Applicazioni
- 410000006-BSpettroscopia Raman a bassa frequenza
La spettroscopia Raman è uno strumento analitico conveniente che permette di misurare la struttura molecolare e identificare la composizione chimica dei materiali sulla base delle modalità di rotazione e vibrazione di una molecola. Con la sua tecnologia avanzata e il design ottico ottimizzato, la sonda di grado E serie BAC102 di B&W Tek è in grado di accedere a modalità di bassa frequenza fino a 65 cm-1, fornendo informazioni essenziali per le applicazioni nell'ambito della caratterizzazione delle proteine, del rilevamento e dell'identificazione del polimorfismo e della determinazione di struttura e fase del materiale.
- 8.000.6048Determinazione completamente automatizzata di fluoruro in campioni di sangue
Il fluoruro di sodio è usato come conservante nei campioni biologici per l'analisi dell'alcol. Tutti i campioni di sangue inviati, compresi quelli prelevati da conducenti di veicoli sospettati di guidare sotto l'effetto di alcolici, devono essere testati per un'adeguata conservazione prima della determinazione dell'alcol mediante gascromatografia. Questo è fondamentale per assicurare l'adeguata conservazione del campione. La conservazione inadeguata del campione può consentire la glicolisi e/o la crescita di microrganismi che producono etanolo.In passato questo è stato effettuato con la misurazione potenziometrica diretta utilizzando un elettrodo fluoruro-selettivo (ISE F), un misuratore di ioni e standard certificati NaF. Il livello di fluoruro di sodio è stato determinato manualmente immergendo l'elettrodo direttamente nel campione di sangue. I risultati sono stati registrati manualmente.Questo poster descrive due metodi di analisi automatizzati indipendenti che permettono di minimizzare le procedure noiose e che richiedono tempo.Nel primo il contenuto di fluoruro in un frazionamento di sangue viene misurato mediante misurazione potenziometrica diretta dopo l'aggiunta di TISAB e acqua deionizzata. Il secondo metodo utilizza la titolazione del frazionamento del campione con La(NO) dopo l'aggiunta di una soluzione tampone.
- 8.000.6057Determinazione simultanea di acido gamma-idrossibutirrico (GHB) e gamma-butirrolattone (GBL) nelle bevande
Il gamma-idrossibutirrato psicoattivo (GHB) e il suo profarmaco gamma-butirrolattone (GBL), sono sostanze che vengono sempre più abusate come droghe da stupro e nuove droghe. Dal momento che il GBL non controllato si trasforma in GHB illecito sia in vivo, sia in vitro, la loro distinzione giuridica è di cruciale importanza.Per la determinazione forense di GHB e GBL aggiunto illegalmente nelle bevande comunemente consumate, questo lavoro presenta un metodo semplice e sensibile che impiega la cromatografia ionica a iniezione diretta combinata con la rilevazione spettrofotometrica. Il metodo permette di tracciare l'interconversione GHB-GLB, in vivo o in vitro, la scissione del lattone o l'esterificazione intramolecolare di GHB, ed è pertanto conforme ai requisiti pertinenti delle forze dell'ordine.
- 8.000.6063Chimica post-colonna per un miglior rilevamento dell'assorbimento ottico
La rilevazione UV/VIS è una delle tecniche di rilevamento più sensibili nella cromatografia a livello di tracce. A volte, tuttavia, la rilevazione spettrofotometrica manca di sensibilità, selettività e riproducibilità e si richiedono derivatizzazioni chimiche. Utilizzando il robusto e versatile reattore a flusso continuo Metrohm, le derivatizzazioni singole o multi-step possono essere effettuate in maniera completamente automatica, sia in modalità pre che post-colonna a qualsiasi temperatura compresa tra i 25 e i120 °C. La geometria del reattore variabile permette di regolare il tempo di permanenza dei reagenti nel reattore secondo la cinetica di derivatizzazione. La flessibilità del reattore è dimostrata ottimizzando quattro diffuse tecniche di post-colonna: la reazione ninidrina relativamente lenta con amminoacidi e le derivatizzazioni veloci di silicato, bromato e cromato(VI).
- 8.000.6111Determinazione completamente automatica del pH tramite la tecnologia della cella di flusso
È stato sviluppato un sistema automatico ad alto rendimento per determinare il pH dei mezzi della coltura mediante modulo pH dotato di una cella di flusso esterna. Per l'adattamento alla forma e alle dimensioni dei vial per campioni del cliente è stato sviluppato un ago di spurgo del setto personalizzato. Per questa applicazione, erano necessarie misure del pH accurate e precise. I dati presentati in questo documento sono stati raccolti da un cliente nell'ambito di un processo di convalida e sono stati forniti con il suo consenso.
- AB-082Determinazione di fluoruro con un elettrodo iono-selettivo
Questo bollettino descrive la determinazione del fluoruro in matrici diverse con l'aiuto dell'elettrodo per fluoruro ionoselettivo (F-ISE). L'F-ISE è costituito da un cristallo di fluoruro di lantanio e mostra un comportamento Nernst su una vasta gamma di concentrazioni di fluoruro.La prima parte di questo Bulletin fornisce indicazioni sull'uso e sulla manutenzione degli elettrodi, nonché sull'effettiva determinazione del fluoruro. La seconda parte dimostra la determinazione diretta del fluoruro con la tecnica dell'addizione standard in sale da cucina, dentifricio e collutorio.
- AB-083Sodium analysis by ion-selective electrode
This document explains how to measure Na ion concentration in diverse matrices with a sodium ion-selective electrode (Na-ISE) using direct measurement and standard addition.
- AB-204Stabilità all'ossidazione di oli e grassi – Metodo Rancimat
Questo documento descrive i test Rancimat per campioni alimentari sia liquidi che solidi, inclusi i metodi diretti e PEG, per il controllo di qualità della stabilità all'ossidazione nell'industria alimentare.
- AB-213Determinazione della nicotinammide mediante polarografia
In questo Application Bulletin si descrive la determinazione di nicotinammide (vitamina PP), una vitamina del gruppo B. Vengono riportate le istruzioni per la determinazione nelle soluzioni (ad esempio succo di frutta), nelle capsule di vitamine e nelle compresse multivitaminiche. Viene specificato anche l'intervallo lineare della determinazione. Il limite di rilevabilità è di circa 50 µg/L di nicotinammide.
- AB-215Determinazione dell'acido folico mediante polarografia
In questo Application Bulletin si descrive la determinazione polarografica dell'acido folico, una vitamina del gruppo B, noto anche come vitamina B9 o vitamina BC. Vengono riportate le istruzioni per la determinazione nelle soluzioni (ad esempio succo di frutta), nelle capsule di vitamine e nelle compresse multivitaminiche. Viene specificato anche l'intervallo lineare della determinazione. Il limite di rilevabilità è pari a circa 75 µg/L di acido folico.
- AB-218Determinazione della tiamina (vitamina B1) mediante polarografia
In questo Application Bulletin si descrive la determinazione polarografica della tiamina (vitamina B1). La procedura consente l'analisi in preparazioni monovitaminiche. Viene fornito anche l'intervallo lineare della determinazione. Il limite di rilevabilità è pari a circa 50 µg/L di tiamina.
- AB-219Determinazione della riboflavina (vitamina B2) mediante polarografia
In questo Application Bulletin si descrive la determinazione polarografica della riboflavina (vitamina B). La procedura consente l'analisi in preparazioni monovitaminiche. Il limite di rilevabilità è pari a circa 100 μg/L.
- AB-220Determinazione del platino e del rodio nella gamma ultra-traccia mediante voltammetria di ridissoluzione per adsorbimento
In questo Application Bulletin si descrive …
- AB-250Determinazione polarografica di Diazepam in liquidi biologici o preparati farmaceutici
Diazepam è un composto dal gruppo delle 1,4-benzodiazepine che in medicina vengono utilizzati come tranquillanti e antidepressivi. Questo bollettino descrive la determinazione di Diazepam in compresse e liquidi biologici (sangue, siero, urine) mediante polarografia a impulsi differenziali. Se si usa un tampone Britton-Robinson a pH = 2,8 con una frazione di volume di metanolo al 20% si ottiene a ca. -0,73 V un picco di riduzione marcato, il che consente di determinare ancora nel sangue concentrazioni di Diazepam <0,05 µg/mL. Vengono trattati anche i passaggi necessari per la preparazione del campione.
- AB-304Titolazione di tutto il sangue e di plasma sanguigno per l'analisi acido-basica secondo Joergensen e Stirum
Il bollettino applicativo presentato descrive l'apparato e i metodi che vengono utilizzati per l'analisi acido-basica di tutto il sangue e del plasma sanguigno secondo Joergensen e Stirum. La valutazione dei dati misurati viene eseguita con un software venduto dalla Komstar AG
- AB-317Determinazione del ferro nella gamma µg/L mediante polarografia
In questo Application Bulletin si descrivono due metodi per la determinazione del ferro sull'elettrodo Multi Mode.Metodo 1, la determinazione polarografica sull'elettrodo DME è consigliata per concentrazioni di β(Fe) > 200 μg/L. L'intervallo lineare per questo metodo è fino a β(Fe) = 800 μg/L.Per concentrazioni < 200 μg/LMetodo 2,è preferibile la determinazione voltammetrica sull'elettrodo HMDE. Il limite di rilevabilità per questo metodo è β(Fe) = 2 μg/L, il limite di quantificazione è β(Fe) = 6 μg/L. Non è possibile aumentare la sensibilità del metodo mediante deposizione.Il ferro(II) e il ferro (III) hanno la stessa sensibilità per entrambi i metodi.Questi metodi sono stati elaborati per la determinazione del ferro in campioni di acqua. Per campioni di acqua con concentrazioni elevate di calcio e magnesio, come ad esempio l'acqua di mare, viene utilizzato un elettrolita leggermente modificato per impedire la precipitazione dei corrispondenti idrossidi di metallo. Dopo appropriata digestione, è possibile usare i metodi anche per campioni con carico organico (acque reflue, bevande, fluidi biologici, prodotti farmaceutici o prodotti a base di petrolio greggio).
- AN-C-113Determinazione di lisina e di cationi standard in un campione di lisina
Determinazione di lisina nonché di sodio, ammonio, potassio, calcio in lisina sfusa mediante cromatografia cationica con rilevazione diretta conducibilità.
- AN-C-196Purity quantification of tris(hydroxymethyl)aminomethane (TRIS) with IC
Tris(hydroxymethyl)aminomethane (TRIS) is often used in life science applications and its purity must be monitored. This analysis is possible with ion chromatography.
- AN-COR-014Misura dell'efficienza dell'inibitore di corrosione in condizioni di flusso turbolento con l'elettrodo a cilindro rotante (RCE) Autolab, ai sensi dello standard ASTM G185
L'elettrodo a cilindro rotante (RCE) si usa durante la ricerca di corrosione per simulare in laboratorio il flusso turbolento che di solito si verifica durante il passaggio dei liquidi nei tubi. L'elettrodo RCE serve a generare un flusso turbolento sulla superficie di un campione, simulando le condizioni di flusso nel tubo. Gli esperimenti che implicano l'uso dell'elettrodo RCE sono regolamentati dallo standard ASTM G185. In questa Application Note, è stato utilizzato l'elettrodo RCE con un campione cilindro in acciaio al carbonio 1018 con la tecnica di misura della polarizzazione lineare (LP).
- AN-COR-016ASTM G61: Metodo di prova standard per la conduzione della polarizzazione potenziodinamica ciclica
Questa nota applicativa descrive in dettaglio le misurazioni della corrosione conformi allo standard ASTM G61 eseguite con VIONIC powered by INTELLO utilizzando le celle di corrosione Metrohm conformi allo standard ASTM.
- AN-CS-009Test di lisciviazione per vial nell'analisi nell'analisi delle tracce di cationi con soppressione sequenziale
La soppressione sequenziale nella cromatografia cationica migliora significativamente i limiti di rilevabilità. Affinché vengano ottenuti tali limiti di rilevabilità bassi, è essenziale la determinazione del valore di bianco dei vial utilizzati. I test di lisciviazione su vari vial avvengono con la tecnologia di arricchimento intelligente con eliminazione intelligente della matrice sulla colonna Metrosep C Supp 1 250/4,0 con rilevazione della conduttività dopo la soppressione sequenziale. I 50 mL Corning® Cell Culture Flasks di Sigma-Aldrich (CLS430168) mostrano i valori del bianco più bassi.
- AN-EC-002Elettrodi di riferimento e loro utilizzo
Un elettrodo di riferimento è dotato di una tensione elettrochimica stabile e ben definita (a temperatura costante), che funge da riferimento per le tensioni misurate o applicate di una cella elettrochimica. Pertanto, un buon elettrodo di riferimento è stabile e non polarizzabile. In altre parole, la tensione di tale elettrodo rimane stabile nell'ambiente di utilizzo e anche al passaggio di una piccola corrente. In questa Application Note vengono elencati gli elettrodi di riferimento più usati con relativa gamma di utilizzo.
- AN-EIS-005Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) parte 5 – Valutazione dei parametri
L'Application Note AN-EIS-004 sui modelli circuitali equivalenti mostrava una panoramica dei diversi elementi circuitali utilizzati per costruire un modello circuitale equivalente. Dopo aver identificato un modello appropriato per il sistema in esame, il passaggio successivo dell'analisi dei dati consiste nella valutazione dei parametri del modello. Ciò avviene mediante la regressione non lineare del modello ai dati. La maggior parte dei sistemi di impedenza include un programma di adattamento dei dati. Questa Application Note mostra il modo in cui il software NOVA viene utilizzato per adattare i dati.
- AN-EIS-006Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) parte 6 – Misura di segnali grezzi nell'EIS
Questa Application Note descrive il vantaggio di una registrazione di dati grezzi nel dominio tempo per ciascuna frequenza durante una misura di impedenza elettrochimica.
- AN-EIS-007Adattamento dei dati EIS – Come ottenere buoni valori di partenza degli elementi del circuito equivalente
La spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) è una tecnica potente che fornisce informazioni sui processi che avvengono in corrispondenza dell'interfaccia elettrodo-elettrolita. I dati raccolti con EIS vengono modellati con un circuito equivalente elettrico adatto. La procedura di adattamento modifica i valori dei parametri fino a quando la funzione matematica non corrisponde ai dati dell'esperimento entro un certo margine di errore. In questa Application Note, vengono forniti dei suggerimenti per ottenere parametri iniziali accettabili ed eseguire un adattamento accurato.
- AN-FET-001Caratterizzazione e studi sulle prestazioni di transistor ad effetto di campo (FET) utilizzando μStat-i 400
Negli ultimi anni, i transistor a effetto di campo (FET) sono stati sempre più utilizzati come piattaforma di rilevamento per una moltitudine di applicazioni elettrochimiche e biologiche. Questi dispositivi sono trasduttori bioelettronici promettenti, che consentono sia il funzionamento a basso potenziale sia misure potenziometriche stabili. Oggigiorno, nella comunità scientifica, i FET sono considerati un'alternativa allettante ai sistemi di rilevamento elettrochimici convenzionali. Questa nota applicativa fornisce una guida approfondita su come utilizzare i dispositivi bipotenziostati Metrohm DropSens per la caratterizzazione dei FET e il loro utilizzo come trasduttori. Per la dimostrazione degli esperimenti si usa uno strumento μStat-i 400 singolo, un bipotenziostato e galvanostato piccolo e portatile.
- AN-FLU-002Understanding the mechanism of a bioassay indicator by fluorescence
Alamar Blue is monitored with fluorescence spectroelectrochemistry during its irreversible reduction to resorufin and further reversible reduction to dihydroresorufin.
- AN-H-015Determinazione di anidride acetica in soluzioni di acilazione
Determinazione di anidride acetica in presenza di acido acetico in soluzioni di acilazione
- AN-I-025Purezza della lucigenina mediante determinazione del nitrato – Determinazione rapida ed economica mediante aggiunta standard
La lucigenina è uno dei reagenti chemiluminescenti più utilizzati e può essere usata ad esempio per indicare la presenza dei radicali anioni superossido.La lucigenina è piuttosto costosa da acquistare; tuttavia, la sua sintesi si compone di solo due fasi a partire dall'acridone. La prima fase include una metilazione di azoto, mentre nella seconda viene prodotto il cloruro di lucigenina, successivamente trasformato in nitrato di lucingenina. Per controllare la purezza della lucigenina sintetizzata, è possibile usare la misura degli ioni mediante elettrodo nitrato-selettivo. Rispetto agli altri metodi, come la cromatografia ionica, si tratta di un metodo rapido ed economico.
- AN-N-010Cloruro, nitrato, fosfato e solfato in estratti di foglie di piante
Determinazione di cloruro, nitrato, fosfato, solfato in estratti di foglie di piante mediante cromatografia anionica con successiva rilevazione conduttometrica diretta.
- AN-N-051Acetato, cloruro, citrato e solfato in un concentrato di una soluzione d'infusione amminoacida contenente dipeptidi
Determinazione di acetato, cloruro, citrato e solfato in un concentrato di una soluzione d'infusione tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione diretta della conduttività. Viene utilizzata la IC non soppressa per evitare interferenze da parte degli amminoacidi.
- AN-NIR-019Determinazione di grasso, azoto, e contenuto di umidità in campioni di feci umane
Questa applicazione descrive la determinazione di umidità, azoto e grasso in campioni di feci, sulla base della spettroscopia nel vicino infrarosso. I parametri sono di grande importanza nella diagnosi medica.
- AN-O-027Citrato, succinato, lattato, ß-idrossibutirrato e acetato in polvere secca di albumina tramite dialisi per la preparazione del campione.
Determinazione di citrato, succinato, lattato, ß-idrossibutirrato e acetato in polvere secca di albumina tramite cromatografia a scambio ionico e successiva rivelazione della conduttività con soppressione. Per la preparazione del campione viene utilizzata la dialisi in linea.
- AN-P-063Mannitolo, ramnosio, lattulosio e lattosio nel plasma utilizzando la rilevazione amperometrica pulsata (PAD)
Il test di permeabilità intestinale al lattulosio-ramnosio (L/R) serve a diagnosticare le permeabilità intestinali disfunzionali. Questo test comprende la determinazione di mannitolo, ramnosio, lattosio e lattulosio oltre ai soliti zuccheri nel sangue come glucosio, galattosio e saccarosio. Questa Application Note presenta l'analisi di un campione di plasma sanguigno arricchito con i quattro zuccheri suddetti.Parola chiave: sindrome di permeabilità intestinale
- AN-P-064Separazione di zuccheri e acidi degli zuccheri usando un gradiente a bassa pressione
Un gradiente a bassa pressione consente la separazione di zuccheri e di acidi degli zuccheri trattenuti fortemente sulla colonna in un tempo di analisi ragionevole. La separazione dei saccaridi avviene su una colonna di tipo Metrosep Carb 2 - 250/4,0 con successiva rilevazione amperometrica pulsata (PAD). Alle condizioni prescelte galattosio e arabinoso non vengono completamente separati.
- AN-P-065Zuccheri e alcoli di zucchero oltre a saccarosio e cellobiosio
Questa Application Note descrive la separazione di inositolo, mannitolo, glucosio, xilosio, fruttosio, lattosio, saccarosio e cellobiosio su una colonna del tipo Metrosep Carb 2 -150/4,0 con conseguente rilevazione amperometrica pulsata (PAD).
- AN-P-077Prova di concetto per la determinazione di lattosio e suoi derivati, nonché acido sialico*, nei brodi di fermentazione
Viene mostrata la separazione di lattosio, acido lattobionico, acido sialico*, 6’-sialillattosio e 3’-sialillattosio come prova di concetto per il controllo di questi componenti nel processo di fermentazione di un prodotto farmaceutico. Viene raggiunto il criterio di accettazione di una risoluzione minima dei picchi (< 1,3). La separazione è ottenuta su una colonna Metrosep Carb 2 - 250/4,0 con successiva rilevazione amperometrica pulsata.
- AN-PAN-1065Inline monitoring of cell cultures with Raman spectroscopy
This Process Application Note presents a method to accurately monitor lactic acid and glucose inside a bioreactor in «real-time» with the 2060 Raman Analyzer from Metrohm Process Analytics.
- AN-RA-008Facile rilevamento degli enzimi con l'effetto elettrochimico SERS
La bassa sensibilità ha limitato l'uso della spettroscopia Raman come metodo di rilevamento. Tuttavia, l'effetto di diffusione Raman potenziata dalla superficie (SERS) ha migliorato la sua efficacia per l'uso analitico. L'aldeide deidrogenasi (ALDH) e il citocromo c vengono analizzati mediante spettroelettrochimica Raman come prova di concetto in questa nota applicativa.
- AN-S-075Quattro anioni nella glutammina monofluorofosfato
Determinazione di fluoruro, cloruro, fosfato e monofluorofosfato nella glutammina monofluorofosfato tramite cromatografia anionica e successivo rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-090Quattro anioni in una formulazione proteica tramite dialisi per la preparazione del campione
Determinazione di cloruro, nitrato, fosfato e solfato in una formulazione proteica tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica e tramite dialisi per la preparazione del campione.
- AN-S-118Formiato, acetato, cloruro, benzoato e ossalato in estratti fenolici
Determinazione di formiato, acetato, cloruro, benzoato e ossalato in estratti fenolici tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-127Cinque anioni nell'urina umana
Determinazione di cloruro, nitrato, fosfato, solfato e ossalato nell'urina umana mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica e dialisi come preparazione del campione.
- AN-S-143Glicerofosfati negli amminoacidi
Determinazione di α-glicerofosfato e β-glicerofosfato in amminoacidi mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-179Sei anioni in un campione di peptidi
Determinazione di fluoruro, cloruro, bromuro, nitrato, solfato e trifluoroacetato (TFA) in un campione di peptidi mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-188Cloruro nel sudore dei bambini
Determination of chloride in a child's sweat using anion chromatography with conductivity detection after chemical suppression.
- AN-S-194Ioduro nell'urina umana
Determinazione dello ioduro in un campione di urina umana delle 24 ore mediante cromatografia anionica con rilevamento amperometrico dopo soppressione chimica. Il risultato concorda con quello del metodo fotometrico. Il rilevamento UV non ha funzionato.
- AN-S-210Ossalato e citrato nelle urine umane
Determinazione di ossalato e citrato nell'urina umana mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-215Determinazione qualitativa degli anioni nelle urine per verificarne l'adulterazione
Determinazione qualitativa di cloruro, fosfato e solfato, nonché clorito, nitrito, clorato, bromuro e cromato nelle urine mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-221Solfato, fosfato e pirofosfato nell'urina umana e di topo
Determinazione di solfato, fosfato e pirofosfato nell'urina umana e nell'urina di topo mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.