Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (712)Applicazioni
Applicazioni (2249)Trainings & webinars di esperti
Eventi (2)Elettrodi
Elettrodi (510)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2247)Software
Software (266)Manuali & brochures
Documenti (2602)Altro contenuto
Contenuto (112)News
News (103)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (181)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (72)BWT-840000675
Spettrometro Raman portatile i-Raman Prime 785Si-Raman® Prime 785S è un sistema Raman integrato e completo, a ridotto rumore, con portata elevata, Tablet-PC incorporato e una sonda per campione con conduttore ottico. Questo spettrometro Raman portatile utilizza un sensore con array CCD ad elevata efficienza quantica, il raffreddamento termoelettrico (-25 °C) e un intervallo dinamico elevato, così da consentire di eseguire analisi Raman a livello di ricerca, incluse quantificazione e identificazione in tempo reale. La portata elevata garantisce spettri Raman con rapporto segnale-rumore eccezionale e consente di misurare processi rapidi e perfino i segnali Raman più deboli, così da riuscire a rilevare anche le minime differenze tra i campioni.Oltre alla struttura pensata per analisi mobili, i-Raman Prime 785S è caratterizzato da una combinazione unica di intervallo spettrale ampio e risoluzione elevata, così da consentire misure da 150 cm-1 fino a 3.350 cm-1. i-Raman Prime è utilizzabile con batteria ricaricabile ed è facile da trasportare. Dunque è possibile eseguire analisi Raman di alta precisione e di grande valore, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, a livello di ricerca, a prescindere dal luogo in cui ci si trova. Il sistema è stato ottimizzato per l'impiego con la nostra tecnologia STRaman®, per l'analisi attraverso imballaggi non trasparenti.
BWT-840000972
Spettrometro manuale Raman TacticID-GP PlusTacticID-GP Plus è uno spettrometro manuale Raman per l'impiego sul campo, che consente l'identificazione rapida e non distruttiva di sostanze chimiche. Così, è possibile ridurre tempi di risposta e insicurezza operativa. Il workflow e il touchscreen intuitivi rendono possibile l'analisi non distruttiva dei campioni attraverso imballaggi trasparenti e opachi. Il grado di pericolosità viene visualizzato in modo chiaro e univoco dagli utenti, ad esempio addetti alla sicurezza, altro personale (ad esempio delle forze dell'ordine), personale doganale e addetti alla protezione dei confini, nonché squadre di artificieri e team per la rimozione di sostanze pericolose, che possono così intervenire rapidamente, anche con un contatto minimo con il campione. TacticID-GP Plus fa uso della comprovata spettroscopia Raman e consente agli utenti l'identificazione in tempo reale di campioni, con visualizzazione chiara del grado di pericolo e degli avvisi di sicurezza ai sensi del sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS) e dello standard NFPA704.
STAT4000
Multi potenziostato/galvanostato µStat 4000μStat 4000 è un multi potenziostato/galvanostato portatile che può essere utilizzato per misure voltammetriche, amperometriche o potenziometriche; è in grado di eseguire 4 misure diverse indipendenti contemporanee, comprendendo anche una modalità multicanale che consente di lavorare con max. 4 elettrodi di lavoro, condividendo elettrodo ausiliario e di riferimento. È dotato di una batteria agli ioni di litio e può essere facilmente collegato a un PC via USB o Bluetooth®.
2.1001.0310
OMNIS Professional Titrator senza agitatoreTitolatore OMNIS potenziometrico, innovativo e modulare per la titolazione a punto finale e la titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica). Grazie a Liquid-Adapter con tecnologia 3S, la gestione delle sostanze chimiche è più sicura che mai. Il titolatore è configurabile liberamente con moduli di misura e unità cilindriche e, in caso di necessità, può essere ampliato con un agitatore. Inclusa la licenza di funzionamento "Professional" per la titolazione parallela con ulteriori moduli di titolazione e dosaggio. Comando tramite PC o rete locale; Possibilità di collegare fino ad altri quattro moduli di dosaggio e titolazione per ulteriori applicazioni o soluzioni ausiliarie; Ampliabile con agitatore magnetico e/o a elica; Disponibili varie grandezze del cilindro: 5, 10, 20 o 50 mL; Liquid Adapter con tecnologia 3S: gestione sicura delle sostanze chimiche, trasferimento automatico dei dati del reagente originale del produttoreModalità di misura e opzioni del software:; Titolazione a punto finale: licenza di funzionamento "Basic"; Titolazione a punto finale e titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica): licenza di funzionamento "Advanced"; Titolazione a punto finale e titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica) con titolazione parallela: licenza di funzionamento "Professional";
2.1008.4010
Eco Titrator RedoxIl compatto Eco Titrator, con agitatore magnetico integrato e l'interfaccia utente tattile, è l'ideale per l'analisi di routine. Fornisce sempre risultati conformi alla Buona pratica di laboratorio con il minimo ingombro (DIN A4).Eco Titrator Redox vi offre un pacchetto completo per le titolazioni Redox (ad es. iodometria, cerimetria, bromatometria, manganometria) in diversi campioni. Il pacchetto include il titolatore, un'unità cilindrica da 20 mL e un Titrode in Pt, un elettrodo che non necessita di manutenzione sviluppato appositamente per titolazioni Redox.
2.1011.0010
Modulo principale Pick&Place MModulo principale per l'ampliamento di un OMNIS SampleRobot Pick&Place della misura M. Questo modulo è equipaggiato con il sollevamento principale e una pinza. Per l'ampliamento completo sono necessari per ognuno una base del modulo M/L e la base del rack. L'ampliamento a un SampleRobot funzionale avviene con l'equipaggiamento di rack dei campioni, dita di presa e postazioni di lavoro, come per es. moduli Pick&Place o pompa. La scelta di questi componenti viene effettuata in base all'applicazione.
2.889.0010
889 IC Sample CenterL'889 IC Sample Center è un robusto Autosampler per un elevato passaggio di campioni, ottimizzato per le sfide del moderno laboratorio analitico. Lavora secondo il principio x-y-z con un controllo per siringhe con un'elevata risoluzione per il campionamento preciso. Un sistema a doppio ago consente la perforazione dei tappi e coperchi dei recipienti. Una valvola di iniezione in PEEK completa il sistema di automazione dell'889 IC Sample Center. È la soluzione di automazione idonea quando disponete solo di una quantità molto ridotta di campione.
2.921.1110
NIRS XDS RapidContent AnalyzerAnalisi veloci e non distruttive di sostanze solide e liquide.Il NIRS XDS RapidContent Analyzer consente analisi veloci e non distruttive di polveri, granulati grossolani, pellet e fiocchi.Le determinazioni di materiali o gli esami della composizione vengono effettuati sia in laboratorio sia at-line su campioni nel loro imballaggio originale, in sacchetto o vial. Attraverso lo spot luminoso regolabile opzionale, l'illuminazione del campione può essere regolata a seconda delle proprietà fisiche dei vostri campioni.La misura di campioni liquidi è possibile con l'utilizzo del kit di transflessione NIRS per campioni liquidi (numero ordine d'acquisto: 6.7400.010).Il campione viene centrato con l'aiuto del NIRS XDS Iris (numero ordine d'acquisto: 6.7425.000) e così viene aumentata la riproducibilità dell'analisi.Sono anche disponibili versioni con slitta di campionamento mobile integrata in direzione X o XY che sono utilizzate per l'analisi di maggiori quantità di campioni disomogenei o per l'analisi automatizzata di campioni in vial o in vassoi in riflessione.NIRS XDS RapidContent Analyzer – Solids: slitta di campionamento in direzione X (numero ordine d'acquisto: 2.921.1120); NIRS XDS MultiVial Analyzer: slitta di campionamento in direzione XY (numero ordine d'acquisto: 2.921.1210);
2.929.2000
NIRS DS2500 Petro AnalyzerRobusta spettroscopia nel vicino infrarosso per il controllo qualità dei carburanti in laboratorio e nell'ambiente di produzione. Il NIRS DS2500 Petro Analyzer è la soluzione flessibile e comprovata per il controllo di qualità e l'analisi di routine dei carburanti ed è conforme alla norma ASTM D6122. Insensibile a polvere, umidità e vibrazioni, il NIRS DS2500 Petro Analyzer può essere utilizzato tanto in laboratorio quanto direttamente nell'ambiente di produzione.Il NIRS DS2500 Petro Analyzer copre l'intero intervallo spettrale da 400 a 2.500 nm e fornisce risultati precisi in meno di un minuto. Grazie alle precalibrazioni per benzina, diesel e cherosene, il NIRS DS2500 Petro Anlyzer può essere utilizzato subito e supporta gli utenti nelle loro attività di routine quotidiane perché facile da utilizzare. In caso di quantità più grandi di campioni, è possibile aumentare notevolmente la produttività mediante l'impiego di celle di flusso in combinazione con un robot per campioni Metrohm.
2.945.0030
945 Professional Detector Vario - Conductivity & AmperometryRilevatore stand-alone intelligente dotato del rilevatore di conduttività a elevate prestazioni IC Conductivity Detector e dell'IC Amperometric Detector, con le quattro modalità di misura: DC, PAD, flexIPAD e CV. Per l'impiego con gli strumenti IC intelligenti o come rilevatore indipendente per il rilevamento della conduttività e il rilevamento amperometrico.
- 8.000.60358.000.6035Nuova generazione di colonna con intelligence built-in
Le iColumn di Metrohm sono le prime colonne IC al mondo che dispongono di un chip di dati che memorizza i dati liberamente definibili, i dati delle colonne fisse, nonché i dati inseriti dal MagIC NetTM software. Tutte le informazioni utili: come tipo di colonna, i parametri predefiniti, la pressione massima, ecc può essere richiamata in qualsiasi momento. I dati di analisi continuamente inseriti dal MagIC NetTM software garantiscono una sorveglianza completa sulla colonna conforme GLP a prescindere dal sistema di IC in cui viene azionata la colonna. Il MagIC NetTM software esamina i dati critici della colonna e indica qualsiasi violazione dei limiti.
- 8.000.60378.000.6037Preparazione dell'eluente inline completamente automatizzata su richiesta
Usando l'800 Dosino e l'849 Level Control come gli unici dispositivi supplementari, i sistemi intelligenti di cromatografia ionica (IC) di Metrohm - l'850 Professional IC e la famiglia Compact IC - possono essere facilmente ampliati per eseguire qualsiasi preparazione dell'eluente inline incustodita. Completamente controllato da Magic Net™, l'849 Level Control monitora il livello dell'eluente mentre il Dosino esegue tutte le attività di gestione dei liquidi di dosaggio. Le iniezioni consecutive di uno standard da 250 -µg/L nell'arco di circa 20 giorni hanno rivelato un'eccellente stabilità del tempo di ritenzione. Dopo più di 800 iniezioni consecutive, le deviazioni standard relative di anioni (F, Cl, NO, Br, NO, PO, SO) e cationi (Li, Na, NH, K, Ca, Mg sono state inferiori rispettivamente a 0,55 e 0,41%. Nel caso di una sequenza di 24 ore, la precisione del tempo di ritenzione per anioni e cationi è stata migliore rispettivamente dello 0,09 e 0,08%.Il sistema di preparazione dell'eluente inline presentato aumenta la riproducibilità del tempo di ritenzione e permette la determinazione di anioni e cationi nel corso di un periodo di un mese senza preparazione manuale dell'eluente.
- 8.000.60398.000.6039Analisi di speciazione di mercurio e arsenico tramite IC-ICP/MS
Tramite l'IC-ICP/MS i diversi stati di valenza di arsenico e mercurio in forma di specie organiche e inorganiche, possono essere sensibilmente e inequivocabilmente identificati in un unico passaggio. La determinazione delle specie di arsenico comuni in matrici biologiche è semplice e può essere effettuata fino al livello sub-ppb.Le trasformazioni delle specie di mercurio verificatesi durante diverse tecniche di preparazione dei campioni, tuttavia, richiedono l'uso di una specifica spettrometria di massa con diluizione isotopica (SIDMS). Questo lavoro illustra il vantaggio decisivo che l'Environmental Protection Agency (EPA) Method 6800 (SIDMS) offre per lo studio delle trasformazioni delle specie di mercurio durante la preparazione di campioni di tessuto di pesci. A causa delle caratteristiche uniche e benefici del metodo EPA 6800, si prevede che l'utilizzo di SIDMS possa aumentare e che questo prezioso strumento per ottimizzare e convalidare la preparazione del campione per la speciazione dei metalli in traccia guadagnerà l'accettazione di chimici analitici.
- 8.000.60408.000.6040Miglioramento della separazione cationica grazie a un nuovo materiale della colonna
Le misurazioni comparative mostrano che la nuova colonna cationica Metrosep C 4 presenta caratteristiche di separazione migliori rispetto ai tipi di colonna precedenti Metrosep C 2 e Metrosep Cation 1-2. La colonna Metrosep C 4 ha una forma di picco nettamente migliorata che porta a una migliore separazione dei singoli picchi. Utilizzando la Metrosep C 4 il numero di piatti teorici per metro è stato notevolmente superiore a quello ottenuto sulla colonna Metrosep C 2 o C 1-2. Inoltre per i cationi standard di metalli di transizione e ammine, la colonna C Metrosep 4 mostra risultati migliori rispetto a forma del picco, altezza di picco, risoluzione e fattore di asimmetria. La migliore risoluzione della colonna C 4 con i suoi picchi stretti e alti ottiene la separazione della linea di base per sei cationi standard e sei cationi di metalli di transizione.I tempi di analisi e le aree di picco ottenuti con la colonna C 4 sono nello stesso range di quelli ottenuti con i suoi predecessori.Risultato dei più recenti metodi e materiali di produzione, la promettente colonna Metrosep C 4 eccelle con una prestazione eccezionale nella separazione di miscele complesse comprendenti cationi standard, metalli di transizione e ammine.
- 8.000.60418.000.6041Determinazione simultanea di specie di fluoruro più anioni acidi in bagni di incisione tramite cromatografia ionica con doppia rilevazione
Questo poster presenta una semplice determinazione con cromatografia ionica di HF, HNO 3, acidi organici a catena corta e H 2SiF 6 in campioni di bagni d'incisione. Gli ioni standard come fluoruro, nitrato, acetato e solfato sono determinati tramite rilevazione della conducibilità soppressa, mentre il silicato disciolto viene rilevato spettrofotometricamente nello stesso passaggio dopo la reazione della post-colonna a valle (PCR) come acido molibdosilicico. I risultati analitici delle varie miscele commerciali HF-HNO 3-H 2SIF 6 ottenute con cromatografia ionica (IC) e titolazione hanno mostrato un buon accordo, cosa che conferma l'applicabilità del metodo IC di rilevamento «duale presentato per il controllo della composizione dei bagni acidi di testurizzazione.
- 8.000.60428.000.6042Calibrazione multipunto semplice utilizzando un unico standard
La combinazione di 850 Professional IC, 858 Professional Sample Processor, Dosino e MagIC NetTM software offre una serie di sofisticate tecniche di preparazione del campione con la cromatografia ionica e di calibrazione disponibili come sistema anionico, cationico o a doppio canale. La calibrazione è semplice e richiede solo uno standard multi-ione. La calibrazione in linea permette di calibrare ogni concentrazione standard nel range ppt utilizzando solo una soluzione standard stabile a livello di ppb. Utilizzando una colonna di preconcentrazione e commutando le valvole uno, due o più volte, possono essere create diverse concentrazioni di calibrazione a livello ultratraccia con riproducibilità senza precedenti. La tecnica di preconcentrazione in linea utilizza una colonna di preconcentrazione ed è ideale per l'analisi di tracce in matrici complesse, soprattutto se combinata con l'eliminazione della matrice. Oltre a facilitare la preparazione di g/L per grafici di calibrazione ng/L, le tecniche intelligenti Metrohm sono in grado consentire decisioni logiche.Mentre la tecnica Partial Loop technique (MiPT) intelligente di Metrohm permette campioni con una vasta gamma di concentrazioni da iniettare senza precedente diluizione manuale, la tecnica di diluizione in linea intelligente, dopo la prima iniezione del campione, confronta le aree dei picchi, calcola se necessario il fattore di diluizione, diluisce e automaticamente re-inietta il campione. Le tecniche in linea presentate consentono di razionalizzare la preparazione manuale di soluzioni standard che richiede tempo, è soggetta a errori ed è particolarmente costosa. Assicurano che le concentrazioni del campione determinate si trovino sempre all'interno del range di taratura. Si ottengono volumi di campionamento più elevati, nonché costi di analisi più bassi e maggiore affidabilità dei dati.
- 8.000.60438.000.6043Dialisi automatizzata come tecnica di preparazione di campioni per la cromatografia ionica
La sfida analitica trattata nel presente lavoro consiste nella determinazione di cloruro, solfato e fosfato in presenza di matrici di campioni difficili che interagiscono con la fase stazionaria della colonna o addirittura la rendono inutilizzabile. La dialisi stopped-flow brevettata di Metrohm, unita alla nuova 881 Compact IC pro cromatografo ionico, supera questi inconvenienti. Due soluzioni standard che coprono i range di concentrazione da 1,0 a 3,6 mg/L e da 10 a 36 mg/L e due campioni, una latte trattato a temperatura ultraelevata (UHT) e un latte in polvere per bambini sono stati caratterizzati in termini di concentrazione di analiti, deviazione standard relativa, qualità di calibrazione, effetto memoria e tassi di recupero. Mentre le curve di calibrazione a cinque punti hanno prodotto coefficienti di correlazione (R) migliori di 0,9999, l'effetto memoria (tra due iniezioni successive di un campione concentrato e di un bianco) è stato inferiore a 0,49%.I recuperi per le concentrazioni standard inferiori (da 10 a 36 mg/L) e superiori (da 1,0 a 3,6 mg/L) si sono mantenute rispettivamente entro gli intervalli da 91 a 99% e da 94 a 100%. La dialisi stopped-flow compatta automatizzata è una tecnica di preparazione del campione d'avanguardia che assicura prestazioni di separazione ottimali, proteggendo efficacemente la colonna dai composti dannosi della matrice.
- 8.000.60448.000.6044Preparazione del campione completamente automatizzata per le determinazioni del contenuto con cromatografia liquida
L'accoppiamento in linea dell'815 Robotic Soliprep con un cromatografo ionico (IC) consente una semplice determinazione di anioni e cationi nelle compresse. Dopo l'aggiunta automatica del solvente e la successiva polverizzazione, i campioni omogeneizzati di compresse (Singulair e Bezafibrat) sono stati filtrati e successivamente trasferiti all'iniettore. La preparazione dei campioni completamente automatizzata consente di risparmiare tempo e denaro, garantisce la tracciabilità di ogni fase di preparazione del campione e produce risultati corretti e precisi. Nel range da 0,2 a 50 mg/L, le curve di calibrazione a sei punti per anioni e cationi producono coefficienti di correlazione migliori di 0,99990 e 0,99991, rispettivamente. Mentre le deviazioni standard relative (RSD) per i livelli sub-ppm di nitrato, solfato, calcio e magnesio in Singulair e Bezafibrat sono inferiori a 3,64%, la RSD dei livelli ppm di cloruro è migliore di 0,83%.L'applicazione di ulteriori fasi preparazione del campione in linea, come polverizzazione, estrazione, filtraggio o diluizione facilita numerose configurazioni su misura per le determinazioni di ioni in matrici esigenti come mangimi per animali, sedimenti o cibo.
- 8.000.60458.000.6045Ammine alifatiche a livello di tracce in ingredienti farmaceutici cationici
La sfida analitica trattata nel presente lavoro consiste nel rilevare concentrazioni sub-ppm di ammine a basso peso molecolare in presenza di farmaci cationici fortemente trattenuti mediante cromatografia ionica (IC) con eliminazione della matrice con colonna accoppiata in linea a monte (CCME). A differenza dell'iniezione diretta IC, dove l'eluizione ritardata di farmaci fortemente trattenuti richiede eluenti con aggiunta di acetonitrile, la tecnica di CCME utilizza due colonne di preconcentrazione in serie. In un «passo inverso eliminazione matrice, droga cationico e di destinazione ammine sono intrappolati su una elevata capacità e una colonna di preconcentrazione ad altissima capacità, rispettivamente. Durante la determinazione ammina, una soluzione di risciacquo svuota il farmaco per i rifiuti. Questo riduce notevolmente il tempo di analisi e migliora la sensibilità e selettività.Oltre alla determinazione di monometilammina nel nebivololo cloridrato qui discussa, la tecnica CCME è uno strumento promettente per la rilevazione di ulteriori ammine a basso peso molecolare in una vasta gamma di farmaci.
- 8.000.60478.000.6047Determinazione potenziometrica completamente automatizzata del numero di ossidrile (HN) secondo ASTM E1899-08 e DIN 53240-2
L'ossidrile è un gruppo funzionale importante e la conoscenza del suo contenuto è richiesta in molti prodotti intermedi e di uso finale come polioli, resine, materie prime della lacca e grassi (industria petrolifera). Il metodo di test descritto determina i gruppi ossidrilici primari e secondari.Il numero di ossidrile viene definito come il mg di KOH equivalente al contenuto di ossidrile di 1 g di campione. Il metodo più frequentemente descritto per la determinazione del numero di ossidrile è la conversione con anidride acetica in piridina con successiva titolazione dell'acido acetico rilasciato: H C-CO-O-CO-CH + R-OH -> R-O-CO-CH + CH COOH Tuttavia questo metodo presenta gli svantaggi seguenti: il campione deve essere fatto bollire sotto riflusso per 1 h (tempo di reazione lungo e trattamento laborioso e costoso del campione) - il metodo non può essere automatizzato - piccoli numeri di idrossile non possono essere determinati con esattezza - deve essere utilizzata piridina, che è sia tossica che di cattivo odore Entrambi gli standard, ASTM E1899-08 e DIN 53240-2, offrono metodi alternativi che fanno non richiedono preparazione manuale del campione e quindi possono essere completamente automatizzati: il metodo suggerito si basa sulla reazione dei gruppi ossidrilici legati ad atomi di carbonio primari e secondari con eccesso di toluene-4-sulfonil-isocianato (TSI) per formare un carbammato acido.Quest'ultimo può quindi essere titolato in un mezzo non acquoso con la base forte idrossido tetrabutil-ammonio (TBAOH). Il metodo suggerito in si basa sulla acetilazione catalizzata del gruppo idrossile. Dopo l'idrolisi dell'intermedio, l'acido acetico residuo viene titolato in un mezzo non acquoso con una soluzione alcolica di KOH.Il presente lavoro dimostra e tratta una modalità semplice per determinare il numero di ossidrile secondo ASTM E1899-08 o DIN 53240-2 con un sistema di titolazione completamente automatizzato per una grande varietà di campioni di oli industriali.
Monografia: Tecniche di preparazione del campione per IC
Scarica questa monografia completa per scoprire come le tecniche di preparazione dei campioni migliorano l'affidabilità e la riproducibilità della tua cromatografia ionica.
White paper: controllo della qualità più rapido a costi operativi inferiori con la spettroscopia nel vicino infrarosso
Le procedure di controllo qualità e garanzia della qualità con spettrometri nel vicino infrarosso possono essere più rapide ed efficienti in termini di costi.
White paper: Controllo della qualità dei prodotti petroliferi in modo rapido ed economico
Garanzia di qualità e controllo di benzina, cherosene e diesel mediante spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS).
White paper: aumento della capacità e dell'efficienza dell'impianto di etanolo combustibile con la spettroscopia nel vicino infrarosso
Questo white paper gratuito spiega come la spettroscopia nel vicino infrarosso può ridurre i costi operativi e aumentare l'efficienza e la capacità dell'impianto migliorando il processo di fermentazione del mais all'etanolo.
Ebook: Spettroscopia NIR: l'aumento dell'efficienza per i laboratori di controllo qualità
L'ebook gratuito spiega come funziona la spettroscopia NIR e presenta diverse applicazioni per l'industria petrolifera, dei polimeri e chimica. Scopri come la spettroscopia nel vicino infrarosso può ridurre i costi, risparmiare tempo e migliorare l'integrità dei dati delle tue misurazioni.
Generatori di eluenti
Produzione automatizzata di eluenti a base di idrossido e di eluenti a base di carbonato e acido nitrico per misurazioni più rapide, sicure e affidabili.
Spettroscopia NIR
Spettrometri nel vicino infrarosso come tecnica complementare per l'analisi di un'ampia varietà di campioni in laboratorio e nel processo, da liquidi, solidi e paste a fanghi, compresse e capsule.
White paper: Controllo della qualità dei polimeri in modo rapido ed economico
Soluzioni per la garanzia della qualità nella produzione di polimeri e materie plastiche mediante spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS).
White paper: Controllo della qualità di polioli e isocianati in modo rapido ed economico
Soluzione per la garanzia della qualità di polioli e isocianati mediante spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS).
Pre-calibrazioni per Spettroscopia NIR
Pre-calibrazioni di spettroscopia NIR per analizzatori OMNIS NIR e analizzatori DS2500, studiate appositamente per diversi settori: polimeri e materie plastiche, olio di palma, gasolio, benzina e altro ancora.
6.06008.012
Precalibrazione, CPKO, liquidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione di indice di iodio, umidità e acidi grassi liberi nell'olio di palmisto tramite spettroscopia NIR.
6.06008.013
Precalibrazione, PET, solidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione di viscosità intrinseca, numero di acidità, contenuto di glicole dietilenico e contenuto di acido isoftalico nel polietilene tereftalato (PET) tramite spettroscopia NIR.
6.06008.014
Precalibrazione, PE, solidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione della viscosità intrinseca e della densità nel polietilene tramite spettroscopia NIR.
6.06008.015
Precalibrazione, PP, solidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione dell'indice di fluidità nel polipropilene tramite spettroscopia NIR.
6.06008.016
Precalibrazione, PA6, solidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione di viscosità relativa, contenuto del gruppo carbossilico finale e contenuto del gruppo amminico finale nel poliammide (PA, 6) tramite spettroscopia NIR.
6.06008.017
Precalibrazione, caffè, solidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione di umidità e contenuto di caffè nel caffè tostato tramite spettroscopia NIR.
6.06008.018
Precalibrazione, olio alimentare, liquidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione del valore di iodio, dell'indice di rifrazione, del contenuto di acidi grassi liberi e della quota di acidi grassi C16:0, C18:0, C18:1, C18:2, C18:3 nell'olio di soia, di sesamo, di girasole e di colza tramite spettroscopia NIR.
6.06008.019
Precalibrazione, farina di frumento, solidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione di umidità, proteine e contenuto di cenere nella farina di frumento tramite spettroscopia NIR.
6.06008.102
Licenza software Quant Development C/SLicenza software per la creazione e l'elaborazione di modelli di quantificazione in un'installazione Client/Server di OMNIS Software.
6.06008.103
Licenza software Ident Development C/SLicenza software per la creazione e l'elaborazione di modelli di identificazione in un'installazione Client/Server di OMNIS Software.
X1110MC
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con carbonio mesoporosoElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con carbonio mesoporoso. Progettati per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110NI
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ossido di nichelElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ossido di nichel. Progettato per l'ossidazione elettrocatalica di piccole molecole organiche quali carboidrati e alcoli.
X1110OMC
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con carbonio mesoporoso ordinatoElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con carbonio mesoporoso ordinato progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110PANI
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con polianilinaElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con polianilina progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110QD
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con CdSe Core punti quanticiElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con CdSe Core punti quantici progettato per lo sviluppo di sensori con un'area elettrochimicamente attiva diversa. Adatto anche per eseguire esperimenti di elettrochemiluminescenza.
X1110RGPHOX
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ossido di grafene ridottoElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ossido di grafene ridotto. Progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110STR
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con streptavidinaL'elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con streptavidina fornisce una superficie ad alta affinità per un'elevata quantità di molecole biotinilate.
X1110SWCNT
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete singolaElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete singola progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110XTR
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con extravidinaElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con extravidina. L'extravidina coniuga l'alta specificità dell'avidina con il basso assorbimento non-specifico della streptavidina. Questi elettrodi a membrana in carbonio (SPCEs) sono progettati per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
GLU10
Sensore per glucosioSensore per glucosio. Adatto alla determinazione del glucosio in campioni liquidi
- 1 nov 2021L'evoluzione della spettroscopia Raman portatile a 785 nm: estrazione Raman dall'interferenza della fluorescenza
La spettroscopia Raman portatile a 785 nm offre eccitazione con lunghezze d'onda più brevi, forte scattering Raman con tempi di acquisizione brevi e rapporto segnale-rumore elevato e con un'eccellente risoluzione spettrale.
- 29 nov 2021Ph. Eur. 2.2.48 Spettroscopia Raman: come gli strumenti Raman di Metrohm sono conformi all'aggiornamento 2022
Conformità di spettrometri Raman palmari e portatili con Ph. Eur. 2.2.48 per il controllo di qualità farmaceutico.
- 24 gen 2022Spettroscopia NIR nell'industria petrolchimica e di raffineria: lo strumento conforme ASTM per il controllo qualità e lo screening dei prodotti - Parte 5
Spettroscopia nel vicino infrarosso e ASTM. Ulteriori informazioni sullo sviluppo del metodo, la convalida del metodo e la convalida dei risultati.
- 21 mar 2022Best practice per colonne di separazione in cromatografia ionica (IC) – Parte 3
Valutazione delle prestazioni della colonna per cromatografia ionica e suggerimenti per la risoluzione dei problemi con le colonne IC.
- 16 mag 2022Storia di Metrohm IC – Parte 6
Blog post sulla storia della cromatografia ionica di combustione di Metrohm per la determinazione dello zolfo e dell'alogeno.
- 25 lug 2022Trasforma la tua ricerca elettrochimica di routine: diventa multi!
Un nuovo strumento multicanale per l'analisi elettrochimica rende possibile il multitasking per i laboratori: μStat-i MultiX di Metrohm DropSens. Esegui analisi automaticamente, esegui più esperimenti contemporaneamente e controlla i singoli canali in modo indipendente.
- 17 ott 2022Analisi di composti organici alogenati con CIC secondo DIN 38409-59
Questo articolo del blog spiega come le sostanze alchiliche per e polifluorurate (PFAS) e altri composti organici alogenati sono stati utilizzati negli ultimi decenni, i loro effetti sulla nostra salute e sull'ambiente e come monitorare e analizzare queste sostanze con la cromatografia ionica a combustione ( CIC) secondo la nuova norma DIN 38409-59.
- 14 nov 2022Come utilizzare le modalità di messa a terra negli esperimenti elettrochimici
La capacità di mettere a terra diversi elettrodi può offrire agli elettrochimici alcuni vantaggi rispetto alla tipica configurazione degli elettrodi di lavoro. Ad esempio, il controelettrodo con messa a terra può essere utilizzato in sistemi non convenzionali in cui le soluzioni o gli elettrodi di lavoro non sono isolati elettricamente. La funzione mobile selezionabile di VIONIC offre agli utenti la flessibilità di scegliere lo stato fondamentale della configurazione della cella, offrendo possibilità sperimentali ancora maggiori.
- 12 dic 2022Controllo qualità dei processi di pretrattamento dei wafer semiconduttori con NIRS online
La pulizia è fondamentale all'interno degli impianti di fabbricazione di semiconduttori. I produttori implementano procedure di controllo della produzione estremamente rigorose, in particolare durante il trattamento superficiale dei wafer con bagni di incisione e pulizia. Questo articolo evidenzia i vantaggi per i produttori di semiconduttori nell'implementare la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) nei processi di pretrattamento dei wafer per l'analisi in tempo reale.
- 20 mar 2023Costruire un'industria Smart implementando soluzioni di Process Analytics 4.0
Implementando le soluzioni Industry 4.0, i produttori possono aumentare l'efficienza, la produttività e la redditività pur rimanendo competitivi e migliorando l'esperienza del cliente. Process Analytics 4.0 si concentra sull'evoluzione dell'analisi dei processi. Questo articolo spiega come implementare con successo una soluzione Process Analytics 4.0, inclusa la scelta del PAT giusto, la garanzia di un corretto precondizionamento del campione e l'acquisizione di dati affidabili.
PPUMP
Pompa peristalticaPompa peristaltica a 4 canali da utilizzare nei sistemi FIA
REFLECELL
Cella di riflessione per elettrodi a membranaCella in teflon adatta a eseguire esperimenti di riflessione con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti.
TLFCL-INLINEPORT
Porta di iniezione in linea LUER per SPE TLFCLPorta di iniezione in linea LUER per SPE formato TLFCL. Adatta a effettuare iniezioni di campione nell'analisi di flusso
BIASPE02
Cella per Batch Injection Analysis per elettrodi a membrana (micropipetta P200M)Cella per Batch Injection Analysis (BIA) in ABS progettata per ottenere una portata riproducibile e controllare elettronicamente il volume di iniezione con una micropipetta elettronica programmabile da 20-200 µL. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti.
NINW
Nanofili in nichelI nanofili in nichel sono prodotti tramite deposizione elettrochimica su una maschera in allumina. Tali microfili magnetici in nichel hanno un diametro medio di 150-250 nm e una lunghezza media può essere regolata da 6 a 8 µm. - Disponibile in formati da 1,5 mL e 4,5 mL.
TLFCL-FLOWFITTING
Pacchetto raccordi di flusso per SPE TLFCLPacchetto raccordi di flusso per SPE TLFCL per la connessione a un sistema FIA. Include: 2 luer maschi, 1 raccordo e 30 cm di tubo
VALVE
Valvola manuale di iniezione del campioneValvola manuale di iniezione del campione. Include loop del campione da 0,5, 1,0 e 2,5 mL
BIASPE10
Cella per Batch Injection Analysis per elettrodi a membrana (micropipetta P1000M) in ABSCella per Batch Injection Analysis (BIA) in ABS progettata per ottenere una portata riproducibile e controllare elettronicamente il volume di iniezione con una micropipetta elettronica programmabile da 100-1000 µL. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti.
FLOWFITTINGS
Pacchetto raccordi di flussoPacchetto raccordi di flusso. Include: 2 dadi per pinze, 2 pinze e 80 cm di tubo 1/16. Adatto a essere utilizzato con la nostra gamma di celle di flusso
MAGNETOEC
Supporto magnetoelettrochimicoSupporto magnetoelettrochimico con distanze variabili dei poli magnetici che consentono di effettuare esperimenti magnetoelettrochimici con elettrodi a membrana e anche con celle elettrochimiche convenzionali.