Applicazioni
- 8.000.6010Preparazione del campione in linea: uno strumento efficace per l'analisi di ioni nei prodotti farmaceutici
Mediante l'analisi di azide in irbesartan viene descritto un metodo della cromatografia ionica semplice, veloce, preciso e accurato per la determinazione di tracce di contaminanti inorganici nei prodotti farmaceutici. Le tracce di azidi tossici nei prodotti farmaceutici possono essere accuratamente determinate nel range sub-ppb dopo l'eliminazione in linea della matrice Metrohm utilizzando la cromatografia ionica (IC) isocratica con rilevazione della conducibilità soppressa. Mentre gli anioni di azide vengono trattenuti sulla colonna di preconcentrazione, la matrice di interferenza farmaceutica viene lavata con una soluzione di trasferimento, idealmente costituita dal 70% di metanolo e dal 30% di acqua ultrapura. L'impostazione analitica fornisce un picco ben risolto di azide che allevia l'inconveniente comune delle interferenze dell'eccipiente, soprattutto dall'anione nitrato.La calibrazione con gli standard dell'azide è lineare nel range da 5 a 80 ppb, fornendo un coefficiente di determinazione di 0,9995. Il limite di rilevazione (LOD) e il limite di quantificazione (LOQ) dell'azide nell'irbesartan sono 5 e 30 mg/L rispettivamente; le deviazioni standard relative (RSD) per l'area del picco, altezza di picco e tempi di ritenzione sono inferiori al 3,9 %. Il test della robustezza ha coinvolto la variazione della temperatura della colonna forno e la composizione della soluzione di trasferimento e, in termini di area di picco, i RSD forniti inferiori a 2,8% e 3,1% rispettivamente.
- 8.000.6102Cromatografia ionica - il tuttofare per l'analisi farmaceutica
L'analisi farmaceutica garantisce la sicurezza dei farmaci fornendo informazioni sull'identità, il contenuto, la qualità, la purezza e la stabilità dei prodotti farmaceutici utilizzando la chimica analitica. La cromatografia ionica (IC) offre un'ampia gamma di applicazioni conformi alla farmacopea per il controllo della qualità, il monitoraggio e il miglioramento della produzione di farmaci. Essendo una tecnica molto accurata e versatile, soddisfa i requisiti di molte applicazioni farmaceutiche. L'IC è un metodo standard accettato dagli USP per la determinazione di principi attivi farmaceutici (API), eccipienti, impurità,soluzioni farmaceutiche, materie prime farmaceutiche, prodotti farmaceutici finiti (FPP) e persino fluidi corporei.Questo poster descrive alcuni esempi tipici.
- 8.000.6107Iniziativa di modernizzazione USP: impurità ioniche nei farmaci mediante cromatografia ionica
Questo poster presentato insieme all'USP all'incontro dell'AAPS mostra come abbiamo convalidato con successo un metodo IC per la determinazione di cloruro e solfato nei farmaci, nel bicarbonato di potassio e nel carbonato di potassio. Il metodo IC proposto supera i limiti dei metodi di comparazione visiva/turbidimetrica.
- AN-C-110Tributilamina in gabapentine
Determinazione di tributilamina in un prodotto farmaceutico (gabapentine) mediante cromatografia cationica con rilevazione diretta conducibilità.
- AN-C-111Impurità di n-metilpirrolidone in Cefepime cloridrato
Determinazione di n-metilpirrolidone (N-MP) in un prodotto farmaceutico (Cefepime cloridrato) mediante cromatografia cationica con rilevazione diretta conducibilità.
- AN-C-119Cloruro di betanecolo e calcio in compresse (Metrosep C 4 - 150/4.0)
Determinazione di cloruro di betanecolo e di calcio in compresse utilizzando la cromatografia cationica con rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-120Cloruro betanecolo e HPTA (cloruro di ammonio 2-idrossi-propil-trimetil) accanto a sodio e calcio (Metrosep C 4 - 150/4.0)
Determinazione di cloruro betanecolo e HPTA (cloruro di ammonio 2-idrossi-propil-trimetil) accanto a sodio e calcio mediante cromatografia cationica con rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-146Cloruro betanecolo e HPTA (2-idrossipropil trimetilammonio cloruro) oltre a sodio e calcio (Metrosep C 6 - 250/4.0)
Il betanecolo è un ingrediente farmaceutico attivo per il trattamento della ritenzione urinaria. Può essere determinato mediante cromatografia cationica con rilevazione diretta della conducibilità. Viene raggiunta una buona separazione del betanecolo dal suo prodotto di degradazione 2-idrossipropil trimetilammonio (HPTA) e dai cationi standard. Forma e risoluzione del picco del betanecolo soddisfano i requisiti USP.
- AN-C-188Impurità di ammonio nel bitartrato di potassio
Il bitartrato di potassio per uso farmaceutico deve rispettare i requisiti USP. L'attuale monografia (USP 42) usa un metodo colorimetrico per la determinazione delle impurità di ammonio. La cromatografia ionica consente la misura in una sola determinazione alle stesse condizioni usate per il saggio di potassio (vedere AN-C-181). Nel corso della modernizzazione della monografia USP, questo approccio con cromatografia ionica semplifica ancora di più questo tipo di analisi.
- AN-CS-005Determinazione del tetrabutilammonio in atorvastatina tramite soppressione sequenziale
L'atorvastatina è un farmaco che viene utilizzato per abbassare il livello del colesterolo. Poiché il tetrabutilammonio (TBA) accompagna in tracce l'atorvastatina e i suoi derivati, è necessario un metodo sensibile e affidabile per il rilevamento del TBA. Uno di questi è la separazione ionocromatografica sulla Metrosep C Supp 1 - 250/4,0 con successiva rilevazione della conduttività e soppressione sequenziale.
- AN-CS-008Determinazione della dimetilammina in meropenem tramite soppressione sequenziale
Il meropenem è un antibiotico beta-lattamico della classe dei carbapenemi che sopprime la biosintesi mureina e quindi la struttura della parete cellulare batterica. La dimetilammina è un importante precursore nella sintesi del meropen ed è quindi rilevante come impurità. La prova avviene sulla colonna Metrosep C Supp 1 - 250/4 con successiva rilevazione della conduttività dopo la soppressione sequenziale.
- AN-CS-015Limite di colina nella succinilcolina in una colonna Metrosep C Supp 1 - 150/4,0 subito dopo USP
La succinilcolina è un agente paralizzante a breve termine utilizzato, ad esempio, per l'intubazione tracheale. La colina è un elemento costitutivo del farmaco e va determinata come impurità. La USP applica la cromatografia cationica con rilevamento della conducibilità dopo la soppressione. La composizione dell'eluente e il tipo di colonna non sono esattamente conformi al metodo USP. Tuttavia, i risultati soddisfano i rispettivi requisiti. La concentrazione di colina del campione non rientra nelle specifiche USP.
- AN-S-203Cloruro in compresse di betanecolo
Determinazione del cloruro in compresse di betanecolo mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-286Analisi solfato e solfammato in Topiramato secondo USP 33 - NF 28 Suppl. 1
Il topiramato è un farmaco antiepilettico. Secondo USP le compresse di Topiramato devono essere testate per le impurità. La determinazione del solfato e del solfammato è menzionata in "Prove specifiche". Il metodo isocratico applica una combinazione di eluente in colonna utilizzata principalmente per IC non soppressi. Ma poiché il solfammato mostra un picco negativo in queste condizioni, l'uso della soppressione è vantaggioso.
- AN-S-369Fosfito e fosfato nell'acido pamidronico mediante rilevamento della conducibilità con soppressione
L'acido pamidronico è utilizzato per il trattamento dell'osteoporosi date le sue proprietà di rafforzamento delle ossa. Si tratta di un bifosfonato contenente un gruppo amminico primario. Fosfito e fosfato sono i relativi composti che devono essere quantificati. L'USP richiede l'uso di un eluente ad acido formico con rilevamento dell'indice di rifrazione. Tuttavia, la procedura IC standard offre un'alternativa con maggiore sensibilità. Fosfito e fosfato vengono analizzati con rilevamento della conducibilità dopo soppressione sequenziale.
- AN-S-375Fluoruro e cloruro nel fluoruro di sodio per uso farmaceutico
Il fluoruro di sodio per uso farmaceutico deve rispettare i requisiti USP. L'attuale monografia (USP 42) usa tre metodi diversi per l'identificativo, il saggio e il contenuto di cloruro come impurità. La cromatografia ionica consente la misura di questi tre parametri in due determinazioni su un singolo sistema. Nel corso della modernizzazione della monografia USP, questo approccio alla cromatografia ionica semplifica ancora di più l'uso di questo tipo di analisi.
- AN-S-380Analisi del monofluorofosfato di sodio per uso farmaceutico
Il monofluorofosfato di sodio per uso farmaceutico deve rispettare i requisiti USP. L'attuale monografia (USP 42) usa tre metodi diversi per l'identificazione, l'impurità e il dosaggio. La cromatografia ionica consente l'analisi di questi tre parametri in una sola determinazione. Nel corso della modernizzazione della monografia USP, questo approccio alla cromatografia ionica semplifica ancora di più questo tipo di analisi.
- AN-S-397Analisi IC per cloruro di sodio in compresse di cloruro di sodio
In alternativa alla titolazione, la cromatografia ionica (IC) con rilevamento della conduttività soppressa è stata approvata dall'USP come metodo convalidato per quantificare il contenuto di cloruro nelle compresse di NaCl per soluzione o uso orale.
- AN-U-028Impurità dell'acido salicilico in compresse di aspirina secondo il metodo USP
Determinazione di acido salicilico e acetilsalicilico secondo USP 28-NF 23 (secondo supplemento) tramite cromatografia RP e successivo rilevamento della conducibilità.
- WP-017Spettroscopia del vicino infrarosso nella farmacopea
L'industria farmaceutica possiede una regolamentazione così ampia come nessun altro settore. Necessita quindi di metodi di analisi che rispettano le normative ma che siano anche praticabili. Questo vale soprattutto per grossi quantitativi da sottoporre ad analisi, come nel caso dei controlli in ingresso del materiale. In tal caso si richiedono metodi di analisi rapidi e semplici che semplificano e rendono più efficiente l'analisi di routine. Questo White Paper descrive alcune delle normative più importanti riguardanti l'analisi in campo farmaceutico e mostra come la spettroscopia Vis-NIR riesca a fornire soluzioni in merito alle problematiche normative poste dall'industria farmaceutica.
- WP-019La cromatografia ionica: una tecnica universale con molte applicazioni nel settore farmaceutico
La cromatografia ionica è una tecnologia flessibile con una vasta gamma di utilizzi nell'industria farmaceutica. - Qui vengono illustrate alcune tendenze nello sviluppo e i più recenti progressi.
- WP-054Efficienza potenziata nel laboratorio di controllo qualità: come la NIRS aiuta a ridurre i costi fino al 90%
La sottovalutazione dei processi del controllo qualità (QC) è uno dei principali fattori a determinare rotture interne ed esterne dei prodotti, che causano, secondo quanto riportato, perdite di fatturato comprese tra il 10 e il 30%. Di conseguenza, sono state emanate varie norme a sostegno del processo di controllo qualità effettuato dai produttori. Tuttavia, il tempo necessario per i risultati e i costi associati alle sostanze chimiche possono essere eccessivi, portando molte aziende a integrare la spettroscopia del vicino infrarosso (NIRS) nel loro processo di controllo qualità. In questo documento vengono illustrati il potenziale della NIRS e come il risparmio sui costi può arrivare fino al 90%.