Applicazioni
- 410000053-AAnalisi quantitativa di un polimero idrosolubile mediante lo spettrometro i-Raman EX
Con uno spettrometro Raman portatile, è stata ottenuta la quantificazione della funzionalizzazione di un polimero idrosolubile. Lo spettro Raman fornisce bande forti e uniche sia per il polimero iniziale che per quello completamente reagito. Ciò permette lo sviluppo di un'analisi quantitativa semplice e robusta della percentuale di funzionalizzazione del polimero. Al momento, questo è il metodo utilizzato regolarmente nel laboratorio di controllo qualità di un impianto di produzione.
- 410000054-ANota tecnica: sviluppo del metodo con NanoRam®-1.064
Sebbene il processo di costruzione, convalida e utilizzo di un metodo sia ben definito attraverso il software, la robustezza del metodo dipende dalla pratica corretta di campionamento, convalida e manutenzione del metodo. In questo documento, descriveremo in dettaglio le pratiche raccomandate per l'utilizzo del metodo multivariato con NanoRam -1.064. Queste pratiche sono raccomandate per gli utenti finali che operano nell'ambiente farmaceutico e possono essere estese anche ad altri settori. Questo documento è inteso come riferimento generale per gli utenti di NanoRam-1.064 che vorrebbero costruire una SOP per lo sviluppo, la convalida e l'implementazione del metodo.
- 8.000.6047Determinazione potenziometrica completamente automatizzata del numero di ossidrile (HN) secondo ASTM E1899-08 e DIN 53240-2
L'ossidrile è un gruppo funzionale importante e la conoscenza del suo contenuto è richiesta in molti prodotti intermedi e di uso finale come polioli, resine, materie prime della lacca e grassi (industria petrolifera). Il metodo di test descritto determina i gruppi ossidrilici primari e secondari.Il numero di ossidrile viene definito come il mg di KOH equivalente al contenuto di ossidrile di 1 g di campione. Il metodo più frequentemente descritto per la determinazione del numero di ossidrile è la conversione con anidride acetica in piridina con successiva titolazione dell'acido acetico rilasciato: H C-CO-O-CO-CH + R-OH -> R-O-CO-CH + CH COOH Tuttavia questo metodo presenta gli svantaggi seguenti: il campione deve essere fatto bollire sotto riflusso per 1 h (tempo di reazione lungo e trattamento laborioso e costoso del campione) - il metodo non può essere automatizzato - piccoli numeri di idrossile non possono essere determinati con esattezza - deve essere utilizzata piridina, che è sia tossica che di cattivo odore Entrambi gli standard, ASTM E1899-08 e DIN 53240-2, offrono metodi alternativi che fanno non richiedono preparazione manuale del campione e quindi possono essere completamente automatizzati: il metodo suggerito si basa sulla reazione dei gruppi ossidrilici legati ad atomi di carbonio primari e secondari con eccesso di toluene-4-sulfonil-isocianato (TSI) per formare un carbammato acido.Quest'ultimo può quindi essere titolato in un mezzo non acquoso con la base forte idrossido tetrabutil-ammonio (TBAOH). Il metodo suggerito in si basa sulla acetilazione catalizzata del gruppo idrossile. Dopo l'idrolisi dell'intermedio, l'acido acetico residuo viene titolato in un mezzo non acquoso con una soluzione alcolica di KOH.Il presente lavoro dimostra e tratta una modalità semplice per determinare il numero di ossidrile secondo ASTM E1899-08 o DIN 53240-2 con un sistema di titolazione completamente automatizzato per una grande varietà di campioni di oli industriali.
- 8.000.6062Determinazione dell'acqua in varie plastiche
La presenza di acqua in eccesso nelle plastiche compromette la performance degli oggetti polimerici, ecco perché la determinazione dell'acqua è di cruciale importanza. Questo articolo descrive la determinazione precisa e semplice del contenuto di acqua con il metodo del forno Karl Fischer con dieci tipi diversi di plastica che non sono suscettibili di titolazione diretta Karl Fischer. Gli esperimenti hanno rivelato che, oltre alla determinazione della temperatura del forno, la preparazione del campione è una delle fasi più importanti dell'analisi, specialmente nel caso di campioni di plastica igroscopici.
- 8.000.6091Determinazione ionocromatografica di alogeni e zolfo in campioni solidi tramite combustione e la preparazione del campione in linea
Il Combustion-IC-System proposto permette la rilevazione completamente automatizzata di alogeni organici e composti di zolfo in tutti i campioni combustibili. Sia il controllo automatico di digestione per combustione dal sensore tramite fiamma e la gestione dei liquidi professionale garantiscono la massima precisione e accuratezza. Questo poster descrive la determinazione del contenuto di alogeni e zolfo in uno standard polimerico certificato, un un materiale di riferimento del carbone, nel lattice e nei guanti in vinile.
- AB-068Determinazione potenziometrica gruppi terminali carbossilici e aminici in poliestere e poliammide
L'indicazione del punto finale della titolazione dei gruppi terminali debolmente alcalini o debolmente acidi in soluzione non acquosa non è sempre facile. Utilizzando un titolante adatto (TBAH = tetrabutilammonio per gruppi terminali carbossilici; acido perclorico per gruppi terminali amminici) è possibile un miglioramento.Con la selezione di alcool benzilico come solvente è stato ottenuto anche un miglioramento nella valutazione. Altrettanto importante è la scelta della combinazione dell'elettrodo e dell'ordine di misurazione.La potenziometria differenziale con la tecnica a tre elettrodi porta grande miglioramento nelle titolazioni in soluzioni poco conduttive. I segnali rumorosi sono eliminati.
- AB-136Determinazione polarografica di stirene nel polistirene e nei copolimeri
Questo Application Bulletin descrive un semplice metodo polarografico per la determinazione del monomero stirene nei polimeri. Il limite di determinazione è di 5 mg/L. Lo stirene viene convertito con nitrito di sodio prima della determinazione nella pseudonitrosite elettrochimicamente attiva.
- AB-137Determinazione coulometrica del contenuto d'acqua secondo Karl Fischer
Questo Application Bulletin fornisce una panoramica della determinazione coulometrica del contenuto d'acqua secondo Karl Fischer. Descrive, tra l'altro, il trattamento di elettrodi, campioni e standard idrici. Le procedure e i parametri descritti sono conformi alla norma ASTM E1064.
- AB-179Determinazione polarografica di acido maleico e fumarico da solo o in miscela
L'acido maleico e fumarico può essere ridotto elettrochimicamente ad acido succinico. In soluzioni acide non è possibile una differenziazione dei due acidi, in quanto entrambi sono ridotti allo stesso potenziale. Tuttavia, la separazione a pH = da 7,8 a 8,0 è abbastanza possibile poiché l'acido fumarico a bassa concentrazione di protoni è più difficile ridurre (a causa di isomeria cis-trans) rispetto all'acido maleico.
- AB-190Determinazione di 4-carbossibenzaldeide in acido politereftalato mediante polarografia
Il 4-carbossibenzaldeide, in seguito definito 4-CBA, può essere ridotto in una soluzione ammoniacale direttamente all'elettrodo a goccia di mercurio (DME). Dopo una preparazione molto semplice, a quel punto è possibile determinare rapidamente e precisamente la concentrazione di 4-CBA nell'acido politereftalato, mediante polarografia, fino alla gamma ppm inferiore.
- AB-200Numero di acidità, numero di ossidrile e isocianati nelle materie prime per la fabbricazione dei materiali plastici – Determinazione mediante titolazione potenziometrica automatica secondo varie norme
I poliuretani sono tra i tipi di plastica utilizzati più comunemente. Essi vengono prodotti dalla reazione dei polioli grezzi con gli isocianati. A seconda del materiale di partenza, è possibile ottenere un'ampia varietà di materiali plastici. La determinazione del numero di acidità, del numero di ossidrile e del contenuto di isocianati gioca un ruolo importante nell'analisi delle materie prime dei materiali plastici.Di solito, il numero di acidità della materia prima poliolio viene utilizzato nel controllo di qualità per garantire l'uniformità batch-to-batch. Inoltre, esso viene utilizzato come fattore di correzione per il calcolo del vero numero di idrossile. In questo Application Bulletin si descrive la determinazione del numero di acidità secondo le norme ASTM D4662 e ASTM D7253.Una materia prima utilizzata per i poliuretani sono i polioli. I polioli contengono più gruppi idrossile. Pertanto, il numero di idrossile della materia prima è correlato direttamente alla quantità di polioli presenti e rappresenta dunque un parametro di controllo di qualità importante. In questo Application Bulletin si descrive la determinazione del numero di idrossile secondo le norme ASTM E1899 e DIN 53240-3.Poiché i polioli reagiscono stechiometricamente con gli isocianati, conoscere il contenuto di isocianati è un importante parametro di qualità per la produzione dei poliuretani. In questo documento si descrive la determinazione secondo le norme EN ISO 14896 metodo A, ASTM D5155 metodo A e ASTM D2572.
- AB-205Termostabilità del PVC e di altri polimeri contenenti cloro
Questo Application Bulletin descrive la determinazione della stabilità termica del PVC secondo ISO 182 parte 3, dopo il processo di disidroclorazione tramite 895 Professional PVC Thermomat. Il dispositivo consente la determinazione completamente automatica del tempo di stabilità. Il test è adatto al monitoraggio della produzione e della lavorazione di prodotti in PVC stampati a iniezione, al loro test iniziale, alla caratterizzazione e al confronto di prodotti in PVC e per testare l'efficacia di stabilizzanti termici.
- AB-280Determinazione automatica del contenuto d'acqua Karl Fischer con Oven Sample Processor 874
L'estrazione di gas o il metodo del forno possono essere utilizzati in linea di principio per tutti i campioni che rilasciano acqua quando vengono riscaldati. Il metodo del forno è indispensabile nei casi in cui la titolazione diretta volumetrica o coulometrica Karl Fischer non sia possibile, sia perché il campione contiene componenti interferenti sia perché il campione è molto difficile o impossibile da collocare nella cella di titolazione per la sua consistenza.Questo Application Bulletin descrive la determinazione automatica del contenuto d'acqua utilizzando la tecnica del forno e la titolazione coulometrica KF riportando l'esempio di campioni dell'industria alimentare e delle materie plastiche, nonché dell'industria farmaceutica e petrolchimica.
- AB-322Determinazione potenziometrica completamente automatica dell'indice di ossidrile (HN) secondo le norme ASTM E1899 e DIN EN ISO 4629-2
Il sistema di titolazione presentato è utilizzabile per la determinazione completamente automatica dell'indice di ossidrile (HN) secondo le norme ASTM E1899 ed EN ISO 4629-2. Il metodo consente la determinazione di polioli e oxo-oli senza dover bollire a ricadere o preparare il campione in altro modo ed è pertanto un grande vantaggio per i laboratori che devono gestire un flusso elevato di campioni.Le norme EN 15168 e DIN 53240-3 si basano sullo stesso metodo analitico della norma ASTM E1899.
- AB-340Indice di bromo (BI) per titolazione coulometrica
Questo bollettino descrive una procedura per determinare l'indice di bromo (BI) utilizzando la titolazione coulometrica. L'indice di bromo è la frazione di composti insaturi reattivi (principalmente doppi legami C = C) in idrocarburi nel settore petrolchimico. I doppi legami sono separati con l'aggiunta del bromo.
- AB-414Analisi polimerica tramite spettroscopia del vicino infrarosso
Questo Application Bulletin illustra alcune applicazioni per l'industria dei polimeri effettuate tramite strumenti NIR. Questo bulletin contiene analisi di vari parametri in una vasta gamma di campioni. Il numero di ossidrile è uno dei parametri più noti che può essere rapidamente determinato mediante spettroscopia nel vicino infrarosso. Questo bulletin contempla anche la determinazione del numero di idrossile in ambiti diversi e in diversi tipi di polioli. Ogni applicazione descrive il campione e lo strumento originariamente utilizzato per l'analisi, nonché gli strumenti consigliati e i risultati.
- AN-C-059Sodio, ammonio e potassio nei polieteri
Determinazione di sodio, ammonio e potassio nei polieteri mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-072Sodio e potassio in una soluzione di polioli
Determinazione di sodio e potassio in una soluzione di polioli mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-157Sodio e potassio in poliolo tramite IC dopo eliminazione della matrice in linea
I polioli sono importanti materie prime per la produzione di poliuretani. Le impurità nelle materie prime hanno una grande influenza sulla reazione e compromettono la qualità del prodotto finale. I metalli alcalini sono catalizzatori particolarmente forti per le reazioni lineari o ramificate. Un metodo veloce e preciso per la loro determinazione simultanea è la cromatografia ionica dopo l'eliminazione in linea della matrice.
- AN-C-165Trietilammina in soluzione acquosa di triossano 1,3,5 con rilevamento diretto della conducibilità
L'1,3,5-triossano è un composto eterociclico che si forma mediante la trimerizzazione di formaldeide. Il triossano viene utilizzato per la produzione di materie plastiche in resina acetalica come il poliossimetilene (POM) nonché di combustibili solidi. Le soluzioni acquose di 1,3,5-triossano contengono spesso tracce di trietilammina che deve essere quantificata. Ciò avviene sulla colonna Metrosep C 3 - 250/4,0 con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-CIC-003Cloro, bromo e zolfo in polietilene a bassa densità (ERM ®-EC680k) tramite Combustion IC
La determinazione di alogeni e zolfo nei residui è importante. La combinazione in linea del Combustion Module Mitsubishi con il Metrohm IC è un metodo adatto per questo tipo di campioni. Gli indici di recupero vengono analizzati con un materiale di riferimento certificato, per esempio un polietilene a bassa densità (low-density polyethylene, LDPE).Parola chiave: piroidrolisi
- AN-CIC-004Concentrazione complessiva e di lisciviazione di alogeni e zolfo nei guanti in latex tramite Combustion Ion Chromatography e test di lisciviazione
I guanti in latex vengono utilizzati in ambienti sterili per evitare le contaminazioni. Nelle centrali elettronucleari è vietato l'uso di guanti che liberano alogenuri e solfati corrosivi. Il contenuto complessivo di alogeni e zolfo viene determinato tramite la Combustion Ion Chromatography. Per verificare la parte eluente di alogeni e solfati nei guanti viene effettuato un test degli eluati. La preparazione del campione consiste in preconcentrazione ed eliminazione della matrice (MiPCT-ME), come descritto in AN-S-304.Parola chiave: piroidrolisi
- AN-CIC-006Tassi di recupero di cloruro, bromuro e solfato di materiali di riferimento certificati tramite Metrohm Combustion Ion Chromatography
La Combustion Ion Chromatography unisce la combustione proidrolitica dei campioni e l'assorbimento dei gas di combustione risultanti in una soluzione acquosa ossidante che viene poi inserita in un ionocromatografo per l'analisi di alogenuri e zolfo (come solfato). La combustione e analisi dei materiali certificati (ZRM) illustra l'affidabilità della Metrohm Combustion Ion Chromatography.Parola chiave: piroidrolisi
- AN-CIC-008Fluoro in poliisobutene tramite Metrohm Combustion IC
Il poliisobutene (PIB) è una materia prima importante per molti prodotti. Per garantirne la qualità è necessario determinare il contenuto di fluoro. Questo compito viene eseguito facilmente tramite la Metrohm Combustion Ion Chromatography con sensore a fiamma ed eliminazione in linea della matrice.Parola chiave: piroidrolisi
- AN-CIC-010Alogeni in un campione di polimeri applicando la Metrohm Combustion IC ai sensi della norma IEC 60754
La Direttiva sulla restrizione all'uso delle sostanze pericolose (RoHS) impone la riduzione del contenuto di alogeni in molti materiali organici utilizzati nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. In questo contesto, c'è un grande interesse per l'uso di polimeri privi di alogeni. Metrohm Combustion IC con applicazione della tecnologia del sensore di fiamma e l'eliminazione della matrice in linea rappresenta un metodo indispensabile per controllare la presenza di alogeni nei polimeri ai sensi della norma IEC 60754. Il materiale polimerico esaminato contiene alogeni a un livello che arriva fino all'1%.
- AN-CIC-021Alogeni e zolfo in gomma alobutilica clorurata e bromurata applicando la combustione IC
La gomma alobutilica viene spesso utilizzata nella produzione di tappi farmaceutici. È ideale per questa applicazione per via della bassa permeabilità ai gas e della sua resistenza chimica. I tappi di gomma butilica clorinati e brominati vengono analizzati per determinare il loro contenuto di alogeni e zolfo. I composti di alogeni e zolfo vengono rilasciati per idropirolisi e analizzati mediante successiva cromatografia ionica (IC).
- AN-CIC-022Contenuto di bromo nel polistirene – ottimizzazione della soluzione di assorbimento per Combustion IC
Il polistirolo viene bromurato per aumentare le proprietà di non propagazione della fiamma. Infine, il polistirene bromurato ha una quantità di bromo compresa tra il 25 e il 35%. Per la determinazione del bromo mediante combinazione automatica di digestione per combustione e cromatografia ionica (CIC) occorre una soluzione di assorbimento appositamente ottimizzata per intrappolare tutto il bromo. In questo lavoro viene mostrata l'ottimizzazione della soluzione di assorbimento per campioni ad alto contenuto di bromo.
- AN-CIC-027Alogeni nei polimeri mediante cromatografia ionica a combustione
I materiali polimerici utilizzati a scopi edilizi e decorativi devono essere ignifughi. Per raggiungere il livello di resistenza necessario, al polimero base vengono aggiunti dei ritardanti di fiamma. Questi ultimi spesso sono dei composti organici alogenati. L'uso di tali componenti e la relativa concentrazione di alogeni introdotti possono essere determinati mediante IC a combustione. Il recupero sull'intero sistema è testato con unmateriale di riferimento certificato (CRM).
- AN-CIC-032Cloruro come indicatore della presenza di solventi residui nella pellicola a base di estere di cellulosa
Le pellicole a base di estere di cellulosa vengono prodotte utilizzando i solventi clorurati. La quantità residua di solvente utilizzato per la produzione evapora nell'arco di pochi giorni in condizioni ambientali. La quantità di solvente residuo viene determinata mediante IC a combustione, attraverso la conversione del cloruro legato organicamente in cloruro mediante piroidrolisi. Il prodotto finale deve essere privo di qualsiasi solvente clorurato. Pertanto, i componenti essenziali di tali composti possono essere rilevati nell'analisi di controllo di qualità. L'applicazione di MiPT in questo studio ha consentito la calibrazione precisa e automatica da un singolo standard.
- AN-CIC-035Alogeni e zolfo nei campioni solidi secondo EN 17813
Gli alogenuri organici devono essere monitorati nell'ambiente. La cromatografia ionica a combustione (CIC) è utilizzata per un'analisi accurata degli alogeni nei solidi secondo EN 17813:2023.
- AN-K-008Acqua nei chip di plastica
Determinazione del contenuto di acqua nei chip di plastica tramite titolazione Karl Fischer. A causa del basso contenuto di acqua del campione, deve essere utilizzato il metodo del forno (200 °C) e la titolazione coulometrica.
- AN-K-017Acqua nel polistirene espandibile – Il sistema Oven con fiale per campioni chiuse semplifica l'analisi
La presenza di acqua nel polistirene espandibile (EPS) può avere ripercussioni negative sulle proprietà di isolamento termico poiché aumenta la conducibilità termica. In un ambiente con elevata umidità, l'EPS può assorbire altra acqua, con ulteriori ripercussioni sull'isolamento termico.Per l'analisi diretta del contenuto di umidità, mediante titolazione Karl Fischer, occorre estrarre l'acqua dall'EPS, procedura che prevede varie operazioni che richiedono parecchio tempo. Pertanto, per la determinazione del contenuto di acqua, è preferibile usare un sistema con forno. Visto che, una volta riscaldato, l'EPS si espande, non è possibile utilizzare le navette campione, come richiesto dalla standard ASTM D6869, poiché l'EPS contaminerebbe il sistema forno. In questa Application Note si descrive la determinazione del contenuto di acqua nell'EPS con un sistema forno mediante fiale per campioni chiuse. La determinazione richiede da 7 a 14 minuti a seconda del contenuto di acqua nel campione e delle dimensioni del campione.
- AN-K-034Acqua in melammina
Determinazione del contenuto di acqua in melammina con titolazione Karl Fischer in una miscela solvente tamponata a 50 °C.
- AN-K-035Acqua in beta-caprolattame
Determinazione del contenuto di acqua beta-caprolattame tramite titolazione Karl Fischer.
- AN-K-036Acqua in cloruro di vinile (cloroetilene)
Determinazione del contenuto di acqua in cloruro di vinile tramite titolazione Karl Fischer.
- AN-K-049Acqua nei pellet in plastica – Determinazione senza interferenze in base alla norma ASTM D6869
Il contenuto di acqua, detto anche contenuto di umidità, nelle materie plastiche è un parametro di qualità importante, dal momento che influisce sulle proprietà e sulla capacità di lavorazione di alcune materie plastiche. Un contenuto di acqua elevato può causare la degradazione della plastica mediante idrolisi oppure imperfezioni superficiali. In più, può influire sulle proprietà fisiche di alcune materie plastiche.Per questa analisi viene utilizzata la tecnica con forno, dal momento che in caso di determinazione diretta del contenuto di acqua mediante titolazione Karl Fischer coulometrica i composti volatili presenti nelle materie plastiche produrrebbero delle interferenze. In questa Application Note si descrive la determinazione del contenuto d'acqua nei pellet in policarbonato utilizzando 885 Compact Oven Sample Changer e 899 Coulometer.
- AN-NIR-003Analisi di parti di copolimeri in granulati polimerici tramite spettroscopia nel vicino infrarosso
Questa Application Note descrive la determinazione delle frazioni di copolimero in polietilene e granulati di acetato di polivinile mediante NIRS. La determinazione della composizione della miscela di polimero dura meno di 30 secondi e non richiede la preparazione del campione. Le derivate seconde degli spettri sono valutate con il metodo della regressione lineare (metodo dei minimi quadrati).
- AN-NIR-004Determinazione di additivi in granulati polimerici tramite spettroscopia nel vicino infrarosso
Questa Application Note mostra come la spettroscopia NIR sia il metodo ideale per rilevare basse concentrazioni di additivi nel granulato di polipropilene. Ciò viene dimostrato con l'esempio dello stabilizzante UV Tinuvin 770 e dell'antiossidante Irganox 225. Applicando la regressione lineare multipla (MLR), i disturbi risultanti da diversi spessori degli strati e da interferenze nei granuli di polimero sono ridotti al minimo.
- AN-NIR-005Determinazione di rivestimenti in fibra di nylon tramite spettroscopia nel vicino infrarosso
Questa Application Note mostra come determinare il contenuto di rivestimenti in fibre di nylon mediante spettroscopia nel vicino infrarosso in modo rapido, senza alcuna preparazione del campione e senza consumo di reagente. Per eliminare gli effetti dovuti allo spargimento sui rivestimenti superficiali, si calcola la derivata seconda degli spettri; per calcolare la calibrazione viene utilizzato il metodo della regressione lineare (metodo dei minimi quadrati).
- AN-NIR-006Analisi dei polioli tramite spettroscopia nel vicino infrarosso
In questa Application Note viene presentato un metodo NIRS rapido, non distruttivo e affidabile per la determinazione del numero di ossidrile nei polioli. I risultati sono disponibili in tempo reale, in questo modo la spettroscopia nel vicino infrarosso è ideale per il controllo di qualità in-process. Le derivate seconde degli spettri e la regressione lineare (metodo dei minimi quadrati) forniscono risultati che ben si abbinano a quelli della determinazione titrimetrica comune.
- AN-NIR-007Analisi nel vicino infrarosso di polioli: controllo di processo in ambienti difficili
Durante la polimerizzazione, le determinazioni in tempo reale del numero di ossidrile e dell'acidità forniscono informazioni importanti sul peso molecolare e sul punto finale della reazione. Questa Application Note descrive gli aspetti pratici del controllo del processo dei sistemi discontinui nella produzione di polioli mediante NIRS. Il controllo di processo in tempo reale utilizzando la NIRS riduce i costi di produzione e migliora la qualità del prodotto.
- AN-NIR-023Controllo qualità del PET
La determinazione del contenuto di glicole dietilenico, acido isoftalico, viscosità intrinseca (ASTM D4603) e numero di acidità (AN) del polietilene tereftalato (PET) è un processo lungo e difficile data la solubilità limitata del campione e la necessità di utilizzare diversi metodi di analisi. Questa Application Note dimostra che lo strumento DS2500 Solid Analyzer operante nella regione spettrale del visibile e del vicino infrarosso (Vis-NIR) rappresenta una soluzione rapida ed economica per la determinazione simultanea di questi parametri nel PET. La spettroscopia Vis-NIR consente di eseguire l'analisi del PET in meno di un minuto, senza preparazione del campione né utilizzo di reagenti chimici.
- AN-NIR-034Analisi del granulato polimerico mediante spettroscopia nel vicino infrarosso
La presente Application Note dimostra che la spettroscopia nel vicino infrarosso, con i suoi tempi di analisi estremamente brevi, accelera notevolmente il controllo qualità di granulati polimerici e delle materie prime. Il polietilene (PE) e il polipropilene (PP) possono essere identificati simultaneamente in parallelo. In occasione della stessa misura è inoltre possibile determinare la densità del PE.
- AN-NIR-035Controllo qualità dei polioli – Determinazione senza sostanze chimiche dell'indice di ossidrile secondo la norma ASTM D6342-12
Per l'analisi dell'indice di ossidrile dei polioli mediante titolazione secondo la norma ASTM D4274-16 vengono utilizzate sostanze chimiche tossiche e corrosive come p-toluensolfonil isocianato (TSI) e tetrabutilammonio idrossido. In questa Application Note si dimostra come lo strumento XDS RapidLiquid Analyzer, operante nella regione spettrale del visibile e del vicino infrarosso (Vis-NIR), sia una soluzione rapida ed economica per la determinazione dell'indice di ossidrile (OH) dei polioli. Senza preparazione del campione e senza sostanze chimiche, la spettroscopia Vis-NIR consente l'analisi dei polioli in meno di un minuto.
- AN-NIR-060Controllo qualità delle poliammidi – Determinazione di viscosità, gruppi funzionali e umidità entro un minuto con la spettroscopia NIR
L'analisi della viscosità e dei gruppi funzionali (ASTM D789) delle poliammidi può essere un processo lungo e difficoltoso a causa della solubilità limitata del campione. Questa Application Note dimostra che lo strumento DS2500 Solid Analyzer operante nella regione spettrale del visibile e del vicino infrarosso (Vis-NIR) rappresenta una soluzione rapida ed economica per la determinazione simultanea della viscosità intrinseca e del contenuto di ammine, acido carbossilico e umidità. Senza preparazione del campione e senza sostanze chimiche, la spettroscopia Vis-NIR consente l'analisi delle poliammidi in meno di un minuto.
- AN-NIR-065Determinazione simultanea di più parametri qualitativi nei polioli mediante spettroscopia Vis-NIR
In questa Application Note si descrive la determinazione di più parametri qualitativi (numero degli idrossili, numero di acidità e contenuto di umidità) dei polioli mediante spettroscopia Vis-NIRS. Senza alcuna preparazione del campione, questa tecnica analitica unica consente di effettuare un'analisi quantitativa diretta.
- AN-NIR-067Determinazione simultanea di più parametri qualitativi nelle resine epossidiche mediante spettroscopia Vis-NIR
In questa Application Note si dimostra come sia possibile determinare contemporaneamente più parametri chimici e fisici nelle resine epossidiche mediante spettroscopia Vis-NIR. La tecnica Vis-NIRS è una rapida alternativa ai classici metodi di laboratorio, in grado di accelerare l'ispezione della materia prima, il monitoraggio del processo e il controllo del prodotto finale.
- AN-NIR-068Controllo qualità degli isocianati – Determinazione rapida e senza sostanze chimiche del contenuto di isocianati con la spettroscopia NIRS
La determinazione degli isocianati (ASTM D7252) è una procedura difficoltosa a causa della reattività di queste specie organiche con l'umidità presente nell'atmosfera e della loro tossicità. Inoltre, l'analisi HPLC, utilizzata normalmente per questo genere di analisi, implica passaggi per la preparazione del campione e l'uso di sostanze chimiche, nonché una tempistica che arriva fino a 20 minuti per ciascuna misura. Questa Application Note dimostra che lo strumento XDS RapidLiquid Analyzer, operante nella regione spettrale del visibile e del vicino infrarosso (Vis-NIR), rappresenta una soluzione rapida (meno di un minuto) e senza sostanze chimiche per la determinazione del contenuto di isocianati.
- AN-NIR-076Alcolisi dell'alcol polivinilico – Maggiore controllo della qualità del polimero con la spettroscopia NIR
L'alcol polivinilico (PVA) è un polimero lineare usato in una varietà di prodotti medici (ad es. le gocce oculari). In questo caso, il grado di alcolisi è un indice importante della solubilità dell'acqua, della viscosità e dell'adesione del prodotto. Il grado di alcolisi è definito come la percentuale dei gruppi ossidrilici rispetto al totale dei gruppi funzionali accessibili nella molecola. La determinazione convenzionale del grado di alcolisi può richiedere fino a sei ore a campione. Rispetto al metodo principale, l'analisi con spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) impiega appena un minuto. Nella seguente Application Note si descrive la determinazione del grado di alcolisi mediante NIRS.
- AN-NIR-077Analisi dell'umidità nel caprolattame – Controllo dell'umidità senza scarti chimici
Il caprolattame è un polimero importante utilizzato per la produzione del nylon 6, che è il materiale di base delle fibre industriali. Data la sua importanza commerciale, negli anni sono stati sviluppati molti metodi di sintesi diversi. Il caprolattame è igroscopico e idrosolubile, pertanto è fondamentale avere a disposizione una tecnica di analisi affidabile per la determinazione del contenuto d'acqua. L'analisi del contenuto d'acqua con i metodi tradizionali richiede che ogni campione venga pesato, dissolto, riscaldato e titolato. Rispetto al metodo principale, la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) presenta vantaggi unici: produce risultati affidabili nell'arco di secondi, ma non richiede la preparazione del campione e non genera scarti chimici.