sottoposte a polarografia sostanze affini in soluzioni di base uguali o simili.I potenziali di semionda si riferiscono, se non diversamente specificato, a una temperatura di 20 °C (in volt). Sono stati misurati contro l'elettrodo a cloruro d'argento saturo KCl.Il limite di rilevazione indica fino che contenuto minimo è possibile lavorare senza rischiare errori gravi. Il limite di rilevamento è in ogni caso inferiore al limite di rilevazione.
- AB-083Sodium analysis by ion-selective electrode
This document explains how to measure Na ion concentration in diverse matrices with a sodium ion-selective electrode (Na-ISE) using direct measurement and standard addition.
- AB-102Conduttometria
Il presente bollettino consta di due parti. La prima parte offre una panoramica sulla teoria, mentre ulteriori dettagli sono descritti nella monografia Metrohm "Conductometry". Nella seconda parte pratica vengono trattati i seguenti argomenti:Misure della conducibilità in generale; Determinazione delle costanti di cella; Determinazione del coefficiente di temperatura; Misure della conducibilità in campioni d'acqua; TDS – Total Dissolved Solids; Titolazioni conduttimetriche;
- AB-181Titolazione potenziometrica automatica di magnesio e alluminio nella stessa soluzione
Le miscele di ioni di alluminio e magnesio possono essere analizzate automaticamente tramite titolazione potenziometrica. Dopo l'aggiunta di 1,2-acido diaminocicloesanotetracetico (DCTA) e avvenuta formazione del complesso, l'eccesso di DCTA viene rititolato con una soluzione di rame(II)-solfato. L'elettrodo di rame iono-selettivo viene utilizzato come elettrodo indicatore. Prima l'alluminio viene determinato in una soluzione acida, poi il magnesio in soluzione alcalina.
- AB-188Tecnica di misurazione del pH
Sulla base di considerazioni ed esempi pratici, questo bollettino dovrebbe contribuire a consentire all'utente misurazioni ottimali del pH. I fondamenti teorici si trovano in molti libri e pubblicazioni, perciò nel bollettino viene dato maggior spazio alla pratica.
- AB-206Determinazione del titolo in potenziometria
Questo bollettino fornisce una panoramica sulla determinazione del titolo potenziometrico nelle comuni soluzioni di misurazione.In molte pubblicazioni vengono descritti solo i metodi con indicatori di colore. Tuttavia, per la determinazione del titolo si dovrebbero scegliere possibilmente le stesse condizioni di titolazione dell'analisi vera e propria. Nelle seguenti tabelle sono state riassunte le sostanze di titolazione standard adatte per mezzi titolazione ed elettrodi importanti nonché altre informazioni. Viene descritto poi un esempio di come potrebbe apparire una norma lavoro per determinazione del titolo.
- AB-265Colonna anionica IC Hamilton PRP-X100 (6.1005.000)
Questo bollettino descrive la determinazione cromatografica ionica di anioni, in particolare di fluoruro, cloro, nitriti, bromuro, nitrato, ortofosfato e solfato e utilizza la colonna anionica IC Hamilton PRP-X100 con e senza soppressione chimica.
- AN-C-051Determinazione dell'alluminio tramite derivatizzazione post-colonna e rilevazione UV
Determinazione dell'alluminio tramite cromatografia cationica, derivatizzazione post-colonna e rilevazione UV
- AN-C-078Etanolammina in presenza di cationi di metalli alcalini e alcalino-terrosi
Determinazione di mono-, di- e trimethanolamine (MMA, DMA, e TMA) in presenza di litio, sodio, ammonio, potassio, magnesio, cesio, calcio e stronzio mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-093Quattro ammine in presenza di cationi standard con preconcentrazione
Determinazione tracce di metilammina, isopropilammina, dietilamina e dietil etanolammina in presenza di litio, sodio, ammonio potassio, calcio e magnesio mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-098Lantanidi tramite cromatografia ionica utilizzando la rilevazione della conducibilità senza soppressione
Determinazione di tracce di lutezio, itterbio, tulio, erbio, terbio, gadolinio, samario, neodimio, praseodimio, cerio e lantanio mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-106Lantanidi mediante cromatografia ionica con derivatizzazione post-colonna e rilevazione UV/VIS
Determinazione di tracce di lutezio, itterbio, tulio, erbio, terbio, gadolinio, samario, neodimio, praseodimio, cerio e lantanio mediante cromatografia cationica con diluizione del gradiente e rilevazione UV/VIS dopo derivatizzazione post colonna con Arsenazo III.
- AN-C-108Metilammina in presenza di cationi standard sulla colonna cationica Metrosep C 3 - 250/4.0
Determinazione di metilammina in presenza di sodio, ammonio, potassio, calcio e magnesio mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-124Etanolammina accanto a cationi standard (Metrosep C 4 - 150/4.0)
Determinazione di monoetanolammina (MEA), dietanolammina (DEA) e trietanolammina (TEA) oltre a litio, sodio, ammonio, potassio, calcio e magnesio mediante cromatografia cationica con rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-125Metilammina oltre a cationi standard, tra cui il cesio (Metrosep C 4 - 150/4.0)
Determinazione di mono-metilammina (MMA), dimetilammina (DMA) e trimetilammina (TMA), oltre a litio, sodio, ammonio, potassio, cesio, calcio, e magnesio mediante cromatografia cationica con rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-129Nove cationi sulla colonna Metrosep C 4 - 150/4.0
Determinazione di litio, sodio, ammonio, potassio, manganese, calcio, magnesio, stronzio e bario mediante cromatografia cationica con rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-132Tracce di litio, sodio e ammonio accanto a etanolammina (Metrosep C 4 - 250/4.0)
Determinazione con cromatografia ionica di litio, sodio, ammonio e monoetanolammina utilizzando il rilevamento diretto della conducibilità applicando la preparazione del campione in linea di Metrohm (preconcentrazione e calibrazione in linea).
- AN-C-134Preparazione dell'eluente in linea per cationi tramite 849 Level Control.
«Eluent preparation on demand» (EPOD) è un modo interessante e flessibile per la preparazione automatica dell'eluente. L'849 Level Control garantisce, insieme all'800 Dosino e a un'unità di dosaggio da 50 mL che un concentrato di eluente sia diluito alla concentrazione desiderata. L'uso di concentrati di eluente è possibile per ogni eluente e consente un funzionamento incustodito dell'IC per diverse settimane (AN-S-296 descrive la preparazione di eluente per anioni).
- AN-C-136Tecnica intelligente Metrohm a Partial-Loop (MiPT) – calibrazione con un unico standard: 2 mL versus 5 mL di unità di dosaggio
La tecnica intelligente Metrohm Partial-Loop (MiPT) è una tecnica multi-iniezione nella IC. In questa applicazione, i volumi di iniezione da 4 a 200 µL (equivalente a 0,5-10 mg/L) sono sufficienti quando si usa il loop di campionamento 250 µL. Le unità di dosaggio da 2 e 5 mL vengono confrontate l'una con l'altra.
- AN-C-142Separazione dei cationi standard sulle colonne ad alta capacità Metrosep C 6
Le colonne Metrosep C 6 hanno una capacità superiore alla Metrosep C 4. Questa Application Note descrive la capacità di separazione eccezionale dei cationi standard con le tre lunghezze di colonna disponibili del Metrosep C 6. Particolarmente degna di nota è l'eccellente separazione di sodio-ammonio.
- AN-C-144Arricchimento variabile inline con eliminazione della matrice per la determinazione di tracce di cationi (MiPCT-ME)
L'arricchimento in linea con l'eliminazione della matrice (MiPCT-ME) di Metrohm è un potente metodo che combina arricchimento, eliminazione della matrice e calibrazione multi-punto. In questa Application Note la tecnica è utilizzata per determinare tracce di sodio oltre a 2 mg/L di ammonio. Viene utilizzata la colonna Metrosep C 6 - 250/4.0 per ragioni di selettività.
- AN-C-148Diluizione in linea Metrohm - fattori di diluizione fino a 10.000 in due passaggi intelligenti
La diluizione del campione è un compito di routine laborioso nel laboratorio di analisi. Una diluizione automatica in due fasi potenzia il fattore di diluizione - 1:100 - e scopre così un fattore di diluizione di 10.000. La diluizione intelligente viene resa possibile da MagIC Net che calcola le fasi essenziali della diluizione, nonché le caratteristiche di dosaggio dell'800 Dosino e la stazione di gestione dei liquidi. Questa Application Note mostra risultati statistici di una diluizione in linea con un fattore di 10.000.
- AN-C-150IC rapida: separazione dei cationi standard in undici minuti
IC rapida significa tempi brevi sulle colonne di separazione con portata relativamente elevata ed eluente standard. Sulla Metrosep C 4 - 250/2,0 i cationi standard vengono separati in 11 minuti. In tali condizioni i picchi di sodio e ammonio sono separati l'uno dall'altro.
- AN-C-151IC rapida: separazione di cationi standard in cinque minuti
IC rapida significa tempi brevi sulle colonne di separazione con portata relativamente elevata. La separazione sulla Metrosep C 4 - 150/2,0 a 1,1 mL/min è ancora più veloce rispetto all'AN-C-150. I cationi standard vengono separati in cinque minuti. Alle condizioni selezionate, sodio e di ammonio non sono più separati completamente.
- AN-C-152IC rapida: separazione delle etanolammine in 2,5 minuti
IC rapida significa tempi brevi ed elevato numero di campioni sulle colonne con portata relativamente elevata ed eluente standard. La separazione di mono, di- e trietanolammina sulla Metrosep C 4 - 150/2,0 avviene in 2,5 minuti.
- AN-C-153IC rapida: separazione di metilammine in quattro minuti
IC rapida significa tempi brevi ed elevato numero di campioni sulle colonne con portata relativamente elevata ed eluente standard. La separazione di mono, di- e trimetilammina sulla Metrosep C 4 - 150/2,0 avviene in quattro minuti.
- AN-C-158Stabilità della colonna della Metrosep C 6 - 250/4,0 con ultrafiltrazione inline e preparazione dell'eluente inline
La stabilità della colonna della Metrosep C 6 - 250/4,0 è stata determinata in test di laboratorio a lungo termine. In sei giorni consecutivi sono state effettuate due serie di iniezioni al giorno. Ogni serie era composta da 9 iniezioni di acqua di rubinetto, 3 iniezioni di prova standard e 6 iniezioni di acqua di rubinetto. A ogni settimo giorno il sistema IC è stato spento. Nel complesso, il sistema ha funzionato per 10 settimane e ha registrato un totale di 2.150 iniezioni. I risultati mostrano un'eccellente riproducibilità e dimostrano l'elevata stabilità della colonna.
- AN-C-159Tracce di cationi sulla colonna Metrosep C 4 - 250/2,0 dopo l'arricchimento in linea con eliminazione della matrice
L'arricchimento intelligente inline con eliminazione della matrice inline (MiPCT-ME) è utilizzato per l'analisi di tracce dei sei cationi standard nonché di zinco e dietilammina. Sulla colonna microbore Metrosep C 4 - 250/2,0 l'analisi viene completata in 24 minuti. I tassi di recupero sono oltre il 95%. I limiti di rilevazione calcolati con il software Magic Net sono, per un volume di arricchimento di 4 mL, nel range inferiore di µg/L.
- AN-C-188Impurità di ammonio nel bitartrato di potassio
Il bitartrato di potassio per uso farmaceutico deve rispettare i requisiti USP. L'attuale monografia (USP 42) usa un metodo colorimetrico per la determinazione delle impurità di ammonio. La cromatografia ionica consente la misura in una sola determinazione alle stesse condizioni usate per il saggio di potassio (vedere AN-C-181). Nel corso della modernizzazione della monografia USP, questo approccio con cromatografia ionica semplifica ancora di più questo tipo di analisi.
- AN-C-195Quantificazione dei cationi con prestazioni migliorate utilizzando IC microbore
La cromatografia ionica Microbore offre una migliore sensibilità, tempi di ritenzione più brevi e consuma meno eluente, aumentando la produttività del campione e riducendo i costi di gestione.
- AN-CS-001Riproducibilità di iniezioni da 10 µg/L dopo la soppressione cationica
La cromatografia con con soppressione sequenziale consente la determinazione di cationi nella loro forma di carbonato di idrogeno. L'eluente, si tratta principalmente di acido nitrico, viene trasformato in acido carbonico. Dopo la sua decomposizione in biossido di carbonio e acqua viene rimosso in modo continuativo dal precedente soppressore CO2. La riduzione rumore di fondo così ottenuto permette la riduzione dei limiti di rilevamento e migliora la riproducibilità, anche a concentrazioni molto basse di cationi. Questa nota presenta la riproducibilità stimata per la concentrazione di cationi di 10 µg/L.
- AN-CS-006Ammine e le etanolammine alifatiche accanto a cationi standard tramite soppressione sequenziale
Questa Application Note mostra la selettività della colonna Metrosep C Supp 1 - 250/4,0 per alchillamine ed etanolamine accanto a cationi standard in condizioni isocratiche. La quantificazione avviene con l'aiuto del rilevamento della conducibilità dopo la soppressione sequenziale.
- AN-CS-016Metrosep C Supp 2 - 150/4,0: ammine mediante applicazione della cromatografia cationica con soppressione
La famiglia di colonne Metrosep C Supp 2 è basata su polistirene/divinilbenzene e pertanto è possibile applicare la soppressione cationica sequenziale. In questa AN vengono mostrati separazione e rilevamento di varie ammine sulla versione da 150 mm della colonna, con successivo rilevamento della conducibilità dopo soppressione cationica sequenziale.
- AN-CS-020IC rapida con Metrosep C Supp 2 - 100/4,0: quattro cationi in cinque minuti
La colonna corta Metrosep C Supp 2 - 100/4,0 consente di applicare un flusso eluente più elevato. Insieme a un eluente più concentrato (7,0 invece di 5,0 mmol/L di acido nitrico) è possibile ridurre a 5 minuti il tempo di esecuzione dei quattro cationi sodio, potassio, magnesio e calcio. Viene applicato il rilevamento della conducibilità dopo soppressione sequenziale.
- AN-EC-015Supporto Metrohm 663 VA per la rilevazione di ioni di metalli pesanti nel campione d'acqua
La determinazione di ioni di metalli pesanti in una soluzione è una delle applicazioni di maggior successo dell'elettrochimica. In questa Application Note, la voltammetria di stripping anodico viene utilizzata per misurare la presenza di due analiti in un campione di acqua di rubinetto.
- AN-EC-020Calcolo delle costanti di cella utilizzando l'Autolab Microcell HC TSC70 e TSC1600
Per calcolare la conducibilità di un elettrolita, è necessario conoscere la costante di cella della cella. Per la determinazione delle costanti di cella di conducibilità della cella elettrochimica a temperatura controllata TSC1600 è stata utilizzata la combinazione di Metrolab Autolab PGSTAT204 equipaggiato con il modulo FRA32M in combinazione con il setup Autolab Microcell HC.
- AN-EC-024Studio della cinetica elettrochimica di una coppia redox classica utilizzando l'Autolab Microcell HC
I parametri cinetici e di trasferimento di massa della reazione di elettro-ossidazione di TEMPO sono stati misurati usando la cella di misura TSC Surface per il sistema Autolab Microcell HC. La cella permette lo studio dei processi elettrochimici negli elettroliti liquidi in una configurazione a tre elettrodi sotto controllo della temperatura.
- AN-EIS-002Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) parte 2 – Configurazione sperimentale
Questa Application Note illustra la configurazione per eseguire un'EIS, ad esempio i diversi tipi di collegamenti nella cella elettrochimica e le impostazioni dello strumento.
- AN-EIS-003Electrochemical Impedance Spectroscopy (EIS) Part 3 – Data Analysis
Here, the most common circuit elements for EIS are introduced which may be assembled in different configurations to obtain equivalent circuits used for data analysis.
- AN-EIS-006Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) parte 6 – Misura di segnali grezzi nell'EIS
Questa Application Note descrive il vantaggio di una registrazione di dati grezzi nel dominio tempo per ciascuna frequenza durante una misura di impedenza elettrochimica.
- AN-H-007Standardizzazione di una soluzione di tetrafenilborato di sodio
Standardizzazione di una soluzione di tetrafenilborato di sodio (natPb) per la determinazione del potassio e dei tensioattivi non ionici.