Applicazioni
- WP-058Rilevamento di virus: rapido, sensibile ed economico con le prove elettrochimiche
Dato che le epidemie virali significative a livello mondiale sono diventate la norma piuttosto che casi isolati che si verificano a distanza di diverse generazioni, è essenziale mettere a disposizione delle masse dei test rapidi, sensibili ed economici. Gli elettrodi a membrana (SPE) consentono di eseguire test per malattie infettive rapidi e diffusi su popolazioni, senza necessità di personale specializzato o attrezzatura pesante sul campo. In molti studi recenti è stato mostrato come sia possibile eseguire test presso il punto di cura (POC) con gli elettrodi SPE.L'elettrodo DropSens di Metrohm combina le elevate capacità di produzione degli elettrodi SPE personalizzati con una certificazione ISO 13485 «Produzione di sensori per dispositivi medici» valida; ciò vuol dire che le procedure di analisi eseguite su questi elettrodi SPE sono scalabili in modo affidabile per operazioni più grandi, con conseguente semplificazione del processo di approvazione normativa ai fini della commercializzazione.
- WP-008Accoppiamento di cromatografia ionica e spettrometria di massa a plasma
Con l'accoppiamento della cromatografia ionica e della spettrometria di massa a plasma accoppiata induttivamente (ICP/MS) si crea un sistema di misura potente che gestisce alcune analisi particolarmente esigenti. Consente, per esempio, la determinazione affidabile di composti di elementi, stati ossidativi e legami chimici. Queste informazioni sono necessarie per esempio per valutare la tossicità di farmaci, campioni ambientali e di acqua, alimenti e bevande.
- WP-071Miglioramento del processo di fermentazione da mais a etanolo mediante la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS)
La fermentazione dell'amido di mais per la produzione di etanolo è un processo biochimico complesso che richiede il monitoraggio di tanti parametri diversi (ad es., solidi, pH, profilo degli zuccheri, glicerina, acido lattico e acetico e contenuto di acqua ed etanolo). L'analisi da laboratorio convenzionale, con i metodi primari (ad es. titolazione Karl Fischer), richiede circa un'ora e rappresenta un limite per l'aumento dell'efficienza e della capacità dell'impianto. In quanto tecnica analitica rapida e non distruttiva, la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) può sostituire l'analisi di routine in laboratorio, garantendo una riduzione dei costi d'esercizio e un aumento dell'efficienza e della capacità dell'impianto. In questo documento si descrivono le possibilità offerte dal moderno metodo analitico della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) per il monitoraggio e il miglioramento del processo di fermentazione da mais a etanolo.
- 8.000.6063Chimica post-colonna per un miglior rilevamento dell'assorbimento ottico
La rilevazione UV/VIS è una delle tecniche di rilevamento più sensibili nella cromatografia a livello di tracce. A volte, tuttavia, la rilevazione spettrofotometrica manca di sensibilità, selettività e riproducibilità e si richiedono derivatizzazioni chimiche. Utilizzando il robusto e versatile reattore a flusso continuo Metrohm, le derivatizzazioni singole o multi-step possono essere effettuate in maniera completamente automatica, sia in modalità pre che post-colonna a qualsiasi temperatura compresa tra i 25 e i120 °C. La geometria del reattore variabile permette di regolare il tempo di permanenza dei reagenti nel reattore secondo la cinetica di derivatizzazione. La flessibilità del reattore è dimostrata ottimizzando quattro diffuse tecniche di post-colonna: la reazione ninidrina relativamente lenta con amminoacidi e le derivatizzazioni veloci di silicato, bromato e cromato(VI).
- 410000006-BSpettroscopia Raman a bassa frequenza
La spettroscopia Raman è uno strumento analitico conveniente che permette di misurare la struttura molecolare e identificare la composizione chimica dei materiali sulla base delle modalità di rotazione e vibrazione di una molecola. Con la sua tecnologia avanzata e il design ottico ottimizzato, la sonda di grado E serie BAC102 di B&W Tek è in grado di accedere a modalità di bassa frequenza fino a 65 cm-1, fornendo informazioni essenziali per le applicazioni nell'ambito della caratterizzazione delle proteine, del rilevamento e dell'identificazione del polimorfismo e della determinazione di struttura e fase del materiale.
- AB-213Determinazione della nicotinammide mediante polarografia
In questo Application Bulletin si descrive la determinazione di nicotinammide (vitamina PP), una vitamina del gruppo B. Vengono riportate le istruzioni per la determinazione nelle soluzioni (ad esempio succo di frutta), nelle capsule di vitamine e nelle compresse multivitaminiche. Viene specificato anche l'intervallo lineare della determinazione. Il limite di rilevabilità è di circa 50 µg/L di nicotinammide.
- AB-215Determinazione dell'acido folico mediante polarografia
In questo Application Bulletin si descrive la determinazione polarografica dell'acido folico, una vitamina del gruppo B, noto anche come vitamina B9 o vitamina BC. Vengono riportate le istruzioni per la determinazione nelle soluzioni (ad esempio succo di frutta), nelle capsule di vitamine e nelle compresse multivitaminiche. Viene specificato anche l'intervallo lineare della determinazione. Il limite di rilevabilità è pari a circa 75 µg/L di acido folico.
- AB-219Determinazione della riboflavina (vitamina B2) mediante polarografia
In questo Application Bulletin si descrive la determinazione polarografica della riboflavina (vitamina B). La procedura consente l'analisi in preparazioni monovitaminiche. Il limite di rilevabilità è pari a circa 100 μg/L.
- AB-204Stabilità all'ossidazione di oli e grassi – Metodo Rancimat
Questo documento descrive i test Rancimat per campioni alimentari sia liquidi che solidi, inclusi i metodi diretti e PEG, per il controllo di qualità della stabilità all'ossidazione nell'industria alimentare.
- AN-H-015Determinazione di anidride acetica in soluzioni di acilazione
Determinazione di anidride acetica in presenza di acido acetico in soluzioni di acilazione
- AN-NIR-019Determinazione di grasso, azoto, e contenuto di umidità in campioni di feci umane
Questa applicazione descrive la determinazione di umidità, azoto e grasso in campioni di feci, sulla base della spettroscopia nel vicino infrarosso. I parametri sono di grande importanza nella diagnosi medica.
- AN-RS-047Identificazione fenotipica rapida dei microrganismi con Raman
La spettroscopia Raman offre un metodo rapido e non distruttivo per identificare i microrganismi e analizzare i metaboliti direttamente dai terreni di coltura, senza complessi sequenziamenti genetici.
- AN-C-113Determinazione di lisina e di cationi standard in un campione di lisina
Determinazione di lisina nonché di sodio, ammonio, potassio, calcio in lisina sfusa mediante cromatografia cationica con rilevazione diretta conducibilità.
- AN-C-196Quantificazione della purezza del tris(idrossimetil)amminometano (TRIS) con IC
Il tris(idrossimetil)amminometano (TRIS) è spesso utilizzato nelle applicazioni delle scienze biologiche e la sua purezza deve essere monitorata. Questa analisi è possibile con la cromatografia ionica.
- AN-N-010Cloruro, nitrato, fosfato e solfato in estratti di foglie di piante
Determinazione di cloruro, nitrato, fosfato, solfato in estratti di foglie di piante mediante cromatografia anionica con successiva rilevazione conduttometrica diretta.
- AN-P-065Zuccheri e alcoli di zucchero oltre a saccarosio e cellobiosio
Questa Application Note descrive la separazione di inositolo, mannitolo, glucosio, xilosio, fruttosio, lattosio, saccarosio e cellobiosio su una colonna del tipo Metrosep Carb 2 -150/4,0 con conseguente rilevazione amperometrica pulsata (PAD).
- AN-P-063Mannitolo, ramnosio, lattulosio e lattosio nel plasma utilizzando la rilevazione amperometrica pulsata (PAD)
Il test di permeabilità intestinale al lattulosio-ramnosio (L/R) serve a diagnosticare le permeabilità intestinali disfunzionali. Questo test comprende la determinazione di mannitolo, ramnosio, lattosio e lattulosio oltre ai soliti zuccheri nel sangue come glucosio, galattosio e saccarosio. Questa Application Note presenta l'analisi di un campione di plasma sanguigno arricchito con i quattro zuccheri suddetti.Parola chiave: sindrome di permeabilità intestinale
- AN-S-215Determinazione qualitativa degli anioni nelle urine per verificarne l'adulterazione
Determinazione qualitativa di cloruro, fosfato e solfato, nonché clorito, nitrito, clorato, bromuro e cromato nelle urine mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-232Cloruro e solfato negli elettroliti utilizzati nei sensori per la misurazione transcutanea della CO2
Determinazione di cloruro e solfato in un elettrolita utilizzato nei sensori per la misurazione transcutanea della CO2 applicando la cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-075Quattro anioni nella glutammina monofluorofosfato
Determinazione di fluoruro, cloruro, fosfato e monofluorofosfato nella glutammina monofluorofosfato tramite cromatografia anionica e successivo rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-090Quattro anioni in una formulazione proteica tramite dialisi per la preparazione del campione
Determinazione di cloruro, nitrato, fosfato e solfato in una formulazione proteica tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica e tramite dialisi per la preparazione del campione.
- AN-S-127Cinque anioni nell'urina umana
Determinazione di cloruro, nitrato, fosfato, solfato e ossalato nell'urina umana mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica e dialisi come preparazione del campione.
- AN-S-188Cloruro nel sudore dei bambini
Determination of chloride in a child's sweat using anion chromatography with conductivity detection after chemical suppression.
- AN-S-194Ioduro nell'urina umana
Determinazione dello ioduro in un campione di urina umana delle 24 ore mediante cromatografia anionica con rilevamento amperometrico dopo soppressione chimica. Il risultato concorda con quello del metodo fotometrico. Il rilevamento UV non ha funzionato.
- AN-S-210Ossalato e citrato nelle urine umane
Determinazione di ossalato e citrato nell'urina umana mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-179Sei anioni in un campione di peptidi
Determinazione di fluoruro, cloruro, bromuro, nitrato, solfato e trifluoroacetato (TFA) in un campione di peptidi mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-U-055Determinazione di amminoacidi in un terreno di coltura cellulare tramite reazione della postcolonna con ninidrina e rilevazione UV/VIS
I terreni di coltura cellulare contengono tutti i componenti di supporto vitale per le cellule. In questa applicazione, la composizione aminoacidica è stata determinata usando un gradiente binario per separare gli aminoacidi. La reazione della postcolonna con ninidrina avviene a una temperatura di 120 °C. I campioni termosensibili devono essere raffreddati.
- AN-U-035Determinazione cromatografica della purezza di tiamina cloridrato secondo USP
Determinazione di tiamina cloridrato secondo USP 28-NF 23 (secondo supplemento) tramite cromatografia RP con successiva rilevazione UV.
- AN-V-038Alluminio nell'albumina liofilizzata dopo la digestione
Determinazione di alluminio con blu nero eriocromo R a 60 °C in albumina liofilizzata dopo una digestione umida.
- AN-V-0591-metil-nicotinammide cloridrato in una soluzione standard
Determinazione di 1-metil-nicotinamide cloridrato in uno standard tramite Na CO come elettrolita.
- AN-V-060Cisteina e cistina in caseinato
Determinazione di cisteina e cistina in caseinato dopo la preparazione del campione con NaOH.
- AN-V-096Platino nell'urina
Determinazione ultra-traccia di Pt nelle urine tramite voltammetria con assorbimento stripping (ADSV) con l'HMDE. L'agente complessante formazone, utilizzato in questo metodo, è formato da formaldeide e idrazina. Il metodo è estremamente sensibile alle impurità organiche. Per mineralizzare i campioni di urina, viene utilizzata la digestione UV.
- AN-PAN-1065Monitoraggio in linea delle colture cellulari con la spettroscopia Raman
Questa Application Note di processo presenta un metodo per monitorare con precisione l'acido lattico e il glucosio all'interno di un bioreattore in «tempo reale» con 2060 Raman Analyzer di Metrohm Process Analytics.
- AN-COR-016ASTM G61: Metodo di prova standard per la conduzione della polarizzazione potenziodinamica ciclica
Questa nota applicativa descrive in dettaglio le misurazioni della corrosione conformi allo standard ASTM G61 eseguite con VIONIC powered by INTELLO utilizzando le celle di corrosione Metrohm conformi allo standard ASTM.
- AN-EC-002Elettrodi di riferimento e loro utilizzo
Un elettrodo di riferimento è dotato di una tensione elettrochimica stabile e ben definita (a temperatura costante), che funge da riferimento per le tensioni misurate o applicate di una cella elettrochimica. Pertanto, un buon elettrodo di riferimento è stabile e non polarizzabile. In altre parole, la tensione di tale elettrodo rimane stabile nell'ambiente di utilizzo e anche al passaggio di una piccola corrente. In questa Application Note vengono elencati gli elettrodi di riferimento più usati con relativa gamma di utilizzo.
- AN-FLU-002Comprensione del meccanismo di un indicatore di biotest mediante fluorescenza
Alamar Blue viene monitorato con spettroelettrochimica a fluorescenza durante la sua riduzione irreversibile a resorufina e ulteriore riduzione reversibile a diidroresorufina.
- AN-CS-009Test di lisciviazione per vial nell'analisi nell'analisi delle tracce di cationi con soppressione sequenziale
La soppressione sequenziale nella cromatografia cationica migliora significativamente i limiti di rilevabilità. Affinché vengano ottenuti tali limiti di rilevabilità bassi, è essenziale la determinazione del valore di bianco dei vial utilizzati. I test di lisciviazione su vari vial avvengono con la tecnologia di arricchimento intelligente con eliminazione intelligente della matrice sulla colonna Metrosep C Supp 1 250/4,0 con rilevazione della conduttività dopo la soppressione sequenziale. I 50 mL Corning® Cell Culture Flasks di Sigma-Aldrich (CLS430168) mostrano i valori del bianco più bassi.
- 8.000.6111Determinazione completamente automatica del pH tramite la tecnologia della cella di flusso
È stato sviluppato un sistema automatico ad alto rendimento per determinare il pH dei mezzi della coltura mediante modulo pH dotato di una cella di flusso esterna. Per l'adattamento alla forma e alle dimensioni dei vial per campioni del cliente è stato sviluppato un ago di spurgo del setto personalizzato. Per questa applicazione, erano necessarie misure del pH accurate e precise. I dati presentati in questo documento sono stati raccolti da un cliente nell'ambito di un processo di convalida e sono stati forniti con il suo consenso.
- TA-037Rilevazione amperometrica: un metodo di rilevazione per analisi complesse
La cromatografia ionica viene utilizzata come un metodo di analisi dalle elevate prestazioni in molteplici applicazioni. Per le analisi complesse, oltre al rivelatore di conduttività, vengono spesso utilizzati rilevatori alternativi, come il rilevatore amperometrico o rilevatore UV/VIS. Questo articolo descrive i campi di applicazione del rivelatore amperometrico. Parola chiave: antibiotici
- AB-317Determinazione del ferro nella gamma µg/L mediante polarografia
In questo Application Bulletin si descrivono due metodi per la determinazione del ferro sull'elettrodo Multi Mode.Metodo 1, la determinazione polarografica sull'elettrodo DME è consigliata per concentrazioni di β(Fe) > 200 μg/L. L'intervallo lineare per questo metodo è fino a β(Fe) = 800 μg/L.Per concentrazioni < 200 μg/LMetodo 2,è preferibile la determinazione voltammetrica sull'elettrodo HMDE. Il limite di rilevabilità per questo metodo è β(Fe) = 2 μg/L, il limite di quantificazione è β(Fe) = 6 μg/L. Non è possibile aumentare la sensibilità del metodo mediante deposizione.Il ferro(II) e il ferro (III) hanno la stessa sensibilità per entrambi i metodi.Questi metodi sono stati elaborati per la determinazione del ferro in campioni di acqua. Per campioni di acqua con concentrazioni elevate di calcio e magnesio, come ad esempio l'acqua di mare, viene utilizzato un elettrolita leggermente modificato per impedire la precipitazione dei corrispondenti idrossidi di metallo. Dopo appropriata digestione, è possibile usare i metodi anche per campioni con carico organico (acque reflue, bevande, fluidi biologici, prodotti farmaceutici o prodotti a base di petrolio greggio).
- AB-083Analisi del sodio mediante elettrodo ionoselettivo
Questo documento spiega come misurare la concentrazione di ioni Na in diverse matrici con un elettrodo ione-selettivo del sodio (Na-ISE) utilizzando la misurazione diretta e l'aggiunta di standard.
- AB-082Determinazione di fluoruro con un elettrodo iono-selettivo
Questo bollettino descrive la determinazione del fluoruro in matrici diverse con l'aiuto dell'elettrodo per fluoruro ionoselettivo (F-ISE). L'F-ISE è costituito da un cristallo di fluoruro di lantanio e mostra un comportamento Nernst su una vasta gamma di concentrazioni di fluoruro.La prima parte di questo Bulletin fornisce indicazioni sull'uso e sulla manutenzione degli elettrodi, nonché sull'effettiva determinazione del fluoruro. La seconda parte dimostra la determinazione diretta del fluoruro con la tecnica dell'addizione standard in sale da cucina, dentifricio e collutorio.
- AN-O-027Citrato, succinato, lattato, ß-idrossibutirrato e acetato in polvere secca di albumina tramite dialisi per la preparazione del campione.
Determinazione di citrato, succinato, lattato, ß-idrossibutirrato e acetato in polvere secca di albumina tramite cromatografia a scambio ionico e successiva rivelazione della conduttività con soppressione. Per la preparazione del campione viene utilizzata la dialisi in linea.
- AN-S-118Formiato, acetato, cloruro, benzoato e ossalato in estratti fenolici
Determinazione di formiato, acetato, cloruro, benzoato e ossalato in estratti fenolici tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-143Glicerofosfati negli amminoacidi
Determinazione di α-glicerofosfato e β-glicerofosfato in amminoacidi mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-221Solfato, fosfato e pirofosfato nell'urina umana e di topo
Determinazione di solfato, fosfato e pirofosfato nell'urina umana e nell'urina di topo mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-PAN-1064Monitoraggio degli agenti complessanti nei bagni galvanici in linea con la spettroscopia Raman
L'analisi accurata degli agenti complessanti nei bagni galvanici è possibile con la spettroscopia Raman in linea. Questa nota applicativa mostra un esempio dell'utilizzo di un analizzatore Raman 2060.
- AN-EIS-007Adattamento dei dati EIS – Come ottenere buoni valori di partenza degli elementi del circuito equivalente
La spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) è una tecnica potente che fornisce informazioni sui processi che avvengono in corrispondenza dell'interfaccia elettrodo-elettrolita. I dati raccolti con EIS vengono modellati con un circuito equivalente elettrico adatto. La procedura di adattamento modifica i valori dei parametri fino a quando la funzione matematica non corrisponde ai dati dell'esperimento entro un certo margine di errore. In questa Application Note, vengono forniti dei suggerimenti per ottenere parametri iniziali accettabili ed eseguire un adattamento accurato.
- AN-EIS-006Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) parte 6 – Misura di segnali grezzi nell'EIS
Questa Application Note descrive il vantaggio di una registrazione di dati grezzi nel dominio tempo per ciascuna frequenza durante una misura di impedenza elettrochimica.
- AN-COR-014Misura dell'efficienza dell'inibitore di corrosione in condizioni di flusso turbolento con l'elettrodo a cilindro rotante (RCE) Autolab, ai sensi dello standard ASTM G185
L'elettrodo a cilindro rotante (RCE) si usa durante la ricerca di corrosione per simulare in laboratorio il flusso turbolento che di solito si verifica durante il passaggio dei liquidi nei tubi. L'elettrodo RCE serve a generare un flusso turbolento sulla superficie di un campione, simulando le condizioni di flusso nel tubo. Gli esperimenti che implicano l'uso dell'elettrodo RCE sono regolamentati dallo standard ASTM G185. In questa Application Note, è stato utilizzato l'elettrodo RCE con un campione cilindro in acciaio al carbonio 1018 con la tecnica di misura della polarizzazione lineare (LP).