Applicazioni
- AB-200Numero di acidità, numero di ossidrile e isocianati nelle materie prime per la fabbricazione dei materiali plastici – Determinazione mediante titolazione potenziometrica automatica secondo varie norme
I poliuretani sono tra i tipi di plastica utilizzati più comunemente. Essi vengono prodotti dalla reazione dei polioli grezzi con gli isocianati. A seconda del materiale di partenza, è possibile ottenere un'ampia varietà di materiali plastici. La determinazione del numero di acidità, del numero di ossidrile e del contenuto di isocianati gioca un ruolo importante nell'analisi delle materie prime dei materiali plastici.Di solito, il numero di acidità della materia prima poliolio viene utilizzato nel controllo di qualità per garantire l'uniformità batch-to-batch. Inoltre, esso viene utilizzato come fattore di correzione per il calcolo del vero numero di idrossile. In questo Application Bulletin si descrive la determinazione del numero di acidità secondo le norme ASTM D4662 e ASTM D7253.Una materia prima utilizzata per i poliuretani sono i polioli. I polioli contengono più gruppi idrossile. Pertanto, il numero di idrossile della materia prima è correlato direttamente alla quantità di polioli presenti e rappresenta dunque un parametro di controllo di qualità importante. In questo Application Bulletin si descrive la determinazione del numero di idrossile secondo le norme ASTM E1899 e DIN 53240-3.Poiché i polioli reagiscono stechiometricamente con gli isocianati, conoscere il contenuto di isocianati è un importante parametro di qualità per la produzione dei poliuretani. In questo documento si descrive la determinazione secondo le norme EN ISO 14896 metodo A, ASTM D5155 metodo A e ASTM D2572.
- AB-443Determinazione della purezza della glicerina mediante titolazione potenziometrica
Questo metodo è applicabile a tutti i campioni contenenti glicerina in assenza di altri trioli o altri composti che reagiscono con il periodato per produrre prodotti acidi. La glicerina può essere determinata in presenza di glicoli. Una soluzione periodata reagisce lentamente con dioli e trioli in mezzi acquosi acidi a temperatura ambiente. Una quantità quantitativa di acido formico viene generata dalla reazione con la glicerina (un triolo). La reazione con i dioli produce aldeidi neutre. La quantità di acido formico generata da questa reazione viene determinata mediante titolazione contro idrossido di sodio.
- AN-C-157Sodio e potassio in poliolo tramite IC dopo eliminazione della matrice in linea
I polioli sono importanti materie prime per la produzione di poliuretani. Le impurità nelle materie prime hanno una grande influenza sulla reazione e compromettono la qualità del prodotto finale. I metalli alcalini sono catalizzatori particolarmente forti per le reazioni lineari o ramificate. Un metodo veloce e preciso per la loro determinazione simultanea è la cromatografia ionica dopo l'eliminazione in linea della matrice.
- AN-C-165Trietilammina in soluzione acquosa di triossano 1,3,5 con rilevamento diretto della conducibilità
L'1,3,5-triossano è un composto eterociclico che si forma mediante la trimerizzazione di formaldeide. Il triossano viene utilizzato per la produzione di materie plastiche in resina acetalica come il poliossimetilene (POM) nonché di combustibili solidi. Le soluzioni acquose di 1,3,5-triossano contengono spesso tracce di trietilammina che deve essere quantificata. Ciò avviene sulla colonna Metrosep C 3 - 250/4,0 con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-K-034Acqua in melammina
Determinazione del contenuto di acqua in melammina con titolazione Karl Fischer in una miscela solvente tamponata a 50 °C.
- AN-K-035Acqua in beta-caprolattame
Determinazione del contenuto di acqua beta-caprolattame tramite titolazione Karl Fischer.
- AN-K-036Acqua in cloruro di vinile (cloroetilene)
Determinazione del contenuto di acqua in cloruro di vinile tramite titolazione Karl Fischer.
- AN-NIR-035Controllo qualità dei polioli – Determinazione senza sostanze chimiche dell'indice di ossidrile secondo la norma ASTM D6342-12
Per l'analisi dell'indice di ossidrile dei polioli mediante titolazione secondo la norma ASTM D4274-16 vengono utilizzate sostanze chimiche tossiche e corrosive come p-toluensolfonil isocianato (TSI) e tetrabutilammonio idrossido. In questa Application Note si dimostra come lo strumento XDS RapidLiquid Analyzer, operante nella regione spettrale del visibile e del vicino infrarosso (Vis-NIR), sia una soluzione rapida ed economica per la determinazione dell'indice di ossidrile (OH) dei polioli. Senza preparazione del campione e senza sostanze chimiche, la spettroscopia Vis-NIR consente l'analisi dei polioli in meno di un minuto.
- AN-NIR-065Determinazione simultanea di più parametri qualitativi nei polioli mediante spettroscopia Vis-NIR
In questa Application Note si descrive la determinazione di più parametri qualitativi (numero degli idrossili, numero di acidità e contenuto di umidità) dei polioli mediante spettroscopia Vis-NIRS. Senza alcuna preparazione del campione, questa tecnica analitica unica consente di effettuare un'analisi quantitativa diretta.
- AN-PAN-1011Analisi online del numero di assorbimento del permanganato (PAN)
L'analisi del numero di assorbimento del permanganato (PAN) secondo ISO 8660 garantisce la purezza del caprolattame, un precursore del nylon 6. Questa applicazione descrive il monitoraggio PAN continuo e in tempo reale.
- AN-RS-008Identification of monomers with Raman spectroscopy
Raman spectroscopy can easily monitor polymerization by tracking monomer consumption and polymer formation, providing a valuable tool for polymer manufacturers.
- AN-T-159Basicità e CPR nei polioli secondo la norma ISO 14899
La basicità e la CPR (velocità di polimerizzazione controllata) sono parametri molto importanti per la qualità dei polioli utilizzati nella produzione del poliuretano. La conoscenza di tali valori è fondamentale per evitare la gelificazione durante la manipolazione nel processo di produzione. In questa Application Note viene spiegata la loro determinazione mediante titolazione potenziometrica automatica secondo la norma ISO 14899.
- AN-T-160Determinazione del numero di acidità nell'acido acrilico
L'acido acrilico dimerizza spontaneamente. Pertanto, determinare il contenuto di dimero è una parte fondamentale del controllo di qualità dell'acido acrilico. Un parametro del controllo di qualità per la dimerizzazione è il numero di acidità. In questa Application Note se ne descrive la determinazione mediante titolazione potenziometrica automatica.
- AN-T-167Contenuto di isocianato delle materie prime poliuretaniche
Il poliuretano (PU) è una classe di polimeri molto importanti per la sua flessibilità e le sue proprietà isolanti. Viene utilizzato in vari settori industriali come l'industria automobilistica, nella costruzione di edifici, così come nella produzione di fibre sintetiche. Il PU è prodotto principalmente attraverso una reazione chimica tra poliisocianati e polioli.Il contenuto di isocianato (NCO) nella materia prima è fondamentale per controllarne le proprietà. Questa Application Note mostra un modo semplice e diretto per determinare il contenuto di NCO nelle materie prime poliuretaniche utilizzando un sistema di titolazione completamente automatizzato di Metrohm.
- AN-T-178Indice di ossidrile nel glicole polietilenico
L'indice di ossidrile è un importante parametro somma per la quantificazione dei gruppi ossidrili in una sostanza chimica. In quanto parametro qualitativo fondamentale, viene determinato regolarmente in vari polimeri come resine, vernici, poliesteri, grassi e solventi. Diversamente da altre norme, la norma ASTM E1899 consente di operare senza piridina e senza reflusso a temperature elevate per un lungo periodo di tempo. Viene eseguita a temperatura ambiente, richiede solo una piccola dimensione del campione, è applicabile a numeri di idrossile estremamente bassi (
- EB-004Spettroscopia nel vicino infrarosso e Raman per l'analisi dei polimeri: Un'introduzione
Questo e-book spiega come la spettroscopia Raman e quella nel vicino infrarosso (NIR) consentono un'analisi rapida e non distruttiva dei polimeri, garantendo un'elevata qualità e riducendo al contempo costi e sprechi.
- WP-048Utilizzo dell'analisi chimica online per ottimizzare la produzione di ossido di propilene
L'ossido di propilene (PO) è un importante prodotto industriale utilizzato in varie applicazioni industriali, principalmente per la produzione dei polioli (i mattoni costitutivi del materiale plastico poliuretano). Esistono molti metodi di produzione, con e senza co-prodotti. In questo libro bianco viene mostrato come ottimizzare la produzione di PO per avere processi più sicuri ed efficienti, prodotti di qualità migliore e un risparmio di tempo notevole utilizzando l'analisi dei processi online anziché le misure di laboratorio.